Dopo le esperienze già avviate in zone come Appia Nuova, Africano/Trieste, Prati e San Lorenzo, anche Magliana entra nel piano di potenziamento e rimodulazione della raccolta rifiuti su strada previsto dal Piano Industriale di Ama.
Il debutto dei nuovi contenitori, da ieri pomeriggio, è stato accompagnato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dall’assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, e dai vertici dell’azienda: il presidente Bruno Manzi e il direttore generale Alessandro Filippi.
Cosa prevede il nuovo sistema
Il nuovo sistema prevede l’installazione di 2.000 campane con una volumetria complessiva di circa 13.500 litri per postazione, contro i 9.600 dei tradizionali cassonetti.
La raccolta sarà effettuata da 30 nuovi mezzi automatizzati a caricamento bilaterale, manovrati da un solo operatore.
Un cambiamento importante, che ridurrà i tempi di svuotamento e l’impatto sul traffico cittadino.
Ogni postazione sarà composta da quattro campane differenziate secondo la normativa UNI 11686/2017: blu per carta e cartone, giallo per plastica e metalli, marrone per l’organico e grigio per l’indifferenziato.
Oltre alla maggiore capacità di raccolta – con un incremento stimato tra il 30% e il 75% – le nuove batterie occupano meno spazio: circa 3,5 metri lineari in meno rispetto ai vecchi cassonetti, liberando anche posti auto e migliorando l’arredo urbano.
Le operazioni a Magliana – che sostituiranno circa 100 postazioni tradizionali – proseguiranno nelle prossime settimane e copriranno la quasi totalità del quartiere.
Le dichiarazioni di Gualtieri
“Prosegue il lavoro di potenziamento della raccolta in città con il nuovo modello di raccolta.
Stiamo installando campane moderne, robuste e più capienti, che ci permetteranno di ottimizzare il servizio sul territorio.
Miglioriamo gli strumenti e le tecnologie a disposizione per un servizio di raccolta più efficace ed efficiente”, ha dichiarato il sindaco Gualtieri.
“Sosteniamo convintamente AMA nel potenziamento di questo modello di raccolta con campane a caricamento bilaterale.
Nelle aree interessate finora, scelte sulla base di un’idonea conformazione urbanistica, ci sono stati evidenti benefici per i cittadini, con maggiori possibilità di conferimento visto che queste campane hanno una capienza maggiore rispetto alle tradizionali.
Miglioramenti si sono visti anche nella pulizia e nel decoro”, ha commentato l’assessora Alfonsi.
Gualtieri prova una delle nuove campane per i rifiuti a Magliana
“Prosegue il piano per il miglioramento del sistema di raccolta.
Magliana si aggiunge all’Appia Nuova, Africano/Trieste, Prati e San Lorenzo già serviti da questa tipologia di raccolta – dichiara il presidente di AMA Bruno Manzi – che ci permette di velocizzare le operazioni di raccolta e ridurre l’impatto sul traffico veicolare, con questa soluzione aumentiamo considerevolmente le volumetrie a disposizione dei residenti, anche con l’obiettivo di incrementare le percentuali di raccolta differenziata”.
Le dichiarazioni di Ama
Il modello bilaterale adottato da AMA si inserisce in una tendenza già in uso in città italiane come Firenze, Napoli, Torino e Pisa, e in capitali internazionali come Barcellona, Buenos Aires, Dubai e Montevideo.
Anche Roma, ora, punta a fare un passo avanti nella gestione urbana dei rifiuti.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 maggio 2025 sul sito online “Roma Today”)