• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
7 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»

21/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani faunistici venatori provinciali e regionali, Piani territoriali
0
0
Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf Italia hanno scritto ai ministri di ambiente e salute e ai presidenti delle commissioni parlamentari per segnalare «le gravi violazioni delle normative nazionali ed europee che si determinerebbero se si approvassero gli “emendamenti avvelenati” presentati da alcuni senatori di maggioranza nell’ambito del Disegno di Legge di conversione del Decreto “Asset”».

Le associazioni ambientaliste e animaliste spiegano in un comunicato congiunto che «gli emendamenti puntano a distruggere i pilastri della tutela della salute e della biodiversità, attraverso la disapplicazione del Regolamento europeo che limita l’uso delle munizioni in piombo, altamente tossico per persone, animali e ambiente, e la cancellazione di ogni forma di controllo della caccia, sia sul piano scientifico, attraverso la cancellazione dell’obbligo di richiedere i pareri ISPRA sui calendari venatori; sia sul piano istituzionale e giudiziario, consentendo alle Regioni di decidere liberamente quali specie animali dichiarare cacciabili e impedendo ai giudici di sospendere la caccia anche in casi di particolare gravità ed urgenza».

Le associazioni denunciano che «é grave per il Paese e per le istituzioni parlamentari voler sfruttare l’esame di un provvedimento che si occupa di tutt’altro come il Decreto Legge “Asset” (all’esame nelle Commissioni ambiente e agricoltura del Senato) per introdurre norme che mettono a rischio la salute pubblica e che aprono alla distruzione della nostra biodiversità.

E’ altrettanto grave che le istituzioni della Repubblica espongano tutti i cittadini, cacciatori compresi, al rischio di essere avvelenati e si schierino dalla parte di chi vuole violare la legge eliminando le norme che danno fastidio, piuttosto che sostenere l’azione di chi, come le associazioni ambientaliste, garantisce la legalità.

Altrettanto assurdo che le associazioni venatorie preferiscano continuare ad avvelenare i loro stessi cacciatori e a far contaminare l’ambiente, solo per evitare che i loro associati spendano qualche euro in più per acquistare nuove munizioni atossiche e per far contenta la lobby delle armi che vuole smaltire le vecchie e velenose munizioni al piombo.

Queste scellerate modifiche espongono l’Italia a plurime violazioni dei regolamenti e delle direttive europee, con elevatissimo rischio di condanne della Corte di giustizia europea e multe salate da pagare a carico di tutti i cittadini italiani».

Per questo, ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf rivolgono un appello al Governo e al Parlamento «affinché esprimano parere contrario a tale follia e chiedano il ritiro degli “emendamenti avvelenati”».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 20 settembre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Next Post

Emilia Romagna: il Consiglio di Stato conferma il posticipo al 1 ottobre dell’apertura della stagione venatoria

Next Post
Emilia Romagna: il Consiglio di Stato conferma il posticipo al 1 ottobre dell’apertura della stagione venatoria

Emilia Romagna: il Consiglio di Stato conferma il posticipo al 1 ottobre dell’apertura della stagione venatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.