• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ostia, via le barriere architettoniche: il municipio stanzia i fondi per un territorio accessibile

10/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
Ostia, via le barriere architettoniche: il municipio stanzia i fondi per un territorio accessibile
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il pontile di Ostia. Foto d’archivio

Garantire l’accessibilità dei luoghi pubblici più frequentati anche ai cittadini che hanno difficoltà di deambulazione.

Per farlo è necessario mappare le situazioni più critiche e predisporre un adeguato strumento di programmazione col quale pianificare gli interventi necessari.

Ad Ostia, l’amministrazione municipale, ha deciso di dotarsi di questo strumento: il PEBA(Piano eliminazione barriere architettoniche).

“Non è stato facile, ci sono volute tre direttive di Giunta ed un complesso iter finalizzato alla variazione di destinazione di fondi municipali” hanno spiegato Guglielmo Calcerano e Denise Lancia, rispettivamente assessore ai lavori pubblici ed alle politiche sociali.

L’iniziativa però è andata a bersaglio ed infatti l’ente di prossimità ha trovato in fondi per avviare la redazione del primo stralcio di interventi.

La redazione del piano

“Abbiamo creduto fortemente nella necessità di dare impulso alla redazione del PEBA – spiega l’Assessora Lancia – tanto da istituire, un paio di anni fa, un apposito tavolo per fare parlare tra di loro cittadini, associazioni di categoria delle persone con disabilità, rappresentanti politico-istituzionali della maggioranza municipale e Uffici amministrativi del Municipio X competenti nelle materie del sociale e dei lavori pubblici”.

Sono state effettuate molte riunioni ed alla fine l’amministrazione ha compreso l’esigenza di affidare la pianificazione a specialisti.

L’incarico di redigere una prima parte del è stato affidato all’architetta Alice Buzzone,  la coordinatrice dell’”osservatorio accessibilità” dell’ordine degli architetti di Roma.

A lei il compito di giungere ad una sintesi a valle del “contributo operativo fornito dalla cittadinanza, che ha segnalato i punti maggiormente critici per la presenza di barriere architettoniche e sensoriali“.

L’iniziativa presa dal municipio

“Il PEBA – ha spiegato l’ assessore Calcerano – è un fondamentale documento di pianificazione e la sua stesura costituisce un obbligo per gli Enti locali.

Il Piano individua quali sono gli interventi strategici e prioritari per rendere il territorio a misura di tutte e tutti, andando a definire una serie di percorsi ad hoc da attrezzare con scivoli, percorsi LVE ed altri accorgimenti”.

Il comune, con un’apposita delibera, aveva fissato già cinque anni fa le linee guida operative per redigere i PEBA.

Un atto d’indirizzo a cui, però, non è stato legato alcun finanziamento.

“Ci siamo persi d’animo, e abbiamo ritenuto di utilizzare una piccola parte dei fondi municipali disponibili per i lavori pubblici per affidare ad una figura altamente specializzata nella materia la predisposizione di un primo stralcio progettuale” ha chiarito Calcerano.

Le aree interessate dall’intervento

Dopo i mesi passati a discutere per i ritardi nel risolvere il problema di un’altra barriera architettonica, quella del cavalcavia senza ascensori di Ostia Antica, il municipio è dunque tornato alla carica sul tema dell’accessibilità.

Quali sono le zone che saranno interessare dalla stesura di questo piano?

Riguarda le vie di accesso da e per le stazioni Lido Nord e Lido Centro, per l’ospedale Grassi,  i servizi anagrafici municipali collocati all’interno del Palazzo del Governatorato, l’isola pedonale di Ostia, ed ancora il  Pontile, la ciclabile del lungomare, la spiaggia, le vie dello shopping, l’ufficio postale.

“Abbiamo in sostanza cercato di mettere insieme l’utile e il dilettevole.

Questa prima pianificazione – ha aggiunto Calcerano – riveste dunque una importanza strategica non solo per le persone con disabilità e per l’ utenza fragile residente a Ostia, ma per tutte e tutti gli abitanti del Municipio X, che potranno raggiungere l’area ‘pianificata’ attraverso due stazioni della Metromare e mediante la pista ciclabile, oltre che con altri mezzi“.

Una volta pianificati gli interventi, andranno trovati anche i fondi per realizzarli.

A quelli, su richiesta del municipio, dovrà provvedere il bilancio di Roma Capitale.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 9 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”

Next Post

La barchetta della libertà di Greta Thunberg è ostaggio di Israele, e il diritto internazionale con lei

Next Post
La barchetta della libertà di Greta Thunberg è ostaggio di Israele, e il diritto internazionale con lei

La barchetta della libertà di Greta Thunberg è ostaggio di Israele, e il diritto internazionale con lei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.