• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Sì definitivo del Consiglio Ue: il lupo non è più specie «rigorosamente protetta», più libertà ai fucili

08/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Sì definitivo del Consiglio Ue: il lupo non è più specie «rigorosamente protetta», più libertà ai fucili
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nella Giornata mondiale dell’ambiente, l’Unione europea ha deciso di fare un favore al fronte delle doppiette.

Ieri infatti il Consiglio Ue ha definitivamente adottato la modifica della direttiva Habitat che modifica il livello di protezione del lupo da «rigorosamente protetto» a «protetto».

Il procedimento in sede comunitaria è andato avanti per mesi, tra successivi dischi verdi da parte delle istituzioni europee mentre le associazioni ambientaliste e animaliste non hanno mai smesso di chiedere uno stop a questa dannosa riforma.

A maggio il Parlamento europeo ha votato a grande maggioranza a favore della riduzione della tutela con ben 371 parlamentari, contro i 162 che invece volevano mantenere la massima protezione della specie.

Gli animalisti hanno continuato a chiedere un cambio di rotta, elencando i possibili danni che potrebbero derivare da questo cambio di status per il lupo.

Legambiente e Wwf hanno anche presentato istanza contro il declassamento.

Ma di fronte a  queste azioni e a questi appelli a rivedere la decisione, da Bruxelles è arrivato sempre una serie di niet: la procedura fa parte di un percorso condiviso, è stata sempre la risposta, l’aggiornamento dello status del lupo allinea la direttiva Ue alla Convenzione di Berna.

Una tesi rigettata dalle sigle ambientaliste che ora temono la maggiore flessibilità concessa agli stati membri in merito alla gestione di questa specie animali.

La linea dei vertici Ue è che i Paesi dovranno comunque continuare a garantire uno stato di conservazione soddisfacente del lupo e potranno continuare a elencarlo come specie rigorosamente protetta nella legislazione nazionale e adottare misure più rigorose per la sua protezione.

Ma gli ambientalisti hanno pochi dubbi su quel che faranno gli Stati, ora che il lupo non dovrà più essere «rigorosamente protetto».

Scriveva ancora ieri la Lav via Facebook: «Da oggi, proprio nella giornata che dovrebbe celebrare l’ambiente e tutti coloro che lo abitano, si apre quindi una nuova era nella quale il lupo potrebbe essere inserito nella lista delle specie cacciabili in Italia, prospettando così un futuro fatto di piombo e fucili dei cacciatori che ancora una volta si confermano come i peggiori nemici degli animali selvatici.

Noi promettiamo una battaglia durissima: non lasceremo i lupi nelle mani dei loro aguzzini politici!».

Entro una ventina di giorni la novità normativa sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale e gli Stati potranno presentare dei piani motivati di contenimento per questa specie.

In parole povere, i lupi non potranno più essere difesi dai fucili com’è stato finora.

 (Articolo pubblicato con questo titolo il 6 giugno 2025 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Morena, boccata d’ossigeno: cinque milioni per prolungare la strada e per il nuovo parco

Next Post

REFERENDUM, GLI ARTISTI SI MOBILITANO: “E’ OSSIGENO”

Next Post
REFERENDUM, GLI ARTISTI SI MOBILITANO: “E’ OSSIGENO”

REFERENDUM, GLI ARTISTI SI MOBILITANO: "E' OSSIGENO"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.