• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

09/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali.

Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili valgono molto di più di quelle investite per abbandonarne l’uso.

Non è semplice tenere il conto, perché non c’è una metodologia univoca e condivisa tra i vari Paesi per stimare questi sussidi.

Ma le indicazioni raccolte nel merito, in Italia come a livello internazionale, sono già in grado di delineare il fenomeno nella sua portata.

Secondo il V Catalogo pubblicato quest’anno dal ministero dell’Ambiente e relativo al 2021, i sussidi ambientalmente dannosi (Sad) garantiti annualmente dallo Stato italiano ammontano a 22,4 mld di euro, coi sussidi alle fonti fossili a fare la parte del leone (14,5 mld di euro).

Si tratta di cifre ben più ampie rispetto a quelle garantite ai sussidi ambientalmente favorevoli (18,6 mld di euro), mentre resta vasto il campo dei sussidi di incerta classificazione (11,4 mld di euro).

In totale sono le 168 sovvenzioni passate in rassegna dal ministero nella versione aggiornata del Catalogo, spaziando dai sussidi diretti (come trasferimenti di fondi o concessioni) a quelli indiretti (come spese fiscali, esenzioni, agevolazioni).

Più nel dettaglio, il podio dei Sad più gravosi tra quelli censisti dal ministero dell’Ambiente è composto dal differente trattamento fiscale fra benzina e gasolio (3,4 mld di euro), seguito dall’Iva agevolata per la cessione di case di abitazione non di lusso (2,6 mld di euro) e dal rilascio delle quote assegnate a titolo gratuito nel mercato delle emissioni Eu-Ets (2,4 mld di euro).

Com’è dunque evidente, la semplice cancellazione dei Sad in molti casi potrebbe portare a ricadute negative sulle fasce meno abbienti della popolazione; si tratta di un problema che riguarda molta della fiscalità ambientale che per sua natura si presenta come regressiva, gravando ovvero sui redditi bassi rispetto a quelli alti.

Per questo è indispensabile accompagnare simili misure con interventi correttivi o destinazioni del gettito adeguate (ad esempio a favore di interventi contro la povertà), in modo da renderli equi e sostenibili dal punto di vista sociale, anziché ambientali.

Del resto è lo stesso Catalogo ministeriale ad aver proposto, fino alla sua IV edizione, un’analisi costi benefici a livello macroeconomico: riallocando sussidi ai combustibili fossili per circa 12 mld di euro annui, il ministero mostra che in tutti gli scenari analizzati diminuirebbero le emissioni di gas serra italiane, e nei due terzi dei casi aumenterebbero anche Pil e occupazione.

E se questa è la stima governativa, le fonti ambientaliste sono ancora più nette nel delineare la necessità di una rapida uscita dai sussidi alle fonti fossili.

Nel report pubblicato nel novembre scorso da Legambiente, il Cigno verde analizza 76 voci diverse di sussidi diretti e indiretti – prendendo come fonti il Catalogo e il bilancio dello Stato, oltre a dati Terna, Arera, Gse, Ocse e dell’allora ministero dello Sviluppo economico – fino a stimare i sussidi italiani alle fonti fossili in 41,8 mld di euro (relativi al 2021).

Secondo gli ambientalisti, sui 76 sussidi censiti in almeno 32 casi – pari a 14,8 mld di euro annui – è possibile intervenire entro il 2025, a partire dal già citato differenziale tra benzina e gasolio, dalle quote gratuite e dai prestiti e garanzie pubbliche nel settore energia (1,5 mld di euro).

Anche gli aiuti contro la crisi energetica messi in campo dal Governo avrebbero dovuto essere meglio indirizzati: prendendo in esame gli 8 decreti legge approvati nel merito tra gennaio e settembre 2022, pari a un ammontare stimato in 38,9 mld di euro, Legambiente osserva infatti che se «fossero stati investiti in impianti solari fotovoltaici avrebbero permesso di realizzare almeno 194 mila impianti da 50 kW da destinare ad utenze domestiche e piccole imprese, per una potenza complessiva di 9,7 GW potenza in grado di generare 14,6 TWh/anno di energia elettrica per i prossimi almeno 20 anni, pari ai consumi di circa 5,8 milioni di famiglie.

Quasi il doppio del numero di famiglie che in Italia oggi si trovano in una condizione di povertà energetica»

Se questi sono i termini del dibattito sui sussidi ambientalmente dannosi entro i patri confini, a livello internazionale spicca per interesse e autorevolezza l’approccio adottato prima dal Fondo monetario internazionale (Fmi) e poi fatto proprio anche dalla Banca mondiale (all’interno del rapporto Detox development pubblicato a giugno).

Il nuovo studio Imf fossil fuel subsidies data: 2023 update, pubblicato poche settimane fa dal Fmi, documenta che nel 2022 l’Italia ha garantito sussidi alle fonti fossili per 63 mld di dollari, pari al 2,8% del Pil nazionale o, detto altrimenti, a oltre mille dollari procapite.

Anche l’analisi del Fmi suddivide i sussidi ai combustibili fossili in espliciti, ovvero una sottoquotazione dei costi di fornitura – le spese governative dirette a tenere artificialmente bassi i prezzi, come nel caso dei sussidi contro il caro energia – e in sussidi impliciti, cioè la sottostima dei costi ambientali dei combustibili fossili e rinunce alla tassazione sul loro consumo.

In Italia, il Fmi stima circa 54 mld di dollari di sussidi impliciti contro i circa 10 attribuiti ai sussidi espliciti.

«Con i prezzi globali dell’energia in calo e le emissioni in aumento – argomentano i ricercatori del Fmi – è il momento giusto per eliminare gradualmente i sussidi espliciti e impliciti ai combustibili fossili, per un pianeta più sano e sostenibile».

Stimando i risultati di una simile operazione a livello globale, i vantaggi emergono evidenti: -1,6 mln di morti l’anno e +4,4mila miliardi di dollari di entrate fiscali per gli Stati.

L’enormità di tale gettito, naturalmente, fa da contraltare ai costi in crescita che i consumatori dovrebbero pagare per impiegare prodotti basati sui combustibili fossili.

Anche in questo caso, il Fmi pone dunque l’accento sulla necessità di cancellare i sussidi applicando al contempo misure di sostenibilità sociale.

Nel caso italiano, l’approccio probabilmente più equo e produttivo starebbe nella cancellazione dei sussidi ambientalmente dannosi all’interno di una più ampia riforma fiscale nel segno della progressività, peraltro iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana, ma ad oggi solo blandamente attuata.

Quest’articolo è stato realizzato in collaborazione con RiEnergia, il portale d’informazione ideato da Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche in collaborazione con Staffetta Quotidiana, dov’è stato pubblicato con il titolo: Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

(Articolo pubblicato con questo titolo l’8 settembre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Next Post

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Next Post
Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.