• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Crisi Santa Lucia, la fondazione ha deciso: “Sarà amministrazione straordinaria”

11/09/2024
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Crisi Santa Lucia, la fondazione ha deciso: “Sarà amministrazione straordinaria”
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

La strada per garantire la continuità ai servizi sanitari che il Santa Lucia da anni garantisce è quella dell’amministrazione straordinaria.

La fiaccolata, il pressing dei sindacati, gli appelli lanciati da ogni livello istituzionale hanno portato la proprietà, indebitata, a seguire un percorso che inevitabilmente chiama in causa anche il settore pubblico

Niente vendita ad un privato

La soluzione alla crisi dell’ICRSS non sarà cercata, come la fondazione aveva annunciato in una lettera, “nell’ individuazione di un nuovo soggetto industriale”. L’opzione da seguire è dunque quella che, sempre la proprietà, aveva finora pensato di poter evitare perché, “con l’amministrazione straordinaria, i tempi per realizzare la vendita saranno più lunghi e le relative attività saranno condotte dai commissari straordinari nominati”.

La scelta dell’amministrazione straordinaria

“È andata bene: la proprietà ha ceduto e ha accolto la richiesta unanime delle forze sociali, dei sindacati e delle istituzioni per l’amministrazione straordinaria, che sicuramente è la via migliore per garantire la continuità di un’ eccellenza come il Santa Lucia”  ha commentato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

La proprietà della struttura, un’eccellenza nazionale nel campo della ricerca e della riabilitazione che ogni anno presta assistenza ad oltre 2mila pazienti, dall’inizio di settembre era impegnata in un tavolo di concertazione con il Mimit e la regione Lazio.

Prima, però, era stato approvato uno stanziamento da 11 milioni di euro.

Liquidità con cui mettere al sicuro, innanzitutto, il pagamento degli stipendi degli 800 lavoratori impiegati nel Santa Lucia. 

Per quanto riguarda le prossime mosse da fare, “affinché vi sia la garanzia di un’azione pubblica che possa garantire lo sviluppo di questa eccellenza a servizio dei nostri cittadini,  affiderei gli strumenti legislativi di intesa con le forze sindacali affinché questa strada sia garantita” ha dichiarato Urso che, a suggellare l’accordo raggiunto, ha aggiunto “è una buona giornata per la sanità italiana”.

Il commento di Francesco Rocca

“Quella di oggi è una tappa fondamentale perché non è un cammino che si conclude, ma inizia – ha commentato il presidente della regione Lazio – La qualità assistenziale è compito della Regione è sapremo fare il nostro lavoro.

Ma non ci saranno nemmeno sconti all’attenzione sulla ricerca – ha aggiunto il governatore – Voglio dire a tutta la comunità del Santa Lucia che avranno tutta la mia attenzione ci siano investimenti e si possa continuare nell’eccellenza che hanno dimostrato di essere.

Il Santa Lucia esiste se continueranno a lavorare insieme assistenza e ricerca con i risultati che sono stati prodotti fino ad oggi”.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 10 settembre 2024 sul sito online “Roma Today”

 

Previous Post

Sansonetti condannato: il Riformista diffamò Esposito e D’Isa, giudici della sentenza su B.

Next Post

Piattaforma delle materie prime critiche e mercato unico dei rifiuti: le proposte di Draghi per un’economia circolare Ue

Next Post
Piattaforma delle materie prime critiche e mercato unico dei rifiuti: le proposte di Draghi per un’economia circolare Ue

Piattaforma delle materie prime critiche e mercato unico dei rifiuti: le proposte di Draghi per un’economia circolare Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.