• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
7 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Marcia indietro del Governo sulla carne coltivata, stop al disegno di legge che voleva vietarla

17/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Marcia indietro del Governo sulla carne coltivata, stop al disegno di legge che voleva vietarla
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata, incardinato in un disegno di legge presentato quest’estate in Senato su input del ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è finito su un binario morto.

«Il 13 ottobre l’Italia ha ufficialmente ritirato la notifica Tris per il disegno di legge – informano dall’associazione Essere animali – Questo nei fatti significa che il ddl non potrà essere approvato né entrare in vigore in assenza di un vaglio e approvazione della Ue».

La procedura Tris serve infatti per prevenire la creazione di barriere al mercato all’interno dell’Ue, cosa che con tutta probabilità sarebbe avvenuta approvando il ddl proposto dal ministro Lollobrigida; come previsto dalla normativa, l’Italia ha notificato alla Commissione Ue il ddl, per poi però mordere il freno.

«Solo dopo un esito positivo alla notifica Tris il Parlamento avrebbe potuto approvare la legge in questione, ma sappiamo che alcuni Stati membri – aggiungono da Essere animali – si erano espressi negativamente rispetto al divieto voluto dal Governo italiano.

Il ritiro della notifica può essere visto come un modo per evitare una bocciatura ufficiale da parte della Commissione europea, e al momento sancisce uno stop a questo provvedimento».

Tutto questo mentre il ministro Lollobrigida, intervenuto nel fine settimana al villaggio Coldiretti, sembra far finta di niente.

Nessuna dichiarazione in merito al ritiro della notifica Tris, mentre ha ribadito anzi che «il Parlamento italiano al più presto vieterà definitivamente, nella nostra Nazione, la produzione, la commercializzazione e l’importazione del cibo sintetico».

«L’Unione europea – commenta Claudio Prono di Essere animali – Si è impegnata a finanziare la ricerca sulla carne coltivata tramite il progetto Horizon Europe.

Questa è la strada da prendere e siamo felici di vedere che l’approccio ideologico e antiscientifico del Governo italiano stia trovando un muro difficile da superare, tanto da trovarsi costretto a fare un grande dietrofront.

Altri paesi Ue infatti stanno investendo in queste innovazioni e settori importanti per il futuro del cibo e del nostro pianeta: ci auguriamo che anche l’Italia non perda questa importante opportunità».

Sul punto si è già espressa questa primavera la comunità scientifica italiana, spiegando che la carne coltivata non è più “sintetica” di quanto non lo siano la birra, il vino, il formaggio o lo yogurt: si ottiene infatti prelevando cellule adipose e muscolari da animali vivi, per poi farle crescere e differenziare in un brodo nutritivo all’interno di un bioreattore, che sarebbe semplicemente un ambiente sterile con temperatura e apporto di nutrienti controllati, non molto diverso dai fermentatori.

Il tutto con importanti prospettive per quanto riguarda la sostenibilità alimentare: una recente Lca suggerisce che nel 2030 la carne coltivata avrà un’impronta ambientale inferiore fino al 90% rispetto alle carni convenzionali, anche tenendo conto degli ambiziosi obiettivi di rendere l’allevamento più sostenibile.

Sul tema serve dunque un dibattito informato, non divieti.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 16 ottobre 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Un altro orso investito in Trentino, sono oltre cinquanta dal 2007

Next Post

Gaza e il diritto internazionale violato

Next Post
Gaza e il diritto internazionale violato

Gaza e il diritto internazionale violato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.