Con un investimento complessivo di 6,3 milioni di euro Tragliatella sarà dotata di una nuova rete fognaria.
Il progetto, realizzato da Acea Ato2 per conto di Roma Capitale, prevede la bonifica e il completamento della rete esistente con esito al nuovo depuratore, migliorando la qualità della vita di centinaia di famiglie.
I dettagli dell’intervento sono stati svelati ai residenti venerdì 11 aprile, in occasione di un’assemblea pubblica a cui hanno partecipato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e gli assessori Ornella Segnalini (Lavori pubblici) e Maurizio Veloccia (Urbanistica), insieme ai tecnici di Acea.
Dal blocco dei lavori alla ripartenza
L’area di Tragliatella, situata nell’estrema periferia nord di Roma, è caratterizzata da un’edilizia risalente al secondo dopoguerra; negli anni 80 gli abitanti si sono costituiti in una Acru (Associazione consortile di recupero urbano) e a partire dal 2012 hanno dato avvio agli interventi di urbanizzazione primaria che erano assenti.
A causa delle mutate normative i lavori sono stati bloccati e nel 2019 l’amministrazione capitolina ha individuato in Acea Ato2 il soggetto esecutore dell’opera che nel 2023, con un importo di 2,1 milioni di euro del Campidoglio, ha realizzato il depuratore.
Roma Capitale si è fatta carico di effettuare il completamento della rete, finanziando l’opera con 1,2 milioni di euro. I lavori, eseguiti da Acea Ato2, sono iniziati a gennaio e termineranno in autunno.
Il cantiere in questa fase vede la bonifica della rete già avviata dalla Acru, ma mai entrata in funzione, e il completamento della stessa per un totale di 1,3 chilometri. I lavori, attualmente al 41% di avanzamento, interessano: via Arborio: completata la posa di 145 metri di condotta; via Novalesa: in corso la posa della condotta (260 metri su un totale previsto di 345 metri); via Pettenasco: prevista la posa di 455 metri di condotta.
L’intervento prevede anche sviluppi futuri.
Il Comune, infatti, ha già stanziato ulteriori 3 milioni di euro per la posa di circa 2.350 metri di condotte in via Venaria, via Biandrate, via Ciaglione, via Zubiena, via Piossasco, via Alpette, via Andezeno.
Il sopralluogo di Gualtieri al cantiere della nuova fognatura
Gualtieri: “A breve l’attivazione del depuratore”
“Stiamo procedendo spediti per terminare entro giugno i lavori avviati sulla rete fognaria di Tragliatella – ha spiegato ai residenti Gualtieri -. Una volta terminata questa fase sarà finalmente possibile attivare anche il depuratore che non è mai stato messo in funzione.
A seguire partirà anche la seconda fase dei lavori e anche questo tassello di opera sarà conclusa.
Non è accettabile che zone di Roma non abbiano le fogne, tutti i quartieri devono avere pari dignità.
Questa è la tappa di un percorso che proseguirà, in cui il rapporto con i cittadini è fondamentale e vogliamo proseguire su questa strada”.
Segnalini: “Passo fondamentale per la riqualificazione di Tragliatella”
“Questo intervento – ha sottolineato l’assessora Segnalini – rappresenta un passo fondamentale per la riqualificazione di Tragliatella.
Siamo orgogliosi di poter dare una risposta concreta alle esigenze degli abitanti cha attendevano il completamento della rete fognaria da decenni.
Il cantiere in corso consentirà di estendere il servizio fognario ai residenti di queste strade e di predisporre una dorsale strategica per il futuro completamento della rete di raccolta delle acque reflue dell’intero toponimo.
Questo progetto dimostra l’impegno di Roma Capitale nel promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo”.
Veloccia: “Le periferie sono al centro”
Un intervento che, ha specificato Veloccia, “nasce dal lavoro che abbiamo avviato all’inizio della nostra consiliatura e che stiamo tenacemente portando avanti per riattivare le opere fondamentali delle nostre periferie – ha dichiarato l’Assessore Veloccia – Dopo i lavori a Osa, ora partono questi a Tragliatella e poi in altri toponimi per portare finalmente quei servizi primari che per troppi anni sono stati negati a centinaia di migliaia di cittadini romani.
È un lavoro di squadra che abbandona definitivamente la politica dei due tempi per cui le periferie arrivano sempre dopo; oggi le periferie sono al centro dell’azione della nostra amministrazione e finalmente i risultati si cominciano a toccare con mano”.
Il ruolo dei cittadini
Presenti all’incontro anche la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, e il presidente della commissione Lavori pubblici del Comune, Antonio Stampete, insieme al consigliere municipale Nino Bufalini.
Celli, in particolare, ha definito gli interventi sulla rete fognaria “un’opera fondamentale che renderà possibile realizzare l’acquedotto. Ci lasciamo alle spalle anni di rassegnazione.
È un risultato frutto di un grande lavoro di squadra, attraverso l’ascolto del territorio che non ha mai mollato.
Il risanamento delle periferie, cuore della nostra città, passa anche da questi interventi fondamentali per migliorare la vita delle famiglie.
Ringrazio i cittadini, per la tolleranza e la determinazione, e tutta l’amministrazione“.
Infine le conclusioni di Stampete: “Gli abitanti di Tragliatella hanno risposto con grande partecipazione e anche grazie al loro impegno siamo arrivati a un ottimo risultato, merito anche del consigliere Nino Bufalini che è parte attiva di questo processo virtuoso”.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 12 aprile 2025 sul sito online “Roma Today”)