• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Caccia: il governo pronto ad avvelenarci ancora col piombo

15/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Caccia: il governo pronto ad avvelenarci ancora col piombo
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

In un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf  Italia denunciano «la continua azione del governo contro la Natura (e la salute dei cittadini).

Alla vigilia della sessione di bilancio, quando si dovrebbe essere concentrati sulle decisione che riguardano famiglie e imprese, il governo trova il tempo per organizzare riunioni segrete con i cacciatori, per concordare le modalità con cui aggirare il Regolamento europeo 2021/57, la cui portata è già stata fortemente ridotta a livello europeo proprio a causa delle pressioni della lobby delle armi, che per tutelare la salute di ambiente, animali e comunità umane, inclusi gli stessi cacciatori, dispone il divieto di utilizzo delle tossiche munizioni di piombo nelle zone umide».

Le 5 associazioni ricordano che «il governo aveva già tentato di risolvere la questione con una circolare interministeriale che, per quanto emerge da pubbliche dichiarazioni, è stata scritta direttamente da esponenti del mondo venatorio ai quali ormai il ministro Lollobrigida ha da tempo affidato le chiavi del Ministero dell’agricoltura.

La circolare, che si pone in palese violazione con il Regolamento europeo, grazie al ricorso delle associazioni ambientaliste, è stata, di fatto, dichiarata carta straccia dal TAR Lazio.

Per questa ragione, nonostante proprio a causa della emanazione della circolare, la Commissione Europea abbia già aperto una procedura EU Pilot nei confronti dell’Italia, prospettando il serio rischio d’infrazione, il Governo ha ceduto alla pressione ed ai ricatti di cacciatori e armieri ed ha concordato con loro un emendamento da inserire in un decreto attualmente in discussione in Parlamento che si occupa di tutt’altro, riproponendo la grave irregolarità parlamentare compiuta con l’emendamento “caccia selvaggia”».

Secondo quanto trapelato da fonti venatorie, l’emendamento, prevedrebbe, tra le altre cose, la trasformazione della sanzione da applicare per chi viola i divieti del Regolamento, da penale ad amministrativa.

«In altre parole – dicono le associazioni – l’obiettivo del Governo è rassicurare i cacciatori che in caso di violazione i rischi sarebbero minimi o nulli».

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf  concludono: «E’ davvero incredibile che il governo continui ad anteporre le richieste della lobby dei cacciatori e dei produttori di armi a diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione come salute e ambiente.

Il problema dell’inquinamento da piombo è, infatti, una minaccia diretta sia alla biodiversità che alla salute delle persone, in primis dei cacciatori che mangiano carne infarcita di piombo, ed è assurdo che proprio loro non se ne rendano conto.

Le associazioni rivolgono, quindi, un appello a tutte le forze politiche e ai parlamentari affinché non si rendano complici e blocchino questo scempio».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 14 settembre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

CON L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA IL GOVERNO CANCELLA LO STATO

Next Post

Lago ex Snia, ‘imboscata’ degli attivisti a Gualtieri: “Si proceda con l’esproprio”

Next Post
Lago ex Snia, ‘imboscata’ degli attivisti a Gualtieri: “Si proceda con l’esproprio”

Lago ex Snia, 'imboscata' degli attivisti a Gualtieri: "Si proceda con l'esproprio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”
  • «Clima, triplicare il nucleare». Alla Cop28 l’atomo ora é verde
  • «No termovalorizzatore» Protesta «sinistra» sotto al Marco Aurelio

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.