Il Professor Saleemul Huq e io abbiamo scritto e presentato questo articolo prima della sua prematura scomparsa, avvenuta sabato 28 ottobre, a Dhaka, in Bangladesh.
Huq è stato un leader visionario e risoluto nel campo della giustizia climatica, un sostenitore dei Paesi in via di sviluppo nei negoziati sul clima, un sostenitore dei poveri nel mondo e una fonte di ispirazione per migliaia di persone in tutto il mondo.
Ha continuamente spinto per misure di “perdite e danni”, in base alle quali le nazioni che emettono la maggior parte dei gas serra aiutano ad affrontare le esigenze delle nazioni a basse emissioni che tuttavia sopportano il peso della crisi climatica.
Alla Cop27 è stato finalmente raggiunto un fondo per perdite e danni, ma ha bisogno di forti sostenitori per garantire che venga seguito e ampliato.
La sua morte improvvisa è un duro colpo per il Sud del mondo e per tutti coloro che lavorano per la giustizia climatica.
Qui, tocchiamo le nostre preoccupazioni per il prossimo vertice della Cop28 e il futuro del progetto relativo alle perdite e ai danni e chiediamo maggiori sforzi concertati sulla responsabilità climatica.
Farhana Sultana
Dopo le recenti inondazioni e gli incendi boschivi, il prezzo sconcertante del cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente.
Eppure, nonostante l’intensificarsi dei disastri, c’è poca speranza in un’azione responsabile per affrontare la crisi climatica con l’avvicinarsi della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, o Cop28.
I leader dei Paesi ad alte emissioni, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito e ora Cina, sono particolarmente responsabili del cambiamento climatico e devono cambiare rotta se vogliamo evitare il peggio e affrontare la disparità e le disuguaglianze evidenti nell’attuale politica climatica.
Per fortuna, attraverso l’Accordo di Parigi, molti Paesi si sono impegnati e hanno stanziato fondi per sostenere la mitigazione del clima (prevenzione e riduzione delle emissioni di gas serra e transizione verso le energie rinnovabili) e l’adattamento climatico (azioni necessarie per adattarsi agli impatti climatici attuali e attesi e ridurne i danni).
Ora c’è un monitoraggio regolare dello stato di avanzamento di questi pagamenti, controlli su come vengono mantenuti gli impegni e un monitoraggio di quali risultati vengono raggiunti – e questi sono passi positivi.
Tuttavia, i Paesi ad alte emissioni non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo promesso di donare 100 miliardi di dollari all’anno ai Paesi in via di sviluppo entro il 2020.
Purtroppo in molti casi il danno è già stato fatto.
In un numero crescente di luoghi, l’adattamento non è più possibile, ad esempio dove si sono già verificati spostamenti, danni all’ecosistema e perdita della patria a causa dell’innalzamento del livello del mare.
Si tratta di “perdite e danni” in tempo reale.
Per tre decenni, i piccoli Stati insulari e i Paesi vulnerabili hanno condotto una campagna per il riconoscimento delle perdite e dei danni nei negoziati internazionali, senza alcun risultato.
Il futuro di milioni di persone dipende da iniziative come il transition committee on loss and damage dell’Onu che mira a incanalare i finanziamenti per il clima verso le regioni più colpite.
Tuttavia, il comitato non è riuscito a raggiungere un accordo prima della Cop28.
L’ex prima ministro scozzese Nicola Sturgeon è stata uno dei primi sostenitori delle misure in materia di perdite e danni da parte dei Paesi ricchi alla Cop26 e alla Cop27.
Pur promettendo inizialmente 2 milioni di sterline, poi altri 5 milioni, ha esortato i potenti Paesi industrializzati a impegnarsi a colmare il gap nel finanziamento di una giustizia climatica significativa.
La Scozia è stata anche uno dei primi Paesi a parlare di riparazioni climatiche, riconoscendo l’importanza della responsabilità storica.
Sfortunatamente, gli Stati Uniti e il Regno Unito, tra gli altri, hanno categoricamente escluso eventuali risarcimenti climatici.
Non è chiaro se ciò sia dovuto a una preoccupazione per la formulazione della loro responsabilità e alla possibilità che possano essere vulnerabili a controversie.
Il fatto che gli Stati Uniti, in particolare, non siano d’accordo nel pagare i risarcimenti climatici, nonostante siano cumulativamente il più grande inquinatore di gas serra e, quindi, storicamente il più grande contributore al cambiamento climatico, rappresenta una palese abdicazione di responsabilità.
Lo stesso si può dire delle altre potenze coloniali e imperiali in Europa.
L’attenzione viene posta sempre più spesso sulla Cina e sulle crescenti emissioni degli ultimi anni, ma non dobbiamo dimenticare la nostra storia.
Senza dubbio, al di là degli impegni assunti alla Cop28, la necessità di una maggiore responsabilità aziendale e di un’azione locale rimane fondamentale.
L’industria dei combustibili fossili continua a produrre, mantenere e trarre vantaggio dalle emissioni di gas serra e deve cambiare radicalmente il proprio modello di business.
Nel frattempo, maggiori sforzi da parte dei governi locali, dei gruppi civici e delle organizzazioni no-profit rimangono cruciali per affrontare sul campo le continue e crescenti ingiustizie climatiche.
La responsabilità climatica è un dovere condiviso.
E’ una rete intricata di azioni, decisioni e impegni. Piuttosto che una parola d’ordine, è il fondamento della nostra lotta contro la crisi climatica.
Mentre il mondo si prepara per la Cop28, spetta ai leader globali, alle imprese e ai singoli individui l’onere di essere all’altezza della situazione e sostenere la causa della giustizia climatica.
Le nazioni ricche devono iniziare a stanziare finanziamenti reali per far fronte alle perdite e ai danni, intensificando al contempo gli sforzi di mitigazione e adattamento e frenando l’influenza dell’industria dei combustibili fossili nelle politiche climatiche.
Il futuro del nostro pianeta dipende da questo.
Farhana Sultana
professoressa alla Maxwell School of Citizenship and Public Affairs della Syracuse University di New York
Saleemul Huq
direttore dell’International Centre for Climate Change and Development all’Independent University, Bangladesh
Questo editoriale è stato pubblicato l’1 novembre 2023 su The Guardian e poi ripreso da altri giornali, istituzioni scientifiche e ONG
(Articolo pubblicato con questo titolo il 2 novembre 2023 sul sito online “greenreport.it”)