• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Riforma impianti pubblicitari: l’amm.ne Gualtieri costretta a venire allo scoperto

11/05/2022
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Approfondimenti, Archivi, cartellopoli, Comune di Roma, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, Natura, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Interrogazione e delibera presentate dall’on. Carpano (Lista Calenda) per dare attuazione al piano del 2014. Laddove l’assessore Lucarelli sta bloccando tutto, l’Assemblea Capitolina può fare gli interessi di Roma

La cosiddetta “cartellopoli” romana, ovvero l’invasione senza regole di impianti pubblicitari di ogni specie in ogni dove, dura da decenni, con un’esplosione definitiva dovuta alla normativa approvata nel 2009, sotto l’amministrazione Alemanno (fu coniato proprio allora il termine “cartellopoli”). 

Poi nel 2014, grazie all’assessore Marta Leonori della giunta di Ignazio Marino, si arrivò alla stesura e approvazione del nuovo Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari, la riforma del settore che prevede una minore superficie espositiva, una standardizzazione dei formati, la drastica riduzione dell’abusivismo e la possibilità di finanziare servizi pubblici come il bike sharing con una parte degli impianti pubblicitari.

La riforma promossa dall’assessore Leonori fu votata anche da Virginia Raggi, al tempo consigliera di minoranza in Assemblea Capitolina, e quindi quando la stessa Raggi fu eletta sindaca l’aspettativa fu per una pronta attuazione di quella riforma.

Purtroppo ciò non accadde ed anzi nei cinque anni di mandato Raggi la soluzione della cartellopoli romana non ha sostanzialmente fatto alcun passo avanti. 

Anche con la nuova amministrazione Gualtieri, considerata l’affinità con la maggioranza di centrosinistra che nel 2014 approvò la riforma, c’era all’inizio l’aspettativa che essa potesse essere portata velocemente ad attuazione, ma anche in questo caso ci si è dovuti ben presto disilludere.

Non solo nelle linee programmatiche del sindaco Gualtieri non c’è stato neanche un accenno all’attuazione della riforma degli impianti pubblicitari, ma anche negli obiettivi per il secondo semestre di mandato tale tema è del tutto assente.

In questa materia, agli inizi di aprile si è avuto poi un primo responso dall’Assemblea Capitolina, ovvero la bocciatura di una mozione presentata dall’on. Carpano, della Lista Calenda, in cui si chiedeva di realizzare un sistema pubblico di bike sharing sul modello di quello del Comune di Milano, ovvero sovvenzionato dagli impianti pubblicitari, che è proprio il sistema previsto dalla riforma degli impianti pubblicitari del 2014. 

Per poter però avere una parola chiara dall’amministrazione su quello che si vuole fare della riforma del 2014, tutt’ora inattuata, lo stesso on. Carpano ha presentato un’articolata interrogazione nel cui cuore … 

SI INTERROGANO IL SINDACO E GLI ASSESORI COMPETENTI
PER SAPERE:

  • se intendono dare completa attuazione alla riforma dei cartelloni pubblicitari, predisponendo i bandi di gara per la gestione decennale degli impianti da istallare in tutte le posizioni individuate sul territorio dai Piani di Localizzazione;

Il testo completo dell’interrogazione può essere letto qui.

Ovviamente seguiremo l’iter di questa interrogazione perché speriamo che finalmente faccia chiarezza sulle reali intenzioni dell’amministrazione Gualtieri rispetto al riordino dei cartelloni a Roma.

Ma c’è di più sempre sul tema della riforma degli impianti pubblicitari.

Oltre all’interrogazione, l’on. Carpano, questa volta insieme agli altri consiglieri della Lista Calenda, ha presentato una proposta di delibera che fissa un termine perentorio per l’attuazione della riforma stessa.

Questo il testo della delibera, al netto delle varie premesse:

 

L’Assemblea Capitolina

delibera

di fissare alla data del 31 ottobre 2022 il termine per predisporre tutti i procedimenti necessari ed indire i bandi di gara per lotti ai fini della assegnazione della gestione decennale degli impianti pubblicitari da istallare sulle posizioni individuate dai Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari. 

Anche di questa proposta di delibera seguiremo il percorso, nella speranza che laddove l’amministrazione Gualtieri, con l’assessore Lucarelli in primis, sta chiaramente boicottando la riforma del 2014, l’Assemblea Capitolina voglia invece imporne l’applicazione in tempi rapidi.

Se quindi, da una parte abbiamo la Lucarelli che, in perfetta continuità col predecessore Coia, appare fare gli interessi di poche ditte pubblicitarie, l’Assemblea Capitolina ha ora la possibilità di fare un passo decisivo nell’interesse di Roma e dei romani. 

Staremo a vedere se la maggioranza in Campidoglio vorrà cogliere un’opportunità anche se viene da un gruppo di minoranza. 

Un primo aspetto indubbiamente positivo di questa consiliatura è la presenza di consiglieri di opposizione che mostrano di voler svolgere attivamente il proprio compito.

Sembrerebbe una cosa scontata ma purtroppo a Roma abbiamo dovuto imparare che non è affatto così.

Basti ricordare i cinque anni appena passati con la maggioranza del M5S durante i quali nessuno dei consiglieri di opposizione ha neanche provato a chiedere alla maggioranza di tirare fuori la riforma del 2014 dal cassetto in cui l’avevano rinchiusa. 

I nostri complimenti e ringraziamenti all’on. Carpano e agli altri consiglieri della Lista Calenda per provare a svolgere l’importante compito a loro assegnato, nella speranza che comincino a farsi vivi anche gli altri gruppi di minoranza con proposte costruttive a favore della città e dei romani.

(Articolo pubblicato con questo titolo l’11 maggio 2022 sul sito online “diarioromano”)

Previous Post

Giornata mondiale della Fibromialgia e MCS: piantiamo la salute

Next Post

SUL CONSUMO DI SUOLO URBANO: DALL’INDIGNAZIONE ALLA LOTTA AMBIENTALISTA

Next Post

SUL CONSUMO DI SUOLO URBANO: DALL’INDIGNAZIONE ALLA LOTTA AMBIENTALISTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.