• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il ponte sullo Stretto di Messina fa un passo avanti e due indietro

23/05/2025
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Il ponte sullo Stretto di Messina fa un passo avanti e due indietro
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Apprendiamo non senza trattenere un moto interiore d’ilarità che “il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera ufficiale al progetto del ponte sullo Stretto di Messina, come annunciato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini”.

A darne l’annuncio molte testate giornalistiche, che attraverso una serie di rilanci d’agenzia hanno reso nota la notizia a urbi et orbi.  

Subito dopo gli squilli di tromba bene-annunzianti dei Serafini dell’informazione, una nota del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha definito l’ok del Mase “una notizia di straordinaria importanza” e “un altro fondamentale passo in avanti”.

Ribadendo, come un mantra, che il ponte rientra nel più ampio piano di potenziamento delle infrastrutture del Sud Italia e della rete europea Ten-T – reti sono costituite da un insieme di infrastrutture lineari (ferroviarie, stradali e fluviali) e puntuali (nodi urbani, porti, interporti e aeroporti) considerate rilevanti a livello comunitario.

Lo stesso Salvini, puntualizza che, superati gli ultimi visti tecnici, i cantieri dovrebbero partire “entro l’estate” 2025: praticamente domani l’altro!

Vediamo di capire come stanno realmente le cose e raddrizziamo l’orientamento della velatura per riportare il vascello dell’informazione sulla rotta giusta: verità e conformità alla legge.

Il parere reso dal Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) attraverso il Decreto dirigenziale della competente direzione è un passaggio importante ma non risolutorio, e questo perché dovranno essere sviluppati altri due passaggi – questi sì fondamentali – che riguarderanno il decreto di Via (Valutazione di impatto ambientale); il primo passaggio avverrà al Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) che è l’organo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ed è competente a concedere l’approvazione finale al progetto stesso.

Ricordiamo che, comunque, il sigillo definitivo per la realizzazione dell’opera sarà legato all’esito dell’informativa che il Governo italiano è obbligato ad inviare alla Commissione europea.

Quindi, nel mentre restiamo in fiduciosa attesa dell’esito delle previste istruttorie, così come dei ricorsi amministrativi agitati da associazioni ambientaliste e sindaci delle città maggiormente colpite dalle realizzazione del ponte medesimo, richiamiamo il fatto che le dispute sul piano scientifico non si sono ancora pacificamente concluse e le affermazioni sparse qua e là sull’infallibilità di giudizio della Commissione ministeriale della Via-Vas non sono attendibili: basterebbe verificare i curricula della maggior parte dei membri di fresca nomina per capire che, molti di loro, non sono in grado di comprendere nel merito nemmeno le valutazioni tecnico-scientifiche-ingegneristiche contenute in quel progetto.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 maggio 2025 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Marciapiedi alle fermate del bus, il municipio inaugura i primi sei: ne arriveranno cinquanta

Next Post

Nella zona di Termini c’è un “dente cariato” da curare

Next Post
Nella zona di Termini c’è un “dente cariato” da curare

Nella zona di Termini c’è un “dente cariato” da curare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”
  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.