• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Grano, caffè e fagioli potrebbero perdere la metà dei terreni migliori per la loro coltivazione entro il 2100

09/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Grano, caffè e fagioli potrebbero perdere la metà dei terreni migliori per la loro coltivazione entro il 2100
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) ha aggiornato la sua innovativa applicazione geospaziale ABC-Map con un nuovo indicatore che mostra come diverse colture importanti, tra cui grano, caffè, fagioli, manioca e piantaggine, potrebbero perdere metà dei terreni migliori o più adatti entro il 2100.

Pensato per politici, tecnici e progettisti, questo strumento di mappatura dell’adattamento, della biodiversità e del carbonio offre uno screening iniziale dei rischi legati al clima, degli indicatori essenziali della biodiversità e del potenziale di riduzione del carbonio di un progetto selezionato.

Si tratta di un’applicazione open-source di immagini satellitari, basata su Google Earth Engine, con informazioni provenienti da set di dati globali.

In seguito al suo aggiornamento, ABC Map presenta ora un nuovo indicatore, che fornisce informazioni sull’idoneità delle principali colture in scenari climatici in evoluzione fino alla fine del secolo.

Martial Bernoux, funzionario senior della Fao per le Risorse Naturali (Cambiamento Climatico), afferma che le nuove informazioni possono aiutare a garantire la nostra capacità di affrontare il cambiamento climatico e i suoi impatti a lungo termine.

«A fronte di un clima sempre più irregolare e di eventi estremi, tra cui siccità, caldo estremo e inondazioni, gli agricoltori, i politici e i tecnici hanno bisogno di sapere se le colture, gli investimenti o i progetti che stanno prendendo in considerazione funzioneranno o se invece devono adeguarsi e prendere in considerazione altre colture o altre misure di adattamento», dice Bernoux.

«Il nostro strumento ABC-Map può ora aiutarli meglio in queste considerazioni, rafforzando ulteriormente la resilienza al clima».

Il nuovo indicatore sviluppato dalla Fao incorpora i dati di uno studio della start-up francese Finres, commissionato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e finanziato dall’Agenzia francese per lo sviluppo (AFD).

Lo studio, intitolato “Have crops already reached peak suitability: assessing global climatic suitability decreases for crop cultivation” (Le colture hanno già raggiunto il picco di idoneità: la valutazione dell’idoneità climatica globale diminuisce per le colture), utilizza un nuovo metodo per valutare l’idoneità delle colture in diversi scenari climatici.

La conclusione è che cinque delle nove principali colture di base e da reddito – tra cui grano, caffè, fagioli, manioca e piantaggine – stanno già perdendo le condizioni ottimali di coltivazione e alcune potrebbero perdere la metà dei terreni adatti entro il 2100.

In particolare, i ricercatori dello studio suggeriscono che la produzione di caffè in alcune delle principali regioni produttrici potrebbe diminuire drasticamente entro il 2100.

I fagioli e il grano potrebbero subire perdite significative, soprattutto in regioni come il Nord America e l’Europa.

Il mais e il riso, invece, potrebbero inizialmente trovare aree più adatte alla coltivazione, suggeriscono i ricercatori, ma la situazione potrebbe capovolgersi entro la fine del secolo in scenari ad alte emissioni.

L’applicazione geospaziale ABC-Map presenta indicatori in tre sezioni: adattamento, biodiversità e carbonio.

Questo nuovo indicatore amplia la portata della sezione sull’adattamento, che in precedenza mostrava solo informazioni sulle tendenze passate di una determinata area, comprese le temperature e le precipitazioni passate.

Ora, il nuovo indicatore aggiunge anche informazioni sulle tendenze future.

In concreto, l’utente inserisce una località, quindi seleziona una coltura tra 30 opzioni, tra cui caffè, mais e grano.

Lo strumento visualizza quindi l’idoneità delle colture selezionate in quell’area, per periodi di tempo che vanno fino al 2100, fornendo un punteggio di idoneità delle colture per due diversi scenari di emissioni climatiche.

Per quest’anno è previsto anche un indicatore con informazioni sullo stress termico del bestiame e un altro per il fabbisogno idrico delle colture, che stimerebbe le precipitazioni previste e il potenziale fabbisogno di irrigazione.

La ABC-Map, lanciata nel 2024, è uno degli strumenti tecnici del COP28 Agriculture, Food and Climate National Action Toolkit, che aiuta i governi a sviluppare e attuare misure politiche sull’azione per il clima e la trasformazione del sistema agroalimentare.

È stato lanciato lo scorso anno durante un panel di esperti sul Partenariato per l’alimentazione e l’agricoltura per la trasformazione sostenibile (FAST), in occasione del Forum globale per l’alimentazione e l’agricoltura di Berlino, in Germania. 

Lo strumento aiuta gli utenti a comprendere meglio le sinergie e i compromessi tra le tre sfide urgenti e interconnesse della mitigazione dei cambiamenti climatici, dell’adattamento e della lotta alla perdita di biodiversità nel contesto della salvaguardia dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.

Promuove azioni ambientali olistiche in agricoltura e, con il suo ultimo aggiornamento, ABC-Map darà ulteriore impulso al sostegno della FAO ai Paesi per adempiere agli obblighi previsti dalle tre Convenzioni di Rio e rafforzare la loro capacità di valutare e affrontare gli shock e gli impatti legati al clima.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 7 giugno 2025 sul sito online “greenreport.it”)

 

 

 

Previous Post

Il giallo di villa Pamphili, i fari degli investigatori su una donna e una bimba scomparse. Si cerca un uomo

Next Post

Quorum lontano, sfida aperta Pd e Cgil sperano nel 30%

Next Post
Quorum lontano, sfida aperta Pd e Cgil sperano nel 30%

Quorum lontano, sfida aperta Pd e Cgil sperano nel 30%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.