• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono

18/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le varianti urbanistiche torneranno di esclusiva competenza regionale, quando interesseranno i territori di comuni sopra i 50mila abitanti.

Quindi, anche Roma.

A deciderlo è un emendamento alla proposta di legge 171, che prevede modifiche a diverse normative in materia urbanistica, e che il 18 giugno inizierà il suo complesso iter in consiglio, dato lo scontro tra maggioranza e opposizione. 

Meno poteri urbanistici a Roma

A far emergere questa possibile novità sono alcuni partiti di minoranza.

Pd, Avs, M5S, Italia Viva insieme denunciano il dietrofront del centrodestra, rispetto a quanto era stato stabilito dalla precedente giunta, guidata da Nicola Zingaretti, negli ultimi mesi del suo mandato interrotto anticipatamente per la candidatura alle elezioni politiche.

Con questo emendamento sulle varianti urbanistiche Roma perderebbe ogni controllo.

Le opposizioni insorgono

“Una stortura tra le tante presenti in questa proposta – scrivono Tidei di Italia Viva, Ciarla del Pd, Zuccalà del M5S e Marotta di Avs – perché si mira a riportare sotto il controllo regionale le competenze sulle varianti urbanistiche dei Comuni capoluogo di
provincia e delle città con oltre 50mila abitanti, incluso il Comune di Roma.

Una scelta che consideriamo sbagliata, contraddittoria e dannosa per Roma“.

Cancellato l’ultimo atto di Zingaretti

Questo perché nel 2022 era stato proprio un confronto tra Comune di Roma e Regione Lazio a portare al riconoscimento, per il primo, di un ruolo più autonomo nella gestione delle questioni urbanistiche.

“Un passaggio per il quale in diversi consiglieri ci eravamo impegnati e che avevamo salutato come una conquista – ricordano i partiti di centrosinistra -, in linea con la necessità di rafforzare il ruolo di Roma come Capitale“.

Il dibattito sui poteri di Roma

Sfilare l’urbanistica a Roma andrebbe in controtendenza anche con quanto in discussione a livello parlamentare, con la commissione Affari Costituzionali che sta discutendo per l’ennesima volta in 20 anni la riforma costituzionale che amplierebbe i poteri di Roma, equiparandola quasi a una Regione.

Cosa che al presidente Rocca non sembra piaccia moltissimo, come esplicitato proprio di fronte alla commissione alcuni giorni fa. 

Pd-M5S-Avs-Iv: “Inversione di rotta inspiegabile”

“Un’inversione di rotta inspiegabile che rappresenta un attacco diretto all’autonomia della Capitale e una scelta schizofrenica rispetto al quadro normativo nazionale – attaccano Tidei, Ciarla, Zuccalà e Marotta -. Riprendersi il controllo sulle varianti urbanistiche di Roma significa minare il principio di autonomia locale, ostacolare l’efficienza amministrativa e negare il riconoscimento delle prerogative di una Capitale europea.”

(Articolo di  Valerio Valeri, pubblicato con questo titolo il 17 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Next Post

Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati

Next Post
Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati

Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.