• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”

10/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
1
Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Allo status di città più verde d’Europa contribuiscono, in città, anche le piante infestanti.

Le precipitazioni che tra aprile e maggio si sono succedute, ne hanno favorito lo sviluppo, mettendo a nudo difficoltà che l’amministrazione ancora non è riuscita a risolvere.

I marciapiedi ancora invasi d’erbacce

Oltre a proliferare a ridosso dei monumenti, le piante infestanti proliferano rigogliose nelle aiuole, negli spartitraffico, negli spazi verdi delle rotatorie.

Ma soprattutto invadono i marciapiedi che già pagano un pesante tributo alla crescita, fuori controllo, dei cosiddetti “polloni” alla base degli alberi.

Incrocio via di Macchia Saponara

Il combinato disposto dei due fattori rende molte zone al limite della praticabilità.

Ne sanno qualcosa gli abitanti di San Giorgio d’Acilia, nel municipio X.

Agli incroci semaforici in via di Macchia Saponara, devono condividere lo spazio con i rigogliosi cespugli che popolano i marciapiedi.

Marciapiedi via Portuense – Foto Marco Palma

Rigogliosi sono anche i ricacci che crescono in altri quartieri, da San Paolo a Centocelle nei cui confronti, quest’anno, ancora non è stato effettuato alcuno sfalcio.

Le differenti competenze e il sopralluogo ispettivo

Le responsabilità sono di ordine differente. Il diserbo, passato dall’amministrazione Raggi alla gestione municipale, è tornato in capo ad AMA.

La liberazione delle tazze alberate dalle formazioni cespugliose è invece compito del dipartimento ambiente municipale.

Con tutte e due le realtà il sindaco Gualtieri ha effettuato un sopralluogo “ispettivo” nelle periferie di Roma, a partire dal Tiburtino III.

Il sindaco ha riconosciuto che diserbo e sfalcio seppure “migliorate, perché ci abbiamo messo molte risorse, non sono ancora a livello adeguato”.

Gualtieri, seguito anche dall’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi, ha ammesso che “ci sono anco ancora troppe zone in cui vediamo che l’erba cresce più rapidamente di quanto ci sono i passaggi”.

Rispetto al passato è piuttosto semplice visualizzare quale sia stata la frequenza degli interventi, operazione resa possibile per gli addetti ai lavori di Ucronia, il  nuovo sistema digitalizzato di Ama.

Come migliorare il servizio

“Stiamo decidendo che per l’anno prossimo dobbiamo moltiplicare il numero  di giri perché in questo periodo non basta passare ogni due mesi” ed è invece necessario “incrementare i giri tra marzo e maggio”.

Tra le criticità riconosciute quella, “riscontrata molto spesso” ha ammesso Gualtieri, è quella della “sovrapposizione delle competenze”.

Il sindaco ha tenuto però a precisare, alla fine del sopralluogo, che in passato questi interventi di sfalcio e diserbo venivano condotti 2 volte l’anno, oggi invece ogni 75 giorni.

Ma non è ancora sufficiente come dimostrano in maniera chiara immagini raccolte in tutta la città.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 9 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Black point a San Basilio, il Comune tira dritto: via ai lavori tra le proteste dei residenti

Next Post

Ostia, via le barriere architettoniche: il municipio stanzia i fondi per un territorio accessibile

Next Post
Ostia, via le barriere architettoniche: il municipio stanzia i fondi per un territorio accessibile

Ostia, via le barriere architettoniche: il municipio stanzia i fondi per un territorio accessibile

Comments 1

  1. Alessandro Moriconi says:
    2 settimane ago

    Servono maggiori controlli, prima e dopo gli intercenti. Così è una pacchia per le ditte “ CIANCICA-ERBA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.