• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Nella zona di Termini c’è un “dente cariato” da curare

23/05/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Nella zona di Termini c’è un “dente cariato” da curare
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Via le impalcature e le pubblicità dal tetto.

Una pulizia generale della facciata, sporca ed invasa da piante infestanti.

Chiusura degli accessi negli esercizi commerciali non più in funzione e, poi, anche una verifica sulla liceità di quelle presenti.

Il dente cariato dell’Esquilino

Da tempo il municipio del centro sta chiedendo, all’amministrazione cittadina, di prendersi cura di un “edificio malato”.

Si tratta del manufatto, ad un solo piano, che affaccia su via Giolitti, all’altezza di un degli ingressi laterali della stazione Termini.

È il cosiddetto “dente cariato” e la sua sistemazione è stata invocata, con un’apposita petizione, anche da 500 residenti del quartiere Esquilino.

Lo aveva richiesto con un apposito atto anche il municipio del centro, stanco di dover fare i conti con il degrado di un edificio che è anche una vetrina della città.

Una ferita da risanare

“Da troppi anni l’edificio adiacente alla stazione termini denominato dente cariato è in uno stato indecente” ha commentato Niccolò Camponi, il consigliere democratico che è stato il primo firmatario del provvedimento portato in aula municipale.

“L’Esquilino ha visto molti interventi di rigenerazione urbanistica come il palazzo ENPAM, gli ex Magazzini dello Statuto e palazzo Merulana e  ci sono cantieri in corso come quello dell’ex zecca e dell’ex hotel Radisson.

La sistemazione del ‘dente cariato’ aiuterebbe a ridurre sensibilmente la sensazione di degrado che viene percepita all’uscita dalla stazione a beneficio di cittadini, turisti e attività commerciali e alberghiere”.

Per raggiungere il risultato, era stato proposto in municipio, si poteva avviare un concorso di progettazione internazionale.

Le richieste dell’ente di prossimità sono recentemente transitate anche in Aula Giulio Cesare.

La consigliera Antonella Melito, vicepresidente della commissione urbanistica, ha provveduto a portare all’attenzione dell’assemblea capitolina un provvedimento analogo a quello votato, tempo prima, in municipio.

E del futuro del “dente cariato” si è tornato a parlare il 20 maggio, in occasione di una commissione congiunta turismo ed urbanistica. 

Le intenzioni del Campidoglio

“Abbiamo fatto il punto con il dipartimento e l’assessorato sullo stato delle progettualità, che porteranno alla riqualificazione dell’intero plesso e delle aree limitrofe.

Nel corso della seduta è stato inoltre richiesto che all’interno del progetto siano previsti spazi per la cultura e un punto di informazione turistica, utile ad accogliere i visitatori in arrivo alla stazione” hanno spiegato i consiglieri Mariano Angelucci e Antonella Melito, con una nota congiunta.

Per curare il “dente cariato” quindi si punta su una medicina che utilizzi, come principio attivo, la cultura ed il turismo.

“È evidente che il ‘dente cariato’ ha rappresentato per anni una ferita aperta nel cuore dell’Esquilino, ma oggi, con la nostra Amministrazione grazie al lavoro dell’assemblea capitolina, dell’assessorato al patrimonio e degli uffici è stato avviato un percorso concreto per la rigenerazione urbana” hanno chiosato Melito e Angelucci.

Come ogni terapia, ne va valutata l’efficacia con il tempo.

Ed è per questo che, i due consiglieri democratici, hanno fatto una promessa: “ogni due mesi convocheremo nuovamente la Commissione per monitorare l’avanzamento del progetto”.

In tanti auspicano che il proposito abbia un seguito: il dente cariato di via Giolitti si può ancora curare.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 22 maggio 2025 ssusl sito online “Roma Today”)

Previous Post

Il ponte sullo Stretto di Messina fa un passo avanti e due indietro

Next Post

A Roma 99 nuovi autobus elettrici. Il rinnovo della flotta in periferia viaggia (anche) verso ovest

Next Post
A Roma 99 nuovi autobus elettrici. Il rinnovo della flotta in periferia viaggia (anche) verso ovest

A Roma 99 nuovi autobus elettrici. Il rinnovo della flotta in periferia viaggia (anche) verso ovest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.