• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ex clinica Villa Bianca: “Uffici pronti a bloccare tutto se istruttoria non corretta”

18/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
Ex clinica Villa Bianca: “Uffici pronti a bloccare tutto se istruttoria non corretta”
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Pronti a bloccare le procedure in autotutela se si dovessero riscontare problemi nell’istruttoria.

Torna sotto i riflettori l’ex clinica privata Villa Bianca, al Nemorense.

In attesa di vedere cosa dirà il Tar del Lazio domani, mercoledì 18 ottobre, ha parlato dell’attuale situazione l’assessore all’urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.

Quest’ultimo ha assicurato come gli uffici stiano ripercorrendo con attenzione i procedimenti che hanno portato alla positiva chiusura della conferenza dei servizi che ha autorizzato la realizzazione di nuovi appartamenti da parted ella Green Stone Sicaf Spa all’interno dell’area.

L’ex clinica Villa Bianca

Parzialmente demolita nel 2006, dopo essere stata chiusa ad inizio 2000, l’ex clinica era un punto di riferimento dei vip romani.

I lavori, però, si erano interrotti nel 2008 e, da quel momento, l’area era stata praticamente abbandonata. 

La svolta ad aprile 2023.

La società proprietaria dell’area, la Green Stone Sicaf Spa, aveva ottenuto la variante urbanistica che a lungo le era stata negata dal Comune e che grazie al Piano Casa regionale ha potuto sbloccare cominciando a lavorare sul cantiere.

Lavori che prevedono la realizzazione di due palazzine da 6 piani, 144 appartamenti di cui 48 in housing sociale più alcuni esercizi commerciali.

Ed è proprio da questa variante che i comitati, ma anche il Pd locale, sono partiti per bloccare l’opera.

Ricorso al Tar

Il 30 agosto 2023 il comitato Villa Bianca ha deciso di rivolgersi al Tar del Lazio per bloccare i lavori che, secondo i ricorrenti, andrebbero a causare più traffico, sempre meno parcheggi, meno verde, aumento dell’inquinamento e della densità demografica.

In una nota, diramata il 15 ottobre da PD Trieste Salario (Vittorio Mallozzi),  Associazione Amici di Villa Ad,a Associazione Artù, Associazione Carteinregola, Associazione Salviamo i Pini di Corso Trieste, Cittadinanzattiva Assemblea territoriale Nomentano – Trieste, Comitato Amici di piazza Verbano, Comitato “Salviamo Villa Paolina di Mallinckrodt”, Comitato Villa Blanc, Italia Nostra Roma, SAP Silvicultura Agrocultura Paesaggi, sono stati ribaditi i motivi dei “no” ad un intervento che aumenterebbe del 300% il cemento nella zona.

53 mila metri cubi che i comitati giudicano “spropositati” e “già in corso di realizzazione”.

Ritengono, poi, “che nell’iter autorizzativo non si sia tenuto conto a sufficienza dei criteri di una ‘buona urbanistica’, al di là dei formalismi normativi, del rispetto di norme, che si sono rivelate stravolgenti della disciplina urbanistica”.

Mani avanti

In una nota diramata alla stampa, sembra quasi che l’assessore Veloccia stia mettendo le mani avanti.

Del resto, anche il Pd locale, ma anche altri esponenti dem dell’assemblea capitolina, non sono favorevoli, per usare un eufemismo, ai lavori previsti per l’ex clinica.

Da una parte c’è, appunto, il ricorso al Tar.

Dall’altra le verifiche degli uffici: “Ho richiesto da subito agli uffici massima attenzione nel ripercorrere tutto il procedimento istruttorio che ha portato nel 2020 alla chiusura positiva della conferenza dei servizi da cui poi è scaturito, nel 2022, il permesso di costruire in questione – ha spiegato l’assessore – ovviamente, qualora emergessero elementi che mettessero in discussione la correttezza dell’istruttoria a suo tempo fatta, do per scontato che gli uffici interverrebbero in autotutela”.

Al Tar, inoltre, “Comune e Regione porteranno le proprie valutazioni circa il percorso amministrativo che negli anni scorsi ha portato alla conclusione positiva della conferenza dei servizi“.

(Articolo di Matteo Torrioli, pubblicato con questo titolo il 17 ottobre 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Olimpiadi invernali, vittoria ambientalista sulla nuova pista da bob di Cortina: non si farà

Next Post

Dehors e tavoli, la Regione Lazio “complessivamente favorevole” alla proroga della scadenza

Next Post
Dehors e tavoli, la Regione Lazio “complessivamente favorevole” alla proroga della scadenza

Dehors e tavoli, la Regione Lazio "complessivamente favorevole" alla proroga della scadenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.