• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
7 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Case green, riordinare la giungla degli incentivi per dare gambe all’efficienza energetica

19/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Case green, riordinare la giungla degli incentivi per dare gambe all’efficienza energetica
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il 12 settembre a Bruxelles è stata approvata una modifica alla cosiddetta “direttiva Case green” sancendo di fatto l’annullamento degli obblighi previsti: case in classe E entro il 2030, case in classe D entro il 2033.

Questo dietrofront è stato accolto come una vittoria da alcune forze politiche ed anche da una parte della popolazione italiana: in questi mesi abbiamo infatti raccolto con la nostra associazione molti commenti di cittadini infuriati con l’obbligo di riqualificazione energetica delle proprie abitazioni, probabilmente perché imposto da Bruxelles o forse semplicemente perché troppo lontano dalla realtà economica di molte famiglie italiane, spesso in difficoltà.

Noi riteniamo che il rifiuto sia scaturito anche dal repentino cambio di politiche energetiche, poiché si è passati dal motto: “Riqualificazione facoltativa, gratis” (con il cosiddetto Super Ecobonus 110%) al motto “Riqualificazione obbligatoria, vostre spese” (cosiddetta direttiva Case green).

Questo “shock termico” ha creato una crepa nell’opinione pubblica, oltre ad aver paralizzato il settore: basti pensare che le vendite di pompe di calore in Italia, ad esempio, sono scese del 34% nel primo semestre 2023, come indicato dalla European heat pump association.

Noi che lavoriamo e seguiamo il settore da decenni, abbiamo da subito mostrato scetticismo verso la politica del “tutto gratis” rimarcando il rischio di insostenibilità della proposta a lungo termine ed il rischio di “intossicazione” del mercato con prezzi fuori controllo e mancanza di materiali.

Così è andata ed oggi il settore ne paga le conseguenze, dopo un anno di “penitenza” imposto dall’attuale esecutivo e con un 2024 senza slanci, come appare dalla nuova manovra finanziaria.

Ci siamo chiesti quindi, quali potrebbero essere gli interventi utili al settore, per avviarci gradualmente, ma ordinatamente ed inesorabilmente verso le “case green” e le “case gas free” ovvero verso la de-gassificazione del parco immobiliare italiano con l’eliminazione delle fonti fossili dalle case degli italiani?

A nostro avviso non c’è bisogno di “super incentivi”, ma bastano pochi interventi mirati:

  • Riordinare il settore dei “bonus” in un testo unicocoerente e di facile interpretazione (ad oggi si contano una dozzina di bonus: Ecobonus 65%, Bonus casa 50%, Superbonus 90%, Bonus facciate, Bonus mobili, Sisma bonus, Bonus wall box, Bonus reddito energetico, Bonus giardini, Bonus barriere architettoniche, Bonus acqua potabile, Conto termico, etc)
  • Fotovoltaico al 65%, quindi spostamento dall’attuale Bonus casa 50% all’Ecobonus 65% (è un mistero il fatto che il solare termico possa ottenere l’Ecobonus 65% mentre il solare fotovoltaico sia fissato al 50% di detrazione);
  • Cessione del credito fiscale certificato per evitare le truffe ed allargare la platea dei beneficiari (ad oggi migliaia di professionisti in regime dei minimi, non possono accedere ai bonus);
  • Detrazione fiscale variabileper dare la possibilità al contribuente di scegliere se portare in detrazione la spesa in 3, 5 o 10 anni
  • Prestito a tasso zero reale(gli interessi sarebbero a carico dello stato) per interventi di riqualificazione energetica che portino il fabbricato allo stato GAS FREE;
  • Prestito a tasso zero reale (gli interessi sarebbero a carico dello stato) per installazione congiunta di “Fotovoltaico, batteria e wallbox”

Queste semplici modifiche, se venissero condivise da tutte le forze parlamentari, potrebbero ridare slancio e certezze al settore, soprattutto se fossero rese stabili per i prossimi 10 anni.

In questo modo si degassificherebbe buona parte del parco immobiliare italiano, si centrerebbero gli obiettivi della direttiva “Case green”, si renderebbe il Paese molto meno dipendente dal gas e si otterrebbero indubbi vantaggi ambientali e di conseguenza vantaggi anche per la salute degli italiani.

di Simone Scotto di Carlo, presidente associazione Casa gas free

(Articolo pubblicato con questo titolo il 18 ottobre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Julian Assange cittadino onorario di Roma, approvata la mozione

Next Post

«Il tram in via Nazionale rallenterà i soccorsi»

Next Post
«Il tram in via Nazionale rallenterà i soccorsi»

«Il tram in via Nazionale rallenterà i soccorsi»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.