• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Balle spaziali sul nucleare, il Governo rilancia sui piccoli reattori senza neanche il Deposito per le scorie: un pretesto per fermare la transizione energetica

10/09/2024
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Balle spaziali sul nucleare, il Governo rilancia sui piccoli reattori senza neanche il Deposito per le scorie: un pretesto per fermare la transizione energetica
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

 Nel prestigioso consesso di Cernobbio, questo fine settimana il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato alla carica per provare a indebolire la fiducia in una transizione energetica fondata sulle energie rinnovabili, tirando acqua al mulino dell’energia che in Italia non c’è: quella nucleare.

«Siamo un Paese che ha esperienza e conoscenza, e credo che ci siano le condizioni per avere un player nazionale del nucleare, naturalmente aperto.

Questa è la sfida che ci attende per il futuro – ha dichiarato Pichetto al Forum Ambrosetti – Le rinnovabili non continuative non sono una soluzione».

Peccato che proprio le rinnovabili siano le fonti più efficienti per decarbonizzare (secondo l’Ipcc) e pure le più economiche, anche (evidenzia la Iea) considerando i costi di sistema.

In Italia non avanzano quanto dovrebbero, in primo luogo a causa dei numerosi ostacoli autorizzativi che il Governo Meloni sta contribuendo a complicare, dal decreto Agricoltura a quello Aree idonee, fino al Testo unico sulle rinnovabili.

Per non parlare del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), che come arma di distrazione di massa ha riportato in auge l’ipotesi dell’energia nucleare, prevedendo che l’atomo possa coprire l’11-22% della domanda nazionale di elettricità al 2050… ovvero quando la transizione energetica dovrà già essere conclusa.

Per rafforzare questa fascinazione, a Cernobbio durante la 50° edizione del forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” di The European House – Ambrosetti è stato presentato lo studio (in allegato) Il nuovo nucleare in Italia per i cittadini e le imprese: il ruolo per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e la competitività, realizzato da imprese attive lungo la filiera nucleare come Edison e Ansaldo.

«Lo sviluppo tecnologico del nuovo nucleare si inserisce in un contesto energetico in cui l’energia nucleare continua ad avere un ruolo cruciale e vive oggi una fase di espansione a livello mondiale, con 61 progetti di nuovi reattori in fase di costruzione», spiega il rapporto, il che è sufficiente per inquadrare il framing con cui è stato pensato: se torturi i dati abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.

Anche che il nucleare è una fonte di energia in ascesa a livello globale, quando in realtà la forbice con le rinnovabili si è fatta sempre più ampia, tanto che oggi a livello internazionale arriva dall’atomo il 9% dell’elettricità prodotta contro il 30% da rinnovabili.

Un divario assai marcato anche in Ue, dove le rinnovabili producono il 44,7% dell’elettricità, ovvero il doppio rispetto al nucleare (22,8%).

Ma il Governo Meloni punta sul nucleare di nuova generazione, diranno i fautori dell’atomo.

Infatti nel rapporto di Cernobbio si propone di installare «fino a 20 impianti Small modular reactor (Smr)/Advanced modular reactor (Amr), che possano soddisfare circa il 10% della domanda elettrica al 2050».

Peccato che, come spiega il decano dell’energia G. B. Zorzoli – già docente di fisica dei reattori nucleari al Politecnico di Milano – dei Smr si parli  dagli anni ’90 del secolo scorso, un terreno tecnologico dove abbondano i progetti abbandonati, perché risultati troppo costosi.

Nel frattempo resta chiusa in un cassetto l’unica opera “nucleare” di cui avrebbe senso parlare nel nostro Paese, ovvero il Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi: l’ad di Sogin informa che non sarà possibile conoscere il luogo dove realizzarlo prima del 2027, ovvero nella prossima legislatura, mentre già si vocifera che possa non essere mai realizzato concretamente.

Nella perenne attesa del nucleare, si rallenta così l’ascesa delle fonti rinnovabili, a tutto vantaggio dei combustibili fossili.

A partire dal gas metano, di cui l’Italia dovrebbe diventare “hub europeo” nei piani del Governo Meloni.

PDF allegati

Rapporto Strategico Il nuovo nucleare in Italia per i cittadini e le imprese

(Articolo di Luca Aterini, pubblicato con questo titolo il 9 settembre 2024 sul sito online “greenreport.it)

Previous Post

Punti verde qualità, tutto fermo: la trasformazione promessa si è già arenata

Next Post

Sansonetti condannato: il Riformista diffamò Esposito e D’Isa, giudici della sentenza su B.

Next Post
Sansonetti condannato: il Riformista diffamò Esposito e D’Isa, giudici della sentenza su B.

Sansonetti condannato: il Riformista diffamò Esposito e D'Isa, giudici della sentenza su B.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.