Nella foto dall’alto le condizioni della spiaggia difronte la “Rotonda”
Le condizioni in cui versa il litorale, davanti la Rotonda di Ostia, sono inquietanti.
Stabilimenti come lo Shilling ed il Kursaal sono stati pesantemente danneggiati dagli effetti dell’erosione marina ed oggi, di molte delle strutture che ne facevano parte, restano soltanto macerie immerse nell’acqua.
Una scogliera di 350 metri
A fronte delle condizioni in cui versa soprattutto quel tratto di litorale è stata avanzata la proposta di dichiarare la calamità naturale.
In attesa di sapere se la richiesta sarà presa in consegna, la regione Lazio ha deciso di realizzare un intervento finalizzato a proteggere la “Rotonda” e quindi anche la Fontana dello Zodiaco.
Sarà infatti posizionata una scogliera lineare di 350 metri dalla Fontana alla piscina del Kursaal.
L’intervento per proteggere la costa
La “scogliera soffolta”, quindi realizzata con strutture modulari in cemento armato, sarà larga 5 metri ed alta circa due.
Verrà posizionata ad una distanza di 15 metri dall’attuale linea di costa con l’obiettivo di attenuare il moto ondoso quando ci sono forti mareggiate.
“Con questo intervento straordinario la Regione Lazio metterà in sicurezza la Fontana dello Zodiaco e il trampolino del Kursaal – ha commentato l’assessore al demanio Fabrizio Ghera – Contemporaneamente sono in fase di ultimazione i lavori di ripristino della soffolta a Lido centro.
Con queste opere confermiamo l’attenzione della Giunta per salvaguardare il litorale di Ostia dall’erosione”.
Il ripascimento della spiaggia
Oltre alla scogliera sono quindi previsti altri interventi, finalizzati a contrastare gli effetti devastanti delle mareggiate.
Entro l’inizio dell’estate la Regione Lazio ha fatto sapere di voler ultimare due opere.
La prima riguarda il ripristino della barriera tra piazzale Magellano e il Canale dei Pescatori, nella zona di Ostia Ponente, poi il ripascimento nel tratto di spiaggia che va dal Canale dei Pescatori fino alla Rotonda.
Quest’ultima operazione, fa sapere sempre l’assessorato regionale al Demanio, sarà realizzato dopo il 15 marzo da una draga che, con l’occasione, porterà 180mila metri cubi di sabbia.
(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 14 febbraio 2025 sul sito online “Roma Today”)