• Home
  • Biografia
  • Contatti
sabato, Dicembre 2, 2023
11 °c
Ashburn
12 ° Dom
7 ° Lun
6 ° Mar
3 ° Mer
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Autodemolitori a La Barbuta, la Giunta Gualtieri batte un colpo: “Pronti al dialogo ma il sito è adeguato”

20/11/2023
in Approfondimenti, Archivi, Beni paesaggistici, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News
0
0
Autodemolitori a La Barbuta, la Giunta Gualtieri batte un colpo: “Pronti al dialogo ma il sito è adeguato”
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Un autodemolitore di Centolle. Foto d’archivio.

Si dicono pronti al dialogo, ma anche decisi a difendere la scelta de La Barbuta, ritenuta una “sede idonea” ad ospitare gli autodemolitori romani.

Al termina d’una giornata in cui non sono mancate le polemiche, Roma ha provato a ricucire i rapporti con il vicino comune di Ciampino, preoccupato per “la scelta calata dall’alto” di spostare, sul confine, tutti gli “sfasciacarrozze” della Capitale.

Le prove di dialogo dopo le critiche

“Sull’ipotesi di un nuovo impianto per il trattamento dei veicoli fuori uso nell’area dell’ex campo nomadi della Barbuta, l’amministrazione capitolina è pronta al dialogo con le comunità locali e nei prossimi giorni ci sarà un nuovo incontro con la Sindaca di Ciampino” hanno annunciato Sabrina Alfonsi e Maurizio Veloccia, gli assessori all’ambiente ed all’urbanistica di Roma Capitale.

Dalla Giunta Gualtieri arriva quindi una mano tesa, dopo la bacchettata incassata da Gualtieri che, come gli ha ricordato il coordinatore PD di Ciampino, “non può permettersi di non veneri a parlare con noi, per dirci perché Centocelle va tutelata e la stessa cosa non vale per la Barbuta”.

La Barbuta é un sito idoneo

Una prima risposta, alle richieste di spiegazioni, arriva dagli assessori romani.

Premesso che quello che si vuole realizzare è ”un impianto industriale costituito da capannoni, come tantissimi se ne trovano dislocati in molte aree di Roma e provincia, non un ammasso di rottami pronti a bruciare come nel caso di Centocelle” va poi chiarito un aspetto: “il sito della Barbuta è un sito adeguato”.

Lo è, secondo Veloccia ed Alfonsi, sia in termini dimensionali che infrastrutturali.

Ha il vantaggio di trovarsi vicino al Raccordo Anulare e di essere di proprietà pubblica.

L’assenza di alternative

Quali altri alternative ci sono?

Gli assessori hanno ricordato che, “durante la scorsa consiliatura” era stata proposta un’area a Santa Palomba, che oggi si ritiene di scartare perché “decisamente inadeguata in termini di carico ambientale” hanno evidenziato Veloccia e Alfonsi.

E quindi dove?

Le alternative, al momento, non sono chiare.

Però i due assessori, nel concludere un ragionamento finalizzato a ricomporre i rapporti con Ciampino, hanno dichiarato di ritenere “sbagliata la politica di collocare nei comuni dell’hinterland gli impianti industriali a servizio di Roma”.

Però hanno sottolineato che ritengono altrettanto “sbagliato pensare che a Roma non sia data la facoltà di decidere dove collocare gli impianti che servono all’interno dei propri confini”.

E la Barbuta, per quanto a ridosso di Ciampino, rientra ancora nei confini del comune di Roma.

Il confronto quindi ci sarà, anche con regione e ministero dei beni culturali, per superare le criticità di un’area che, comunque, la giunta Gualtieri ritiene “idonea”.

E che, in assenza di alternative, sembra pronta a difendere anche dal “fuoco amico”: il PD di Ciampino, decisamente contrario all’opera.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 19 novembre 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Pacchetto sicurezza – Il ritorno del carcere fascista

Next Post

State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

Next Post
State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Clima, 100 milioni per i danni. Ma facciamo affari “fossili”
  • La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica
  • La Soprintendenza speciale di Roma ferma il taglio dei Pini di Casal Palocco
  • La follia del ponte sullo Stretto di Messina, mentre in Sicilia i treni viaggiano a 26 km/h
  • Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28

Commenti recenti

  1. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  2. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  3. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  4. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  5. ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  • ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.