• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
8 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

13/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ariel Brunner, direttrice regionale di BirdLife Europe and Central Asia, Ester Asin, direttrice del Ww european policy office, Gabriel Schwaderer, direttore esecutivo di EuroNatur, Joanna Swabe, direttrice senior public affairs di Humane society international/Europe (Hsi), Staci McLennan, direttrice policy-Europe dell’International fund for animal welfare (Ifaw), Mark Jones, head of policy di  Born free foundation, Faustine Bas-Defossez, direttrice natura, salute e ambiente dell’European environmental bureau (Eeb, al quale aderisce Legambiente) e Anaïs Berthier, a capo del ClientEarth Brussels office, hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in risposta al comunicato stampa della Commissione Ue su “Lupi in Europa” del 4 settembre 2023 nel quale esprimono la loro «profonda preoccupazione per le informazioni fuorvianti che questa comunicazione diffonde riguardo ai lupi in Europa».

Le associazioni protezionistiche scrivono che «per quanto riguarda i pericoli per l’uomo e il bestiame, i messaggi contenuti nella comunicazione alla stampa sono fuorvianti e anticipano il risultato della consultazione pubblica.

L’affermazione secondo cui la concentrazione di branchi di lupi è diventata un pericolo per il bestiame e potenzialmente per gli esseri umani non è basata sulla scienza.

In Europa il lupo non è considerato pericoloso per l’uomo.

Le prove scientifiche hanno dimostrato che i lupi non trattano gli esseri umani come prede e che gli incontri mortali sono eccezionali, in contrasto con una serie di minacce reali e significative per la vita umana (come eventi meteorologici estremi o incidenti automobilistici e inquinamento).

I danni al bestiame sono spesso legati alla mancanza di un’adeguata supervisione e/o protezione fisica».

Le 8 Ong ricordano alla von der Leyen che «sono disponibili linee guida Ue e nazionali, buone pratiche e strumenti per prevenire e compensare il danno economico causato dai lupi.

Le buone pratiche includono l’addestramento dei cani per proteggere le mandrie, l’educazione dei pastori, gli strumenti e le soluzioni tecniche per scoraggiare i lupi.

Le linee guida dell’Unione Europea per gli aiuti di Stato nel settore agricolo consentono agli Stati membri dell’Ue di concedere il pieno risarcimento agli agricoltori per i danni causati da animali protetti, come i lupi.

Questo consente anche di rimborsare integralmente i costi degli investimenti effettuati per prevenire tali danni, ad esempio l’installazione di recinzioni elettriche o l’acquisto di cani da guardia.

Inoltre, i fondi per lo sviluppo rurale del Feasr possono potenzialmente sostenere la coesistenza, in particolare attraverso investimenti e maggiori pagamenti per superficie agroambientali per le aree in cui la presenza di grandi predatori potrebbe impedire la realizzazione di pratiche di pascolo benefiche per l’ambiente.

Queste opportunità sono attualmente sottoutilizzate».

Inoltre, secondo gli esponenti delle associazioni protezionistiche europee,  la consultazione viola le norme della Commissione per una migliore regolamentazione: «Qualsiasi decisione volta a modificare lo stato di conservazione dei lupi deve basarsi su dati scientifici affidabili, secondo le disposizioni della normativa pertinente e non su prove aneddotiche presentate attraverso un processo di consultazione non trasparente e irregolare. 

E’ incomprensibile che la Commissione abbia annunciato la raccolta di dati sulle “sfide legate al ritorno dei lupi” per un periodo di 18 giorni tramite un indirizzo email dedicato. 

Riteniamo che ciò violi le regole stesse della Commissione in materia di migliore regolamentazione. 

Gli orientamenti per legiferare meglio richiedono che tutte le parti interessate dispongano di un periodo ragionevole durante il quale apportare contributi informati ed efficaci. 

18 giorni non è un periodo ragionevole. 

La Commissione dovrebbe già essere in possesso di dati significativi derivanti dal controllo di adeguatezza delle direttive sulla natura condotto di recente, nonché dalle relazioni degli Stati membri in base ai requisiti della direttiva Habitat».

Le Ong ricordano alla von der Leyen che «in qualità di Presidente della Commissione europea, ricopre una posizione unica e autorevole e siamo molto allarmati dai commenti fuorvianti sui social media sui lupi pubblicati a suo nome.

Proteggere i lupi in Europa non è solo una questione di importanza ecologica, ma riflette anche il nostro impegno per la conservazione della biodiversità e i valori di coesistenza e tolleranza.

I lupi sono parte integrante del patrimonio naturale europeo e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema e della biodiversità e il ritorno del lupo in Europa rappresenta un notevole successo di conservazione che non deve essere messo a repentaglio.

La Commissione europea deve dare l’esempio per una sana elaborazione delle politiche e per una gestione e conservazione responsabile della fauna selvatica, guidata da dati scientifici, piuttosto che dalle opinioni e dagli interessi economici di pochi.

Vorremmo che venga fatta chiarezza sulla posizione imparziale della Commissione su questo tema».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 12 settembre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

L’incuria degli enti peggiora gli effetti del cambiamento climatico: così in Sicilia scompare il mitologico Lago di Pergusa

Next Post

Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

Next Post
Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.