• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

18/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

C’è un’area di circa 5mila e 500 metri quadrati, nell’attuale perimetro della città giudiziaria, che potrebbe essere utilizzata per consentirne l’ampliamento.

È questa la suggestiva proposta che arriva dai banchi della maggioranza del municipio I.

L’ipotesi ancora non considerata

Il decreto firmato dal governatore Francesco Rocca, finalizzato a trovare spazio per circa 520 operatori 49 posti auto, potrebbe essere individuato partendo proprio da un parcheggio: quello multipiano presente dietro il cancello d’ingresso del Tribunale.

“A seguito di 3 accessi effettuati negli ultimi due anni non risulta esserci alcuno studio alternativo all’edificazione nell’area del cosiddetto Pratone di via Teulada” ha fatto notare il consigliere Renato Sartini (lista civica Gualtieri). 

Ciò significa, ha sottolineato, che di fatto “è stata ignorata la possibilità di edificare all’interno dell’attuale perimetro della Città Giudiziaria”.

Ma lì c’è appunto un parcheggio multipiano che si sviluppa “in un’area compatibile con le dimensioni di quella indicata dal Presidente Rocca”.

Il parcheggio interno da sacrificare

Niente palazzone di ventiquattro metri quindi, da realizzare al posto del parcheggio esterno di largo Livantino e del distributore di carburanti.

La mozione già depositata in commissione e dunque in attesa di essere discussa nel parlamentino municipale, prevede infatti  di “valutare – attraverso una analisi tecnico-geologica – l’opportunità di realizzare l’edifico nell’attuale area interna alla Città Giudiziaria, rappresentata dall’attuale parcheggio semi triangolare del Tribunale”.

Vi si accede da Via del Casale degli Strozzi e, secondo quanto riferito dal consigliere della lista civica Gualtieri, “viene scarsamente utilizzato dal personale di piazzale Clodio”.

Una soluzione più green

I vantaggi nell’utilizzo di quello spazio, secondo il primo firmatario della mozione, sarebbero notevoli.

“Il suo abbattimento consentirebbe di risolvere parte del degrado generale dell’area, riducendone l’effetto ‘isola di calore’ di Clodio.

Inoltre, l’edificio così ubicato non impatterebbe col paesaggio ma, anzi potrebbe essere costruito con i principi del ‘bosco verticale’ ed essere pensato per ‘mascherare’ l’attuale sarcofago di cemento del Tribunale”.

A questo mira il provvedimento municipale.

Realizzare il nuovo palazzo secondo i modelli descritti, consentirebbe di integrarlo o almeno di renderlo meno impattante nei confronti della riserva naturale di Monte Mario.

Una richiesta che, di certo, non dispiacerebbe ai comitati impegnati da anni nella difesa dell’ultimo giardino di Prati, quello di via Teulada. 

Comitati che non hanno dimostrato di apprezzare la modalità di ampliamento che è stata presentata, dal governatore Rocca, all’inizio del mese di maggio.

Il parcheggio multipiano del Tribunale

(Articolo di  Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 17 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Dal Metropolitan al Paris, il blitz (fallito) della Soprintendenza per vincolare i cinema di Roma chiusi da oltre dieci anni

Next Post

Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono

Next Post
Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono

Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.