• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Una “playlist d’autore” negli spazi esterni dell’Auditorium Parco della Musica

28/11/2024
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Una “playlist d’autore” negli spazi esterni dell’Auditorium Parco della Musica
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

La musica esce dalle sale dell’Auditorium Parco della Musica e invade anche gli spazi esterni con una speciale playlist che si potrà ascoltare attraversando il porticato o la cavea.

Una serie di brani selezionati ad hoc da artisti legati alla Fondazione Musica per Roma.

Il progetto si chiama “Parco della Musica Playlist” ed è disponibile gratuitamente sul canale Spotify della Fondazione e scaricabile con un QrCode.

Sarà curata periodicamente da artisti e personalità di spicco del mondo della cultura che di solito animano la programmazione dal vivo dell’Auditorium Parco della Musica.

La prima “Parco della Musica Playlist”  è firmata da Nicola Piovani, artista residente della Fondazione Musica per Roma, ed è l’occasione per conoscere meglio i gusti e le influenze musicali del pianista e compositore premio Oscar che ha selezionato accuratamente 25 brani di differenti generi musicali, dalla classica al jazz.

Tra i suoi artisti preferiti troviamo Miles Davis e ancora Claudio Monteverdi passando per Edith Piaf, Rufus Wainwright, Enzo Jannacci e molti altri.

 “Il seguente elenco di brani musicali – in una parola “playlist” – non è una selezione critica, non è una scaletta esaustiva, non è un percorso consigliato, non è una graduatoria – ha commentato il Maestro Nicola Piovani – È semplicemente un inventario fortuito di brani in cui mi sono gioiosamente imbattuto, nella mia lunga e non conclusa carriera di ascoltatore.

Sono i pezzi discografici che sono entrati nella mia vita come folgorazioni, incanti, lampi di stupore, entusiasmi. Nessun giudizio di valore, nessuna graduatoria, nessuna oggettività.

Se qualche titolo può a qualcuno risultare una scelta snobistica mi spiace.

La mia intenzione è solo quella di condividere con gli amici dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone le esperienze di ascolto che mi più hanno segnato nel corso degli anni.

O almeno così mi ricordo”.

“Grazie ai contributi di artisti importanti e diversi tra loro e la compilazione delle loro playlist siamo certi di offrire agli ascoltatori di ogni età uno strumento originale per arricchire il proprio bagaglio musicale.

Inoltre, questo progetto ha un obiettivo più profondo che è quello di prendersi cura del luogo e di tutti i suoi spazi.

L’Auditorium è stato definito genialmente sin dalle origini ‘Parco della musica’ e dunque la musica deve risuonare ovunque, anche nei bar, il colonnato, i foyer, la cavea”, ha dichiarato l’AD della Fondazione Musica per Roma Raffaele Ranucci.

(Articolo di Francesca Demirgian, pubblicato con questo titolo il 27 novembre 2024 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Ambiente, monito di Mattarella: la natura presenta il conto

Next Post

Roma protagonista della nuova punta di Linea Verde Italia

Next Post
Roma protagonista della nuova punta di Linea Verde Italia

Roma protagonista della nuova punta di Linea Verde Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.