• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La provincia di Bolzano ha autorizzato l’abbattimento di due lupi in Alta Val Venosta

14/08/2024
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
La provincia di Bolzano ha autorizzato l’abbattimento di due lupi in Alta Val Venosta
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il 9 agosto, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher della Südtiroler Volkspartei ha firmato l’autorizzazione al prelievo (abbattimento, ndr),  di due lupi nell’Alta Val Venosta (Malles-Curon).

In una nota pubblicata ieri, la Provincia di Bolzano sottolinea che «tra il 14 maggio e il 21 luglio è stato segnalato un totale di 30 capi di bestiame uccisi in nove attacchi di lupo confermati in tre alpeggi nei territori comunali di Malles (frazione di Planol) e Curon.

Gli alpeggi di questi Comuni sono designati come aree di protezione dei pascoli, gli undici proprietari hanno attuato misure di protezione del gregge (pastori, cani da guardia del bestiame, recinzioni elettrificate).

Il Corpo forestale provinciale è stato autorizzato al prelievo dei due lupi.

Le autorizzazioni alla rimozione degli animali sono valide per 60 giorni dalla data della firma.

L’autorizzazione è stata redatta dagli esperti del Corpo forestale provinciale in collaborazione con l’Avvocatura della Provincia, dopo aver preso in considerazione la relazione positiva ricevuta dall’Ufficio gestione fauna selvatica e dopo aver esaminato a fondo la situazione legale.

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha dichiarato il prelievo conforme alla legge provinciale, ma non ha fornito una valutazione».

La provincia bolzanina, retta da una giunta di centro-destra che vede alleati gli ex nemici giurati di Fratelli d’Italia e della Südtiroler Volkspartei e che comprende la Lega ex nord e gli indipendentisti sudtirolesi della  Die Freiheitlichen, tutti insieme in una sacra unione contro lupi e orsi e che ricorda che «lo stato di conservazione favorevole del lupo è stato confermato a livello europeo, nella regione alpina, negli Appennini e in Trentino-Alto Adige, in accordo con diversi scienziati (prof. Boitani, 2018; prof. Klaus Hackländer, responsabile dell’Istituto di biologia della fauna selvatica e gestione della caccia presso l’Università di risorse naturali e scienze della vita di Vienna, 2023)».

Argomentazioni che non sembrano convincere LNDC Animal Protection e l’associazione animalista è già al lavoro per ricorrere al TAR contro la decisione di Kompatscher e accusa: «Il Trentino Alto-Adige continua ad essere una Regione che odia gli animali selvatici, in particolare lupi e orsi.

Mentre a Trento la guerra è sempre aperta verso i plantigradi, la Provincia Autonoma di Bolzano sferra un nuovo attacco verso i lupi, dopo le due sonore sconfitte incassate lo scorso anno quando il TAR ha accolto il ricorso presentato da LNDC Animal Protection insieme ad altre associazioni e bloccato le due ordinanze per l’abbattimento di questi animali.

Ora, Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha autorizzato l’uccisione di due lupi in Val Venosta senza neanche avere il parere scientifico dell’ISPRA, che avrebbe soltanto confermato che questa decisione fosse conforme alla legge regionale.

Una decisione presa, come sempre, per tutelare gli interessi privati di allevatori che evidentemente non sono in grado, o non vogliono, proteggere in maniera adeguata i propri animali».

La presidente di LNDC Animal Protection, Piera Rosati, conferma che «il nostro team legale è già al lavoro per depositare ricorso al TAR contro questa ennesima scelta scellerata di un’amministrazione che non vuole adeguarsi alle normative nazionali e comunitarie, che non vuole riconoscere lo status di protezione del lupo e la sua importanza a livello ambientale e soprattutto che non vuole riconoscere il suo diritto a esistere nel mondo facendo quello che fa un animale selvatico.

Come sempre, nelle menti di chi prende queste decisioni c’è soltanto l’uomo e il suo presunto predominio sull’ambiente, sugli animali e su tutto il creato. Una visione arrogante e antiquata che vogliamo contrastare in tutti i modi.

Dobbiamo imparare a convivere con gli altri animali e rispettarli, soprattutto se decidiamo di invadere i loro spazi».

La LAV fa notare che «dalla lettura di una parte del parere rilasciato dall’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, riportata all’interno dello stesso atto provinciale, emerge chiaramente che il massimo ente nazionale deputato alla valutazione dell’atto prodotto dalla provincia di Bolzano, non è in grado di valutare il rispetto della norma comunitaria, sulla base degli elementi messi a disposizione dalla Provincia.

Come dire che Bolzano potrebbe rendersi responsabile della violazione della Direttiva Habitat che garantisce la tutela dei lupi a livello unionale.

In particolare, in riferimento alla Legge provinciale che lo scorso anno aveva istituito le cosiddette “zone pascolive protette” – ben il 98% delle malghe presenti sul territorio – dove diventa legittima l’uccisione dei lupi senza neppure provare a utilizzare le misure di prevenzione, quali recinzioni elettrificate e cani da guardiania.

Una legge, quindi, approvata appositamente per poter uccidere quanti più lupi possibile su tutto il territorio provinciale, in spregio delle norme europee e nazionali di tutela e a vantaggio di agricoltori e allevatori locali».

Massimo Vitturi, responsabile LAV Area Animali Selvatici, attacca Kompatscher: «A un anno di distanza continua ad accanirsi sui lupi sostenendo gli allevatori che non vogliono utilizzare i sistemi di prevenzione favorendo così la possibile violazione della Direttiva Habitat, le cui conseguenze ricadrebbero su tutti i cittadini italiani.

La tutela dei lupi è prioritaria rispetto a quella degli allevatori bolzanini, già sufficientemente “coccolati” dalla politica provinciale a suon di investimenti pubblici a fondo perduto, anche proprio per l’acquisto degli strumenti di prevenzione».

La LAV fa notare che «sul sito della Provincia si legge che i proprietari degli animali predati dai lupi nei territori di Malles e Curon avevano già adottato misure di protezione delle greggi.

Peccato che sia un’affermazione non supportata dai fatti e che nello stesso documento di condanna a morte dei lupi si legga che i cani utilizzati per la difesa degli animali allevati fossero cani da conduzione e non da guardiania, dimostrando così la totale incompetenza in materia anche della politica e degli uffici provinciali.

Convivere pacificamente con gli animali selvatici, lupi compresi, è possibile.

Le misure di prevenzione dalle predazioni vengono già adottate con successo in molte zone d’Italia.

Ne è un esempio il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi che, proprio qualche giorno fa, ha dichiarato di aver raggiunto nel 2023 l’eccezionale obiettivo di predazioni zero, grazie a reti metalliche ed elettrificate, cani maremmani abruzzesi, e soprattutto prevenzione».

Anche Vitturi annuncia ricorsi: «Noi di LAV non restiamo a guardare.

Con il nostro Ufficio Legale ci siamo già attivati, presentando un ricorso al Tar per bloccare questo ennesimo e pretestuoso provvedimento della Provincia di Bolzano.

Basta prendersela con i lupi, colpevoli solo di essersi cibati di animali che gli allevatori gli hanno lasciato a disposizione».

Lo stesso fa l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPE) che ha attivato il suo ufficio legale  e che evidenzia che «la vicenda è molto più oscura di quanto sostiene Kompatscher nella sua ordinanza.

Quali e quanti metodi di prevenzione sono stati applicati?

Con quale efficacia?

I recenti elettrificati erano integri e perfettamente funzionanti oppure, come accaduto lo scorso anno per un caso analogo in Trentino, erano in un cattivo stato di manutenzione?

C’erano ricoveri notturni o gli animali sono stati abbandonati a se stessi?

Soprattutto, com’è stato possibile che venissero predati 30 animali nell’arco di due mesi e non siano stati presi gli opportuni provvedimenti per proteggerli?».

L’ENPA conclude: «Di certezze in questa vicenda ce ne sono davvero poche.

Una di queste è la singolare coincidenza, di date oltreché di fatti, con un altro provvedimento di uccisione emanata dallo stesso Kompatscher esattamente un anno fa, sempre in piena estate e sempre contro due esemplari di lupo.

Una vera ordinanza fotocopia che in quella circostanza venne fermata dal Tar di Bolzano.

Ma nella vicenda della Val Venosta c’è anche un’altra certezza: che le campagne terroristiche alimentate da alcuni esponenti politico-istituzionali e da alcune associazioni di categoria estremiste gettano benzina sul fuoco del bracconaggio e incentivano gli atti criminali, proprio come sta accadendo nella “Provincia gemella” di Trento.

Le ordinanze di uccisione non sono e non possono mai essere una soluzione, ma sono esse stesse il problema: l’incapacità dell’uomo di convivere con lupi, orsi e più in generale con tutti gli animali selvatici».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 13 agosto 2024 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Si possono prevedere i terremoti? Ancora no. Ma nel frattempo all’Italia sismica serve l’antisismica per 5 milioni di edifici a rischio lesioni o crolli per scosse. La lezione dimenticata di Zamberletti

Next Post

Roma brucia? Ora il Comune potrà rivalersi sul proprietario dei terreni che non ripulisce

Next Post
Roma brucia? Ora il Comune potrà rivalersi sul proprietario dei terreni che non ripulisce

Roma brucia? Ora il Comune potrà rivalersi sul proprietario dei terreni che non ripulisce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.