• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Sul biodigestore di Cesano è scontro di pareri tra Gualtieri e il ministero

05/10/2023
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
Sul biodigestore di Cesano è scontro di pareri tra Gualtieri e il ministero
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

La Conferenza dei servizi si è chiusa positivamente, ma il parere contrario della Soprintendenza resta e potrebbe portare a futuri ricorsi al Tar.

Sul biodigestore anaerobico di Cesano si rischia lo scontro istituzionale.

Da una parte la Direzione programmazione e gestione dei rifiuti a Roma, che fa capo al commissario di governo Roberto Gualtieri, ha concluso favorevolmente (seppur con prescrizioni) la Conferenza dei servizi su uno dei due impianti che tratterà 100mila tonnellate l’anno di organico (con produzione di biometano e compost a uso agricolo).

Dall’altra il Campidoglio tira dritto e ignora il parere negativo ribadito dalla soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, che “ritiene le opere non compatibili con il contesto di riferimento e di troppo impatto ambientale“, come riportato nel verbale di chiusura della Conferenza.

L’organismo del ministero potrebbe cambiare posizione solo se Ama, che ha proposto il progetto, “approfondisse lo studio di impatto ambientale e paesaggistico e rimodulasse del tutto il progetto secondo una nuova proposta che rispetti la vocazione agricola del luogo e il contesto storico di riferimento (ovvero lo riconduca all’impianto di compost), andando contestualmente a risolvere le evidenti interferenze presenti nella zona di accesso all’area“.

Ipotesi rispedita al mittente.

La struttura commissariale ha sottolineato che “la realizzazione dell’impianto, considerata la sua rilevanza strategica ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Piano di gestione Rifiuti di Roma capitale, deve rispettare i tempi stabiliti dal piano stesso“.

Torquati: “Un errore grossolano“

Tradotto: da qui indietro non si può tornare.

D’altra parte la Sorprintendenza, sul parere specifico, non sembra concedere passi indietro, a meno di rimodulazioni del progetto.

Un braccio di ferro che potrebbe addirittura portare l’iter autorizzativo davanti al Tar.

“Non credo che l’Ufficio commissariale, al di là di tutto, come anche ribadito nel decreto Aiuti, possa derogare al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Se il ministero si pronuncia negativamente e il procedimento di valutazione di impatto ambientale si conclude negativamente“.

E ancora: “Trovo che sia a dir poco singolare e, con il dovuto rispetto per gli uffici comunali, anche un grossolano errore questa ipotetica chiusura positiva della conferenza dei servizi sul biodigestore di Cesano“.

(Articolo di Ginevra Nozzoli, pubblicato con questo titolo il 4 ottobre 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Il Gran Paradiso continua a sciogliersi: persi altri due ettari nel ghiacciaio Grand Etrèt

Next Post

Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

Next Post
Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.