• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Stadio della Roma, a Pietralata tensioni con le forze dell’ordine: avvio dei lavori rinviato

13/05/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Stadio della Roma, a Pietralata tensioni con le forze dell’ordine: avvio dei lavori rinviato
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

I sondaggi archeologici propedeutici alla costruzione del nuovo stadio della Roma che dovevano partire oggi, 12 maggio, verranno realizzati in un’altra occasione.

L’intervento, a seguito delle proteste messe in campo a Pietralata, è stato infatti rinviato.

Il sit-in dei contrari allo stadio

All’arrivo degli operai chiamati a predisporre i carotaggi, nell’area dov’è prevista la costruzione dello stadio, si sono presentati decine di residenti ed alcuni esponenti del Movimento 5 stelle e di Potere al popolo.

Le forze dell’ordine hanno provato ad aprire un varco tra i presenti, per consentire l’ingresso del camion che trasportava i primi materiali.

L’operazione ha incontrato però la resistenza dei manifestanti e sono stati vissuti momenti di tensione.

Alcuni dei presenti, sedendosi a terra, hanno impedito l’avanzare del mezzo.

Operazione rinviata

Riportata la situazione a una condizione di calma, è stata presa la decisione di fermarsi.

Il camion che trasportava i primi attrezzi necessari a effettuare i carotaggi, ha fatto marcia indietro.

Il suo posto, invece, è stato preso da un’ambulanza, chiamata per prestare soccorso a persone eventualmente rimaste contuse durante le fasi più concitate.

L’avvio delle indagini era stato chiesto dall’As Roma al Comune: si tratta infatti di operazione propedeutiche alla partenza del progetto dello stadio di Pietralata.

Un’operazione contestata dai manifestanti che, ancora una volta, hanno ribadito la presenza di un’area boscata.

La contestazione è stata anticipata da un esposto che, il Movimento 5 stelle, ha presentato ai carabinieri forestali.

Il provvedimento, firmato dall’eurodeputato Dario Tamburrano, dal consigliere comunale Daniele Diaco e dal consigliere municipale Stefano Rosati, anche per la presenza di “un vero e proprio bosco” “accertato dalla perizia di un agronomo”.

Al sit-in, tra i cartelli inneggianti alla presenza degli alberi, hanno preso parte anche i firmatari dell’esposto, Dario Tamburrano e Daniele Diaco. 

L’attacco a Gualtieri

“Il bosco urbano di Pietralata è salvo”, per ora.

“Ma al prezzo di una pagina vergognosa per la città” hanno dichiarato Daniele Diaco, Dario Tamburrano e il consigliere municipale Stefano Rosati, tutti M5S sul posto all’arrivo delle ruspe – All’inizio dei rilievi voluti dalla As Roma e dall’attuale amministrazione capitolina per la costruzione dello stadio di calcio, ci sono stati momenti di tensione fra le forze dell’ordine e le associazioni dei cittadini intervenuti a difesa del bosco che si vorrebbe smantellare per fare posto al cemento.

“Tensioni dovute, con ogni evidenza – hanno valutato i tre penstastellati – alla pessima gestione amministrativa delle procedure relativa allo stadio di Pietralata”.

I tre esponenti del M5s hanno espresso un auspicio: “Occorre che Roma Capitale apra subito un tavolo di confronto con i comitati che si oppongono all’idea di costruire lo stadio” hanno dichiarato.

Al momento non è nota la data alternativa scelta per avviare il carotaggio. 

La risposta del Campidoglio

“È necessario che i sondaggi archeologici previsti per la realizzazione dello stadio a Pietralata si svolgano, come previsto, nel pieno rispetto della normativa vigente: l’idea che un’attività autorizzata possa essere impedita da iniziative estemporanee è inaccettabile.

Allo stesso tempo, è fondamentale evitare ogni forma di tensione e scongiurare l’uso della forza.

Per questo motivo, oggi abbiamo deciso di invitare alla pazienza e di rinviare temporaneamente le lavorazioni propedeutiche – ha commentato l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia – Ci auguriamo che, nei prossimi giorni, prevalgano il rispetto delle regole e il senso di responsabilità da parte di tutti: è legittimo esprimere dissenso rispetto a un’opera, ma non è accettabile ostacolare attività lecite e autorizzate. Questo principio deve essere chiaro e condiviso“.

Al vaglio responsabilità penali

La questura di Roma, nel descrivere la protesta in via degli Aromi, ha dichiarato che all’arrivo degli operai i manifestanti hanno occupato la sede stradale, di fatto, impedendo l’accesso ai tecnici.

“Le Forze di polizia – si legge nella nota inviata dalla questura di Roma – hanno formato un cordone, senza utilizzare scudi e altre dotazioni, semplicemente tentando di arginare il gruppo di manifestanti mediante la frapposizione fisica“.

Una modalità scelta per garantire “l’esercizio del diritto al lavoro e dell’impresa privata“. 

“I dipendenti della società incaricata, pur avvisati dai dirigenti preposti alla gestione dell’ordine pubblico della possibilità di accedere all’area di lavoro – è stato ulteriormente chiarito – hanno spontaneamente deciso di rinviare ad altra data l’accesso“.

Sui fatti descritti, conclude il comunicato, “sono in corso approfondimenti al fine di valutare la sussistenza di eventuali responsabilità penali“.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 12 maggio 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Contro i mulini a vento: 17 procuratori generali Usa fanno causa a Trump per lo stop all’eolico

Next Post

Referendum alla sfida del quorum. I comitati: Rai, pronti ad azioni legali

Next Post
Referendum alla sfida del quorum. I comitati: Rai, pronti ad azioni legali

Referendum alla sfida del quorum. I comitati: Rai, pronti ad azioni legali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.