• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
7 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Contrastiamo la politica di odio contro gli animali

18/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Contrastiamo la politica di odio contro gli animali
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Con un solo colpo del suo fucile da caccia, il 31 agosto Andrea Leombruni, cinquantaseienne di San Benedetto dei Marsi, ha messo fine alla vita di Amarena, l’orsa «forte e gentile», nota per aver partorito nel 2020 quattro cuccioli.

Uno di questi era diventato a suo volta famoso con il nome di Juan Carrito, prima di morire a gennaio travolto da un’auto lungo la strada statale 17 nell’aquilano.

È stata così uccisa una delle femmine più prolifiche di orso bruno marsicano che, con i 60 individui rimasti nell’Appennino centrale, rappresenta la specie di orso più a rischio del continente europeo.

Con il suo gesto, il responsabile non solo ha ucciso Amarena, ma ha anche messo a serio rischio i suoi due cuccioli dell’anno di circa otto mesi.

In tutta Italia è stata fortissima l’emozione per questa uccisione senza giustificazione: Amarena, infatti, non era mai stata aggressiva verso l’uomo e i danni materiali che provocava venivano rapidamente indennizzati.

E così in migliaia, rispondendo all’appello del WWF Italia e di tante altre associazioni, domenica scorsa si sono ritrovati a Pescina, paese dove Amarena era stata avvistata più volte.

Una manifestazione pacifica che ha voluto ribadire come questo gesto non sia altro che l’ennesimo atto di una campagna di terrore che negli ultimi anni è stata scatenata contro la fauna italiana.

La magistratura avrà il compito di punire il colpevole, ma è indubbio che vi sono anche altre responsabilità, non meno gravi: da tempo alcuni settori del mondo politico, venatorio e agricolo, amplificati da media interessati ad un becero sensazionalismo, alimentano in maniera irresponsabile un sentimento di paura al fine di giustificare, o promuovere, l’uso delle armi contro specie protette.

La gestione faunistica rappresenta ormai il terreno di promesse elettorali e la sudditanza di tanti partiti nei confronti dell’associazionismo venatorio e della componente più arretrata del mondo agricolo (oltre che della lobby dei produttori d’armi) sta raggiungendo livelli mai visti.

E così, nel totale silenzio del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, non passa giorno che il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida non prometta una vera e propria deregulation venatoria che, oltre a danneggiare la fauna italiana, espone il nostro Paese alle procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea.

A tutto questo va contrapposta un’azione forte, anche perché alle maggioranze parlamentari che cercano di distruggere le conquiste degli ultimi decenni in tema di difesa della fauna non corrisponde una maggioranza nel Paese.

È ora di contrastare tali politiche caratterizzate da un odio che finisce per alimentare gli atti di crudeltà a danno degli animali.

Si devono inasprire le pene per coloro che si macchiano di reati contro gli animali e contro il patrimonio naturale del nostro Paese, perché non è possibile che chi uccide un animale protetto come l’orso rischi poco più di una multa.

Al contempo vanno rafforzate le misure gestionali tese a garantire la coesistenza tra le attività umane e le specie selvatiche, attraverso la diffusione di conoscenza, buone pratiche di comportamento, strumenti di prevenzione e indennizzo dei danni.

(Articolo di Dante Caserta, pubblicato con questo titolo il 14 settembre 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************************

Previous Post

Il Garda non vuole questa ciclovia

Next Post

L’Agenda 2030 è vuota

Next Post
L’Agenda 2030 è vuota

L’Agenda 2030 è vuota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.