• Home
  • Biografia
  • Contatti
sabato, Dicembre 2, 2023
10 °c
Ashburn
12 ° Dom
8 ° Lun
6 ° Mar
4 ° Mer
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno

06/07/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

La crisi climatica avanza veloce in Italia, incidendo profondamente sulla disponibilità di una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua.

L’Ispra documenta come nell’ultimo anno il 60% del territorio nazionale abbia sofferto la siccità, e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è già diminuita del 20%.

Uno dei più importanti strumenti di resilienza che sono a disposizione per affrontare questa tendenza, sta nell’impiego di acqua depurata.

Ad oggi però appena il 4% dell’acqua depurata viene effettivamente riutilizzata, quasi esclusivamente in agricoltura.

Eppure il comparto è molto assetato: degli oltre 26 miliardi di m³ di acqua che l’Italia consuma annualmente, il 55% viene assorbito dai campi agricoli.

«Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura è una soluzione che dovrebbe diventare strutturale applicando all’acqua, laddove economicamente sostenibile anche a fronte di una valutazione dei costi e dei benefici, gli stessi principi dell’economia circolare», spiega il direttore generale di Utilitalia, Giordano Colarullo, intervenendo oggi a Roma all’assemblea nazionale dell’Anbi.

Colarullo ha confermato che si tratta di «un potenziale importante che in Italia viene sfruttato solo per il 4%, a fronte di una potenzialità del 23%».

Ovvero, dei 14,3 mld di m³ di acqua usati annualmente in ambito agricolo, 3,4 potrebbero essere soddisfatti già nel breve periodo dai depuratori.

«I gestori sono pronti a fare la propria parte, considerando che il nostro Paese ha depuratori di ottima qualità – ha evidenziato Colarullo – Con costi di investimento incrementali minimi, 112 grandi impianti di depurazione potrebbero fornire al mondo agricolo 2,3 miliardi di metri cubi d’acqua l’anno; a fronte di costi di investimento incrementali stimati in circa 4,2 miliardi, altri 66 grandi impianti potrebbero produrre ulteriori 1,1 miliardi di metri cubi d’acqua».

Guardando al lungo periodo, i dati sono ancora più interessanti: secondo il progetto di ricerca Value Ce In, coordinato dall’Enea e incentrato sull’Emilia-Romagna, il riuso delle acque depurate potrebbe arrivare a coprire fino al 70% della domanda agricola.

Servono, però, delle «misure abilitanti» a partire dall’aggiornamento del Dm 185/2003 alle disposizioni del Regolamento europeo 2020/741 e proseguendo con «l’individuazione della corretta copertura dei costi inerenti l’implementazione degli impianti e delle infrastrutture necessarie», come rimarcato da Colarullo.

Per sfruttare a pieno questo potenziale «bisogna superare i problemi relativi alla governance, alla mancanza di fondi dedicati e alla corretta attribuzione delle responsabilità.

Al decisore politico spetta l’indirizzo su come ripartire i costi di affinamento, stoccaggio e trasporto, ma i margini di crescita sono evidenti».

Il comparto delle utilities e quello agricolo, ha concluso Colarullo, possono «cooperare in maniera sempre più stretta per fornire risposte sostenibili alle sfide dell’adattamento al cambiamento climatico: il riuso delle acque depurate rappresenta un tassello importante insieme alla costruzione di invasi a uso plurimo, all’utilizzo dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici come fertilizzanti, fino al recupero del fosforo e alla produzione di biometano».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 5 luglio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Il Mediterraneo è una delle aree dove gli uccelli marini minacciati di estinzione sono più esposti alla plastica

Next Post

Raggi sostiene i “no inceneritore”. Battaglia in aula

Next Post
Raggi sostiene i “no inceneritore”. Battaglia in aula

Raggi sostiene i "no inceneritore". Battaglia in aula

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Clima, 100 milioni per i danni. Ma facciamo affari “fossili”
  • La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica
  • La Soprintendenza speciale di Roma ferma il taglio dei Pini di Casal Palocco
  • La follia del ponte sullo Stretto di Messina, mentre in Sicilia i treni viaggiano a 26 km/h
  • Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28

Commenti recenti

  1. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  2. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  3. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  4. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  5. ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  • ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.