• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
7 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Dopo gli orsi, ora la Provincia di Trento vuole abbattere i lupi

29/07/2023
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani faunistici venatori provinciali e regionali, Piani territoriali
0
0
Dopo gli orsi, ora la Provincia di Trento vuole abbattere i lupi
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Con un decreto firmato il 24 luglio, il governatore della Provincia Autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, autorizza la rimozione tramite abbattimento di due esemplari di lupo nella zona di Malga Boldera (Sega di Ala), nel versante trentino dei Monti Lessini. 

Wwf, LNDC Animal Protection e LAV fanno notare che «siamo in presenza del primo caso in Italia in cui si arriva a usufruire delle deroghe alla protezione rigorosa del lupo previste dall’art. 16 della Direttiva Habitat».

Piera rosati, presidente LNDC Animal Protection, ha commentato: «Non avendo più potere di vita e di morte sugli orsi, grazie alle pronunce del Consiglio di Stato a favore dei nostri ricorsi, Fugatti ha deciso di indirizzare il suo odio verso i lupi, dando inizio alla sua ennesima guerra personale contro la fauna selvatica protetta.

Un decreto che francamente non sorprende visti i precedenti provvedimenti del Presidente della PAT.

In questo caso l’ordine di uccisione è ancora più contestabile vista la totale casualità con cui verranno sacrificati i due lupi.

Non è infatti possibile risalire agli esemplari specifici che avrebbero effettuato le predazioni contestate, e quindi si procederà a uccidere due animali in modo totalmente casuale».

Per La LAV, «dopo gli orsi è ora la volta di questi animali rei solo di fare ciò che la natura gli impone, mangiare, mentre l’atto firmato da Fugatti è immorale oltre che inutile a evitare le predazioni negli allevamenti queste uccisioni servono solo a lui nella corsa nel centrodestra alla candidatura alla Presidenza per le imminenti elezioni provinciali.

Pensi invece ad aumentare le difese incruente delle malghe e a rifondere i pochi danni causati da questi animali ad attività economiche che lo ricordiamo esistono solo per, a loro volta, uccidere animali per le loro carni».

Il Wwf spiega che «l’ordinanza è stata emessa dopo che nei pascoli della zona, negli ultimi due mesi, sono stati predati dai lupi 16 bovini e 2 asini.

I lupi sarebbero stati in grado di eludere la presenza di una recinzione elettrificata, presente dal 2018, che perimetra un’area di pascolo estesa per circa 64 ettari.

La struttura in questione per i precedenti 5 anni (fino a maggio 2023) ha sempre funzionato efficacemente.

La ricostruzione dei fatti riportata nel decreto presenta elementi non chiari: negli ultimi 3 episodi di luglio 2023 sembra essere stato valutato da esperti il corretto funzionamento della recinzione, mentre nei precedenti episodi di predazioni di giugno non si ha notizia di un esame accurato riguardo l’efficace funzionamento della stessa.

Nel decreto si cita un parere di ISPRA del 17 luglio 2023, ad oggi non pubblicato sul sito della PAT, sulla concessione di una deroga che permetta l’abbattimento di due animali del branco gravitante nella zona (ad oggi composto di 3 individui adulti e dalla cucciolata nata nello scorso maggio)».

Il Wwf esprime «forti perplessità sulla richiesta e la concessione delle deroghe per l’abbattimento dei due lupi.

La prima considerazione necessaria è sulla natura e sull’efficacia della struttura realizzata per proteggere il bestiame presso Malga Boldera.

La prevenzione realizzata utilizzando una rete elettrificata è un sistema sicuro, seppure non infallibile come ogni tecnica messa in atto.

E la mancata verifica della concreta efficacia della recinzione nei primi episodi registrati a giugno potrebbe spiegare la dinamica di come i lupi si siano “abituati” alla presenza di risorse di facile accesso (i bovini al pascolo) davanti una struttura forse non funzionante efficacemente».

Secondo il Panda italiano, «i conflitti associati alla presenza del lupo e di altri grandi carnivori non possano essere affrontati solo o prevalentemente attraverso la rimozione o l’abbattimento, come sembra ormai consuetudine della gestione faunistica della Provincia di Trento.

Il ricorso a deroghe per abbattere è uno strumento che gli Stati membri possono considerare per integrare le altre misure di gestione dei conflitti, ma solo quando tutte le condizioni previste dalla Direttiva Habitat sono soddisfatte.

Prima di concedere una deroga, le autorità degli Stati membri devono dunque esaminare attentamente tutti i requisiti generali e specifici necessari».

Dopo attenta lettura del decreto della PAT, il Wwf «esprime seri dubbi sul rispetto di almeno uno dei tre requisiti fondamentali (l’assenza di un’altra soluzione valida per mitigare i danni all’azienda in questione): il passaggio del decreto in cui si legge che, in seguito dell’abbattimento, “si dovrà produrre una sintetica valutazione dei possibili miglioramenti della prevenzione attivabili nella malga Boldera” è in netto contrasto proprio con i requisiti per la concessione della deroga, che dovrebbe essere considerata e autorizzata solo se nei casi in cui non esistano altre opzioni possibili.

Tra i rimedi possibili prima di procedere all’abbattimento si potrebbe  considerare, per esempio, la dissuasione tramite proiettili di gomma, soluzione sperimentata con successo nei mesi scorsi proprio su un lupo nel versante veneto della Lessinia, e in questa situazione mai considerata».

E il Wwf sottolinea anche come «in questo caso non siamo davanti a misure urgenti da adottare per la salvaguardia dell’incolumità pubblica, e non siamo in presenza di animali che hanno mostrato comportamenti pericolosi per le persone.

Il conflitto economico, condizione ben diversa dalla precedente, dovrebbe condurre a valutazioni per migliorare la sicurezza del bestiame e mitigare il rischio di predazioni prima di considerare la soluzione estrema dell’abbattimento.

Nel decreto inoltre manca qualsiasi riferimento a quali esemplari saranno abbattuti (adulti o giovani) e non viene spiegata nel dettaglio la scelta del numero di individui da rimuovere.

Questo aspetto non è di secondaria importanza.

La letteratura scientifica sottolinea infatti come in alcuni casi la rimozione di lupi (in particolare del maschio e/o femmina riproduttori) potrebbe paradossalmente portare a un aumento delle predazioni sul bestiame e dei conflitti, probabilmente a causa della destrutturazione sociale dei nuclei familiari di lupo che ne consegue.

Ultima, ma non secondaria considerazione, è quella riguardo il periodo biologico della specie in cui si considera l’abbattimento dei due animali. In estate i branchi di lupo sono infatti impegnati nella crescita della cucciolata.

Con la rimozione di due individui adulti (su un totale di tre) si annulla la possibilità di sopravvivenza dei cuccioli (che oggi hanno circa 2 mesi d’età) e quindi dell’intero nucleo familiare.

Non considerare questi aspetti sottolinea la superficialità e non proporzionalità del provvedimento».

Il Wwf conclude: «La coesistenza con i grandi carnivori necessita di competenza e attenzione agli aspetti giuridici e biologici, in parte sostanzialmente assenti in questo decreto  di cui è stata richiesta  la sospensione da parte del Wwf Italia, insieme alle altre associazioni LNDC Animal Protection e LAV, al TAR Trento, in attesa di conoscere maggiori dettagli e il parere di ISPRA».

Michele Pezone, responsabile diritti animali LNDC Animal Protection, avverte che «come abbiamo già fatto in passato più volte per gli orsi, anche in questo caso ci siamo già attivati per valutare tutte le opzioni giuridiche per fermare questo ennesimo attacco ad una specie particolarmente protetta a livello comunitario.

Bisogna sottolineare che lo stesso ISPRA, nel parere citato dal decreto di Fugatti, ritiene necessario che la Provincia valuti azioni di miglioramento delle protezioni degli animali nelle malghe ma anche in questo caso la PAT pensa di risolvere i problemi uccidendo.

Noi non resteremo a guardare nemmeno questa volta».

La Lav aggiunge: «Un ente locale, in spregio alle limitazioni nazionali ed europee, decide così di fare da apripista per avviare il massacro dei lupi in tutta Italia.

Eppure, la letteratura scientifica è unanime: sono sempre e solo le misure preventive come le recinzioni, da implementare e migliorare di anno in anno, per assicurare la coesistenza tra esseri umani e le specie selvatiche.

Singole operazioni violente e sommarie non possono bilanciare anni di gravi carenze gestionali, di programmazione e prevenzione.

LAV percorrerà tutte le strade possibili per fermare questa nuova guerra scellerata e unilaterale di Fugatti e, anche per questo, scenderà in piazza proprio a Trento sabato 16 settembre, il giorno precedete all’apertura generale della caccia».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 28 luglio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Tanta pubblicità e pochi operai sui ponteggi: il Campidoglio vuole vederci chiaro

Next Post

Guterres: «l’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

Next Post
Guterres: «l’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

Guterres: «l’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.