• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Roma Capitale ha aderito al contratto di fiume per il recupero ambientale dell’Aniene

13/08/2024
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Roma Capitale ha aderito al contratto di fiume per il recupero ambientale dell’Aniene
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Foto dal sito di Roma Capitale

Un passo in avanti per il recupero ambientale e la valorizzazione dell’Aniene.

La Giunta capitolina ha approvato la delibera, presentata dall’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, relativa alla richiesta di adesione di Roma Capitale al contratto di fiume Aniene.

“Il provvedimento – si legge in una nota – rappresenta un ulteriore tassello del più vasto lavoro avviato dall’Amministrazione, con interventi già programmati lungo il corso del fiume, finalizzati al recupero ambientale”.

Cosa sono i contratti di fiume

Come riconosciuto dalla legge regionale n. 17/2016, i contratti di fiume sono strumenti volontari di programmazione integrata, per la riqualificazione, con azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio.

Già nel 2017 la Regione Lazio ha istituito l’assemblea e l’osservatorio regionale dei contratti di fiume, di lago, di costa e di foce. E, come individuato dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, che costituisce lo strumento di coordinamento dell’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, i contratti di fiume sono strumenti per la gestione della risorsa idrica e la creazione di comunità e territori resilienti, che prevedono lo sviluppo di potenzialità per la tutela di territori, paesaggi e patrimonio culturale.

Gli interventi sull’Aniene

“L’approvazione dell’adesione al contratto di fiume Aniene – spiega l’assessora Alfonsi – è un passaggio fondamentale per finalizzare l’importante lavoro di riqualificazione che stiamo mettendo in atto.

Penso alla realizzazione in corso dei parchi d’affaccio, per trasformare il Tevere nel più grande parco lineare della città. Ora, anche il contratto di fiume Aniene potrà essere uno strumento ulteriore per la pianificazione e gestione del territorio, al fine di armonizzare i diversi interventi programmati”.

Tre, in particolare, saranno gli interventi su altrettante aree lungo il corso dell’Aniene, “quella di via degli Alberini, il parco di via Valsolda e il parco Caio Sicinio Belluto – specifica Alfonsi -. Lo strumento del contratto potrà garantire una gestione partecipata e condivisa coordinando tutti i principali attori pubblici e privati nella cura e valorizzazione del fiume migliorando le connessioni con i quartieri attraversati dal fiume”.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 12 agosto 2024 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

“Italianità”: l’opera di Laika dedicata a Paola Egonu

Next Post

Tragedia sfiorata a Villa Lazzaroni: albero si spezza e crolla nell’area food dell’arena cinema

Next Post
Tragedia sfiorata a Villa Lazzaroni: albero si spezza e crolla nell’area food dell’arena cinema

Tragedia sfiorata a Villa Lazzaroni: albero si spezza e crolla nell'area food dell'arena cinema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.