• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

23/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Ci opporremo all’abbattimento di 156 pini”.

Con questa promessa i residenti hanno annunciato la manifestazione di protesta contro gli abbattimenti tra via Gregorio VII e piazza Carpegna.

In programma per domani, lunedì 23 giugno, alle 18.30 davanti all’ingresso di Villa Carpegna.

Una mobilitazione che ha trovato la sponda di Daniele Giannini, dirigente regionale della Lega ed ex presidente del municipio XIII: “Siamo pronti a incatenarci a questi pini pur di salvarli” sottolinea.

Ma l’assessora all’Ambiente del Comune, Sabrina Alfonsi, smentisce: “Previsti solo tre abbattimenti di pini pericolosi”.

La protesta contro gli abbattimenti

Da tempo i residenti protestano contro gli abbattimenti nella zona di via Gregorio VII e puntano il dito contro la realizzazione tranvia Termini-Vaticano-Aurelio. 

“Un’opera costosa, monca, dannosa per l’ambiente e inutile per la viabilità del quadrante Aurelio – rincara Giannini -. Un danno ambientale ecosistemico e sanitario enorme, che comporta la distruzione di una barriera naturale contro l’inquinamento e il riscaldamento climatico, temi cari alla sinistra solo a parole”.

Da qui la promessa: “Saremo in piazza per salvare i pini dell’Aurelio e fermare un’opera dannosa, inutile e su cui da parte del Comune non si è fatta chiarezza. 

Fermiamo Gualtieri prima che sia troppo tardi”.

La replica del Campidoglio

“La notizia secondo cui nei prossimi giorni saranno abbattuti 156 pini tra via Gregorio VII e piazza Carpegna è completamente falsa e priva di ogni fondamento – fa sapere l’assessora all’Ambiente del Comune di Roma, Sabrina Alfonsi -. Dei numerosi esemplari inizialmente segnalati, soltanto 3 dovranno essere rimossi: tutti e tre situati su circonvallazione Aurelia e classificati in classe D, quindi ad alto rischio di crollo“.

E poi: “Le informazioni circolate in questi giorni derivano da una prima risposta tecnica preliminare, superata da una successiva verifica più approfondita, richiesta dall’Assessorato Ambiente: gli altri esemplari, 14 e non 156, infatti, non saranno abbattuti.

Seppur inizialmente classificati in classe C/D, sono stati rivalutati dall’agronomo responsabile della ditta di manutenzione di zona e riclassificati in classe C, con un nuovo controllo programmato tra 12 mesi per monitorarne lo stato di salute.

Per questa Amministrazione l’abbattimento è sempre l’ultima soluzione, adottata solo quando ogni altra possibilità è stata esclusa e il rischio per la sicurezza è accertato”.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Next Post

Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Next Post
Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l'ex salumificio occupato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.