• Home
  • Biografia
  • Contatti
sabato, Dicembre 2, 2023
11 °c
Ashburn
12 ° Dom
7 ° Lun
6 ° Mar
3 ° Mer
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Foreste vetuste europee disboscate anche se protette. Coinvolta anche l’Italia

25/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Foreste vetuste europee disboscate anche se protette. Coinvolta anche l’Italia
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le foreste vetuste sono sistemi forestali non intaccati dall’essere umano da tempi remoti e che per questo hanno conquistato caratteri di naturalità che li rendono simili alle antiche foreste primarie ma, secondo l’indagine “Nature Crime Files – Czechia”, pubblicata da Greenpeace Česká republika, sulle le foreste vetuste dei Monti Metalliferi, catena montuosa al confine tra Repubblica Ceca e Germania, e della Foresta di Ždánice, geologicamente parte dei Carpazi.

«Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private per la vendita di legname e di prodotti derivati a diversi Paesi Ue», Italia compresa.

Greenpeace Česká republika denuncia: «Ogni giorno in Europa si perdono vite a causa di crimini contro la natura, ma i colpevoli rimangono impuniti. Questi crimini non vengono commessi con pistole o coltelli, ma con motoseghe e mietitrebbie.

Quando l’industria forestale distrugge la natura vitale, e in alcuni casi anche formalmente protetta, per prodotti di breve durata, e i governi stanno a guardare, i consumatori diventano inconsapevolmente sia vittime che complici di questi crimini.

Le rare foreste di faggio nella Repubblica Ceca, le foreste dei Carpazi in Romania e Polonia e le foreste boreali in Svezia e Finlandia, che sono cruciali per la lotta dell’Europa contro il cambiamento climatico, vengono convertite in legna da ardere, scatole di cartone o carta igienica e vendute in tutta Europa.

Mentre l’Ue finge di essere una protettrice progressista della biodiversità e dell’ambiente, in realtà fa poco per impedire che entrambi vengano distrutti dall’avidità e dalla corruzione delle multinazionali».

La pubblicazione fa parte della serie “Nature Crime Files: Declassified”, che utilizza casi provenienti da diverse parti d’Europa per mostrare quanto sia urgente la richiesta di un’adeguata protezione degli ecosistemi europei.

Grazie a dispositivi di tracciamento GPS, Greenpeace Česká republika ha rilevato che «il legno tagliato illegalmente nei Monti Metalliferi veniva venduto come legna da ardere per le case ceche, mentre il legno della foresta di Ždánice veniva trasportato in una cartiera in Slovacchia di proprietà della multinazionale Mondi Group e molto probabilmente esportato in altri Paesi dell’Ue».

La Repubblica Ceca è uno dei maggiori esportatori di legname dell’Unione europea e, secondo i dati del 2021 della Banca Mondiale, circa la metà della sua produzione di legname finisce all’estero, principalmente verso Germania (32%), Austria (15%), Slovacchia (8%), Polonia (8%) e Italia (4%).

Per Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia, «questo caso dimostra la mancanza di un’efficace protezione delle foreste europee, anche in quelle aree che dovrebbero essere tutelate, e la carenza di controlli sulla destinazione del legname dentro l’Ue.

Proteggere la ricchezza ecologica unica delle foreste dei Monti Metalliferi e della Foresta di Ždánice, che ospitano molte specie protette e in via di estinzione, è un contributo essenziale che l’Unione europea dovrebbe dare alla lotta contro la crisi climatica. Invece, resta a guardare mentre queste foreste vengono distrutte, senza tradurre in un’effettiva protezione degli ecosistemi gli impegni assunti in materia di biodiversità».

Quasi il 40% dell’Europa è coperto da foreste, ma quelle vetuste rappresentano appena il 3%.

Ricche di biodiversità, svolgono un ruolo significativo nel prevenire e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Circa il 93% delle foreste vetuste mappate è inoltre incluso nella rete Natura 2000, un sistema di aree protette istituito dall’Ue che comprende importanti siti di riproduzione e di riposo per specie rare e minacciate, e la gran parte dovrebbe essere sottoposta a una rigorosa protezione dall’interferenza umana.

Ma Greenpece fa notare che «questa garanzia, il più delle volte, rimane solo su carta, nonostante gli impegni presi dall’Unione europea.

La selvicoltura industriale approfitta infatti della mancanza di una protezione efficace e danneggia la complessità naturale delle nostre foreste più ricche di biodiversità.

Ciò è possibile a causa di una combinazione di quadri giuridici ambigui (non esiste una definizione di “foresta vetusta” a livello europeo), di un’inadeguata mappatura delle superfici forestali e della deforestazione illegale».

Per questo, Greenpeace chiede all’Unione europea di «tradurre in azioni concrete gli impegni assunti con l’adozione del Quadro globale per la biodiversità Kunming-Montreal e della Strategia Ue per la Biodiversità al 2030».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 24 ottobre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Produrre elettricità pulita con le piume dei polli

Next Post

Guerra di Gaza: Israele chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu

Next Post
Guerra di Gaza: Israele chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu

Guerra di Gaza: Israele chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Clima, 100 milioni per i danni. Ma facciamo affari “fossili”
  • La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica
  • La Soprintendenza speciale di Roma ferma il taglio dei Pini di Casal Palocco
  • La follia del ponte sullo Stretto di Messina, mentre in Sicilia i treni viaggiano a 26 km/h
  • Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28

Commenti recenti

  1. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  2. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  3. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  4. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  5. ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  • ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.