• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Pini tagliati e dimenticati: da giorni i tronchi restano abbandonati nel fosso davanti la scuola

19/09/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Pini tagliati e dimenticati: da giorni i tronchi restano abbandonati nel fosso davanti la scuola
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il taglio di oltre 100 pini in via dei Castel Porziano continua a far discutere.

Questa volta non per il loro abbattimento, ormai in fase di ultimazione.

Il problema in questo caso è, infatti, legato alle modalità del loro smaltimento.

Da alcuni giorni vengono segnalati grossi tronchi sul bordo stradale.

Sono stati lasciati, dopo i tagli, nel fossato che fiancheggia via di Castel Porziano, all’altezza della scuola Mozart.

E lì sono rimasti, intasando completamente lo spazio destinato al fosso, con tutte le conseguenze che si potrebbero determinare in caso di precipitazioni.

La questione era stata già portata all’attenzione dell’amministrazione, durante la commissione trasparenza che si è svolta venerdì 15, in quel caso sul futuro di altri pini, quelli che stanno per essere abbattuti a Casal Palocco.

“É veramente assurdo che nonostante la mia denuncia fatta durante l’ultima commissione, alla presenza di alcuni assessori, e nonostante le segnalazioni dei cittadini, i grossi tronchi di alberi tagliati e le ramaglie gettate nei canali di bonifica di via di Castel Porziano stiano ancora lì ad ostruire il deflusso delle acque” ha commentato Andrea Bozzi, capogruppo di Azione in municipio X.

Pini tagliati_ I tronchi lasciati nel fosso

I tronchi, tagliati in grosse sezioni, alle 11 di lunedì 18 settembre erano al loro posto.

A dimostrarlo ci sono le foto scattate dai residenti che, da giorni, segnalano il rischio che la mancata rimozione potrebbe comportare.  

“Questa amministrazione dormiente non riesce a controllare i lavori delle ditte appaltanti che hanno pensato bene di ostruire i canali di deflusso delle acque con le alberature tagliate, ma non è neanche in grado di correre ai ripari in fretta se viene avvertita da segnalazioni chiare e puntuali” ha aggiunto il consigliere Bozzi. 

Le nuove immagini, diffuse anche sui canali social, hanno spinto il capogruppo di Azione a protocollare una segnalazione scritta.

“Mi chiedo cosa potrebbe accadere se ci fosse un temporale, in una zona dove già nel 2011 ci fu una vittima per gli allagamenti” ha concluso Bozzi.

Il meteo, in questi giorni, ha scongiurato le conseguenze temute.

Ma i rami ed i tronchi, lasciati peraltro davanti una strada frequentata anche dalle famiglie che portano i figli alla Mozart, vanno rimossi.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 18 settembre 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Trento, approvato il decreto ammazza lupi: Tar respinge il ricorso degli animalisti

Next Post

FERMARE L’ANTROPIZZAZIONE DEI LAGHI DI REVINE/TARZO

Next Post
FERMARE L’ANTROPIZZAZIONE DEI  LAGHI DI REVINE/TARZO

FERMARE L’ANTROPIZZAZIONE DEI LAGHI DI REVINE/TARZO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.