• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Venti milioni per la nuova rete idrica e fognaria a Osteria Nuova: “Un traguardo storico”

08/06/2025
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
Venti milioni per la nuova rete idrica e fognaria a Osteria Nuova: “Un traguardo storico”
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Partiranno entro ottobre i lavori per la realizzazione della nuova rete idrica e fognaria a servizio dei consorzi “Due Pini Anguillarese” e “Colle dei Pini Anguillarese”, nella zona di Osteria Nuova, nel municipio XV. 

Venti milioni per i lavori

L’intervento è stato inserito nel Piano degli investimenti di Acea Ato 2 su proposta di Roma Capitale con un importo di circa 20 milioni di euro.

I lavori prevedono la posa di 8 chilometri di condotte idriche e oltre 8 chilometri di condotte fognarie, con collettamento finale al depuratore di zona.

L’opera, che interessa un’area abitata da circa 900 persone, rappresenta un’infrastruttura strategica per il potenziamento dei servizi essenziali in un quadrante urbano ancora privo di acqua potabile e fognatura.

Questa mattina, sabato 7 giugno, il progetto è stato illustrato in un’assemblea pubblica con i due consorzi interessati, alla presenza dell’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, del presidente della commissione capitolina Lavori pubblici Antonio Stampete, e del presidente del municipio XV Daniele Torquati.

Segnalini: “Accelerato al massimo l’avvio dei lavori”

“Abbiamo lavorato fin dall’inizio per accelerare al massimo l’avvio dei lavori, anticipando quanto più possibile le tempistiche previste – spiega Segnalini -. Grazie a un’azione politica forte e condivisa, in conferenza dei sindaci siamo riusciti a modificare la ripartizione del Piano degli investimenti di Acea Ato 2: invece del consueto 50% a Roma e 50% alla Città metropolitana, abbiamo ottenuto che il 70% delle risorse venisse destinato alla Capitale, riequilibrando la situazione in base agli abitanti“. 

E poi: “Una scelta necessaria per rispondere alle urgenze di territori come Osteria Nuova, dove ancora oggi centinaia di persone sono prive di acqua potabile e rete fognaria.

È una questione di equità e di dignità urbana: con questo intervento diamo finalmente una risposta concreta e strutturale a una comunità che aspetta da troppi anni”.

Stampete: “Una questione di uguaglianza”

Mentre il presidente Stampete chiarisce: “Garantire a tutti i cittadini l’accesso a servizi essenziali come acqua potabile e rete fognaria non è solo una questione tecnica, ma prima di tutto una questione di uguaglianza.

Il progetto per Osteria Nuova è il risultato di un lavoro politico serrato e continuo, che ha visto istituzioni e territorio lavorare con grande collaborazione e perseveranza“. 

E aggiunge: “Non ci siamo limitati a sbloccare un’opera ferma da anni: abbiamo definito una traiettoria chiara, che proseguirà con determinazione per i prossimi sette anni, per colmare tutte le disuguaglianze infrastrutturali ancora presenti nella Capitale.

È un impegno che ci siamo presi e che intendiamo portare avanti fino in fondo”.

Il municipio: “Un traguardo storico”

Per il minisindaco Torquati, l’avvio dei lavori rappresenta, per il municipio, “un traguardo storico. Un progetto bloccato per anni, su cui dal 2021 con Roma Capitale abbiamo ripreso immediatamente a lavorare e per cui nel 2023 abbiamo espresso priorità.

Sembra assurdo ma a Roma ci sono ancora migliaia di cittadini senza fogne e acqua potabile; questa zona è una di queste, con un migliaio di persone costrette finora all’acqua di cantiere e senza fogne“. 

E ancora: “Per il nostro territorio questi interventi si aggiungono a quelli del Collettore Alto Farnesina, del Collettore Crescenza, già terminato, e per la rete idrica e fognaria della zona di via Tiberina, Borgo Sant’Isidoro e via Piccirilli.

Davvero grazie all’assessora Segnalini e al presidente Stampete per aver compreso da subito l’urgenza dei cantieri e per lavorare sempre fianco a fianco del municipio e sul territorio.

I risultati raggiunti in questi tre anni confermano che la lotta alle disuguaglianze territoriali consiste anche e soprattutto nel restituire dignità ai margini della città attraverso lavori concreti per fornire fogne e acqua a chi non ne ha”.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 7 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

 

 

Previous Post

Dalla Repubblica alla caduta di Renzi. L’Italia fatta e disfatta dai referendum

Next Post

Morena, boccata d’ossigeno: cinque milioni per prolungare la strada e per il nuovo parco

Next Post
Morena, boccata d’ossigeno: cinque milioni per prolungare la strada e per il nuovo parco

Morena, boccata d’ossigeno: cinque milioni per prolungare la strada e per il nuovo parco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.