• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Non arrendiamoci all’imposizione del glisofato

09/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Non arrendiamoci all’imposizione del glisofato
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il glifosato è l’erbicida più usato al mondo.

La sua licenza per il mercato Ue è stata rinnovata l’ultima volta nel 2017 per soli 5 anni, invece dei canonici 15, in considerazione della sua diffusione nei suoli e nelle acque e del parere della Iarc (International Agency for Research on Cancer) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che lo aveva classificato «probabile cancerogeno per l’uomo».

Bayer-Monsanto, il colosso nato dalla fusione delle due imprese nel 2018, ha messo da parte 4,5 miliardi per far fronte agli eventuali risarcimenti delle 30 mila cause pendenti negli Stati Uniti da parte di agricoltori e giardinieri che si sono ammalati di cancro.

Un caso emblematico è quello di Edwin Hardeman che, dopo aver usato un erbicida a base di glifosato per trent’anni, contrasse il linfoma non Hodgkin, un tumore che si origina nel sistema linfatico.

Decise di fare causa alla Monsanto e, nel marzo del 2019, un tribunale statunitense riconobbe che il glifosato era stato un «fattore sostanziale» per l’insorgenza della patologia, condannando l’impresa a pagare 80,8 milioni di dollari, successivamente ridotti a 25,3.

Ciononostante, la recentissima valutazione dell’impatto del glifosato sulla salute dell’uomo, degli
animali e dell’ambiente fatta dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), non ha evidenziato alcuna area di preoccupazione critica e la Commissione europea ha proposto il rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida glifosato per altri 10 anni.

Lungi dal mettere in discussione il parere dei miei ex-colleghi tossicologi ed ecotossicologi dell’Efsa, vorrei semplicemente ricordare che la presenza diffusa del glifosato e del suo metabolita Ampa (acido aminometilsolfonico) nelle acque di falda e di superficie (vedi il recente rapporto di Greenpeace e gli studi dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr) rende necessari costosi trattamenti e sofisticate analisi da parte delle aziende che gestiscono gli acquedotti di cui non è stata certo Bayer-Monsanto a sostenere i costi, bensì i contribuenti.

Inoltre, la presenza di fitofarmaci nelle acque destinate al consumo umano, anche se quasi sempre al di sotto delle soglie di sicurezza stabilite per legge, lede la fiducia dei cittadini per l’acqua di rubinetto, inducendoli all’acquisto di acqua in bottiglia (di cui gli italiani sono i primi consumatori in Europa), con tutte le conseguenze che questo comporta dal punto di vista economico e ambientale.

Il 3 luglio 2017 furono consegnate 1.320.517 firme di cittadini europei alle autorità competenti per chiedere la messa al bando del glifosato ma i colossi dell’agribusiness non si sono arresi e sono tornati alla carica.

Penso proprio che dovremmo fare altrettanto.

(Articolo di Silvana Galassi, già cattedra di Ecologia, Università degli Studi di Milano, pubblicato con questo titolo il 5 ottobre 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

 ************************************

Previous Post

Aree idonee, come scontentare tutti

Next Post

Il tram Tva a via Nazionale: «Rischio danni irreparabili»

Next Post
Il tram Tva a via Nazionale: «Rischio danni irreparabili»

Il tram Tva a via Nazionale: «Rischio danni irreparabili»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.