• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Più capienza, meno traffico, più decoro. A Magliana arrivano le nuove campane per la raccolta rifiuti

23/05/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Più capienza, meno traffico, più decoro. A Magliana arrivano le nuove campane per la raccolta rifiuti
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Dopo le esperienze già avviate in zone come Appia Nuova, Africano/Trieste, Prati e San Lorenzo, anche Magliana entra nel piano di potenziamento e rimodulazione della raccolta rifiuti su strada previsto dal Piano Industriale di Ama.

Il debutto dei nuovi contenitori, da ieri pomeriggio, è stato accompagnato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dall’assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, e dai vertici dell’azienda: il presidente Bruno Manzi e il direttore generale Alessandro Filippi.

Cosa prevede il nuovo sistema

Il nuovo sistema prevede l’installazione di 2.000 campane con una volumetria complessiva di circa 13.500 litri per postazione, contro i 9.600 dei tradizionali cassonetti.

La raccolta sarà effettuata da 30 nuovi mezzi automatizzati a caricamento bilaterale, manovrati da un solo operatore.

Un cambiamento importante, che ridurrà i tempi di svuotamento e l’impatto sul traffico cittadino.

Ogni postazione sarà composta da quattro campane differenziate secondo la normativa UNI 11686/2017: blu per carta e cartone, giallo per plastica e metalli, marrone per l’organico e grigio per l’indifferenziato.

Oltre alla maggiore capacità di raccolta – con un incremento stimato tra il 30% e il 75% – le nuove batterie occupano meno spazio: circa 3,5 metri lineari in meno rispetto ai vecchi cassonetti, liberando anche posti auto e migliorando l’arredo urbano.

Le operazioni a Magliana – che sostituiranno circa 100 postazioni tradizionali – proseguiranno nelle prossime settimane e copriranno la quasi totalità del quartiere.

Le dichiarazioni di Gualtieri

“Prosegue il lavoro di potenziamento della raccolta in città con il nuovo modello di raccolta.

Stiamo installando campane moderne, robuste e più capienti, che ci permetteranno di ottimizzare il servizio sul territorio.

Miglioriamo gli strumenti e le tecnologie a disposizione per un servizio di raccolta più efficace ed efficiente”, ha dichiarato il sindaco Gualtieri.

“Sosteniamo convintamente AMA nel potenziamento di questo modello di raccolta con campane a caricamento bilaterale.

Nelle aree interessate finora, scelte sulla base di un’idonea conformazione urbanistica, ci sono stati evidenti benefici per i cittadini, con maggiori possibilità di conferimento visto che queste campane hanno una capienza maggiore rispetto alle tradizionali.

Miglioramenti si sono visti anche nella pulizia e nel decoro”, ha commentato l’assessora Alfonsi.

Gualtieri prova una delle nuove campane per i rifiuti a Magliana

“Prosegue il piano per il miglioramento del sistema di raccolta.

Magliana si aggiunge all’Appia Nuova, Africano/Trieste, Prati e San Lorenzo già serviti da questa tipologia di raccolta – dichiara il presidente di AMA Bruno Manzi – che ci permette di velocizzare le operazioni di raccolta e ridurre l’impatto sul traffico veicolare, con questa soluzione aumentiamo considerevolmente le volumetrie a disposizione dei residenti, anche con l’obiettivo di incrementare le percentuali di raccolta differenziata”.

Le dichiarazioni di Ama

Il modello bilaterale adottato da AMA si inserisce in una tendenza già in uso in città italiane come Firenze, Napoli, Torino e Pisa, e in capitali internazionali come Barcellona, Buenos Aires, Dubai e Montevideo.

Anche Roma, ora, punta a fare un passo avanti nella gestione urbana dei rifiuti.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 maggio 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

A Roma 99 nuovi autobus elettrici. Il rinnovo della flotta in periferia viaggia (anche) verso ovest

Next Post

Viale delle Province, l’ex occupazione abusiva diventerà un condominio di super lusso

Next Post
Viale delle Province, l’ex occupazione abusiva diventerà un condominio di super lusso

Viale delle Province, l’ex occupazione abusiva diventerà un condominio di super lusso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.