• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

23/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

“Un intervento di rigenerazione urbana che tutto il mondo sta guardando”.

Così l’assessore capitolino alla Casa, Tobia Zevi ha definito il progetto per riqualificare il Metropoliz.

L’ex salumificio Fiorucci di via Prenestina 913, occupato, in cui è nato anche un museo unico in Europa, il Maam (Museo dell’altro e dell’altrove). 

Il Comune, facendo seguito all’annuncio dell’aprile dello scorso anno, di comprare lo stabile e salvare dal rischio sgombero l’esperienza nata dall’occupazione, ha presentato agli abitanti le prime tavole del progetto di rigenerazione della struttura.

“Il progetto è ora in conferenza dei servizi – spiega il minisindaco del municipio V, Mauro Caliste, presente all’incontro insieme all’assessore Zevi -. L’obiettivo è partire con i lavori entro il prossimo anno”. 

Cosa diventerà il Metropoliz

L’ex stabilimento diventerà un luogo istituzionale: da una parte il museo pubblico, con parcheggi e aree destinati ai servizi, a cui si affiancheranno due grandi palazzi da destinare a case popolari, per un totale di 150 alloggi.

“Gli abitanti avranno un accesso riservato da via Cesare Tiratelli – spiega Caliste -. Di questi alloggi una parte, circa 60, saranno destinati a chi già vive nel Metropoliz ed è in possesso dei requisiti necessari, gli altri andranno invece a chi è in graduatoria”.

Si tratta, secondo Caliste “di un’opera di rigenerazione urbana importantissima che concilia la cultura con la necessità di dare risposta al problema della casa a Roma.

Voglio ringraziare per questo il Comune di Roma, con in primis il sindaco Roberto Gualtieri.

Questo intervento, nato da un processo partecipato, è un esempio di come le periferie possano diventare protagoniste di innovazione e qualità urbana.

Non è solo un progetto.

È una promessa concreta per il futuro della città”. 

Zevi. “Operazione che tutto il mondo sta guardando”

Per l’assessore Zevi l’intervento si tratta di un’operazione “di livello internazionale che tutto il mondo sta guardando.

Stiamo provando, anche se è difficilissimo, a mantenere una straordinaria promessa.

Grazie soprattutto al sindaco Gualtieri per essere stato così ambizioso e lungimirante”. 

La svolta, per il Metropoliz, ha iniziato a prefigurarsi nel novembre del 2023, con l’inizio delle interlocuzioni tra privati e Comune per capire i margini di una trattativa.

Lo scorso aprile, poi, c’è stato il sopralluogo di Gualtieri e Zevi, insieme all’allora assessore alla Cultura, Miguel Gotor.

E, in quell’occasione, era stata confermata l’intenzione di salvare il Maam, realizzando anche 150 case popolari.

(Articolo di Giulia Argenti,  pubblicato con questo titolo il 22 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

Next Post

Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia

Next Post
Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia

Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti "a rischio" in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.