Motoseghe in azione e non per effettuare semplici potature.
Nel corso della settimana sono infatti stati autorizzati ed in buona parte già eseguiti decine di tagli dal servizio giardini su via Arturo Graf.
I tagli autorizzati
Il patrimonio arboreo della popolosa strada di Talenti è stato messo a dura prova dagli abbattimenti che gli operatori autorizzati dal comune hanno messo dovuto mettere in campo.
Sono in tutti venticinque i tagli che sono stati disposti ed in gran parte, come accade ormai ad ogni latitudine cittadina, sono esemplari di Pinus pinea.
Nel tratto tra via Graf e via Sandro Giovannini sono stati abbattuti 16 pini romani ed una robinia.
Agli alberi simbolo della Capitale ha fatto seguito, sulla stessa strada, anche il taglio di 8 platani.
Due di questi nel tratto compreso tra i civici 77 e 69.
Le operazioni sono state condotte per ragioni “di urgenza” e nella gran parte dei tagli la comunicazione alla cittadinanza è stata data dopo l’intervento delle motoseghe.
Perché gli abbattimenti
Le verifiche effettuate sulle piante sono state di carattere visivo, attraverso il classico Visual Tree Assesstment ed anche di tipo strumentale.
Le ceppaie sono rimaste sul posto ma dovranno essere rimosse “nei prossimi giorni contestualmente – si legge nella nota del dipartimento ambiente – alla piantagione di nuovi alberi”.
Secondo quanto previsto dal regolamento cittadino del verde le essenze arboree da mettere a dimora, pur non essendo necessariamente della stessa specie, dovranno essere almeno di “pari forza” .
In tal modo, sostituiranno gli alberi abbattuti anche nella capacità di assorbire la CO2 e di fare ombra, contrastando così il formarsi di un’ isola di calore.
Anche se, inevitabilmente, per garantire gli stessi risultati dei platani e dei pini tagliati, dovranno trascorrere almeno 20 anni.
(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 14 febbraio 2025 sul sito online “Roma Today”)
Possibile che si deforestino così i quartieri di Roma ? Perse tonnellate di ossigeno e CO2 rilasciato nell’atmosfera a danno di tutti.
Il cons Santori ha denunciato con un esposto e La verità oggi pubblica tre pagine.sul tema .