• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
8 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ruspe a 3mila metri per spaccare il ghiacciaio, la Svizzera ferma i lavori ma le gare di sci a Zermatt-Cervinia si faranno. Indagano i pm di Aosta

09/11/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Ruspe a 3mila metri per spaccare il ghiacciaio, la Svizzera ferma i lavori ma le gare di sci a Zermatt-Cervinia si faranno. Indagano i pm di Aosta
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’anno scorso era stata la siccità a mandare all’aria i piani.

Questa volta, invece, sono stati gli organizzatori a fare il possibile per far saltare tutto.

Come?

Portando oltre i 3mila metri di quota le ruspe, per spaccare e scavare un ghiacciaio – già fragilissimo – e sconfinando su un’area per la quale non c’era alcuna autorizzazione per fare i lavori.

Ci troviamo sul ghiacciaio del Teodulo, sul Cervino.

Qui la Fis (Federazione internazionale sci e snowboard) ha ben pensato – per ragioni economiche e di sponsor – di portare le gare di Coppa del Mondo, creando una pista nuova sul ghiacciaio, la Gran Becca, che parte da 3720 metri sul livello del mare (record per una competizione) e si chiude, dopo 3,7 chilometri di tracciato, in località Laghi Cime Bianche, a 2840 metri.

Ma lo ha fatto aprendo il cantiere – con tanto di ruspe – in una zona vietata in territorio svizzero.

Lo ha stabilito pochi giorni fa la Commissione cantonale delle costruzioni (CCC) del Canton Vallese che, a metà ottobre, ha ordinato la sospensione dei lavori e ha aperto un procedimento giudiziario.

Ma, come si dice, lo spettacolo deve andare avanti, accada quel che accada.

Il risultato è che la pista – che insiste per due terzi sul territorio italiano, Comune di Valtournenche – è stata modificata, in modo da non coinvolgere la porzione elvetica sulla quale era vietato scavare.

Nei giorni scorsi contro la realizzazione del tracciato, che ospiterà le prime gare di discesa libera transfrontaliere della storia (Zermatt e Cervinia) sabato e domenica, hanno preso posizione glaciologi, associazioni ambientaliste, media (svizzeri, per lo più, anche se oggi su la Repubblica è intervenuto lo scrittore Paolo Cognetti) e addirittura – fatto abbastanza raro – alcuni atleti, come i francesi Johan Clarey e Alexis Pinturault: “Questa prova, dal punto di vista ecologico, non ha alcun senso“.

Il primo, già l’anno scorso, aveva detto: “Sono convinto che questo appuntamento non abbia futuro.

Basta osservare le condizioni dei ghiacciai, che peggiorano di anno in anno”.

Ma prima degli atleti, sulla Gran Becca è arrivata la Procura della Repubblica di Aosta.

I magistrati del capoluogo hanno aperto un fascicolo (“modello 45”, cioè, al momento, per fatti che non costituiscono reato) sui lavori sulla pista che hanno interessato, naturalmente, il lato italiano.

La notizia è arrivata in Consiglio regionale.

L’assessore Luigi Bertschy, nel corso di un’interrogazione, ha risposto che “la società come già l’anno scorso, ha lavorato per tempo per ottenere tutti i permessi e le autorizzazioni”.

Ma il gruppo VdA Aperta ha annunciato di voler chiedere “tutta la documentazione disponibile, perché ci pare impossibile che qualcuno abbia regolarmente autorizzato questo scempio”.

La società, come riporta Aosta Sera, già nel 2022 aveva previsto un investimento di circa 1,3 milioni di euro (il montepremi a disposizione di atleti e atlete, invece, per ogni singola gara, è di 200mila franchi svizzeri).

La vicenda, al di là dello specifico caso giuridico – la mancata autorizzazione decretata dalle autorità svizzere – spalanca un grande punto di domanda sulla bontà dell’operazione.

Ha senso, nel 2023, triturare un ghiacciaio già provato dai cambiamenti climatici, portare a 3800 metri di quota attrezzature, cavi tv, elicotteri, sparare neve artificiale (coi relativi costi energetici e ambientali) – come fatto nel 2022 – solo per permettere di svolgere quattro gare di sci a inizio e metà novembre che potrebbero essere svolte altrove?

Mail: a.marzocchi@ilfattoquotidiano.it

(Articolo di Alberto Marzocchi, pubblicato con questo titolo l’8 novembre 2023 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

La cambiale in bianco dei fondi per il ponte sullo Stretto

Next Post

RACCORDO ANULARE DELLE BICI – C’é una data per il «Grab». Lavori al via nel 2024

Next Post
RACCORDO ANULARE DELLE BICI – C’é una data per il «Grab». Lavori al via nel 2024

RACCORDO ANULARE DELLE BICI - C'é una data per il «Grab». Lavori al via nel 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.