• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree naturali protette

Direttiva “Uccelli”

16/08/2013
in Aree naturali protette, Zone di Protezione Speciale (ZPS)
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sistema delle Zone di Protezione Speciale (ZPS): Direttiva “Uccelli”

Ritenendo che la Repubblica Italiana fosse venuta meno a taluni obblighi derivanti in particolare dall’art. 4 della Direttiva “Uccelli”, la Commissione delle Comunità Europee con lettera del 18 marzo 1994 ha invitato l’Italia a presentare osservazioni al riguardo.

Nel 1994 l’Italia aveva designato solo 74 “Zone di Protezione Speciale” (ZPS), pari ad una superficie di circa 310.400 ettari: 22 di queste 74 zone riguardavano territori che secondo la Commissione non costituivano aree importanti per l’avifauna.

Alla maggior parte delle 74 ZPS è stata per di più addebitata la mancata trasmissione di dati quantitativi appropriati che consentissero di effettuare tutte le verifiche necessarie e di procedere al coordinamento della rete di tali ZPS in Italia.

Con varie lettere inviate alla Commissione tra il 21 novembre 1994 ed il 15 maggio 1997, le autorità italiane hanno comunicato la designazione di un totale di nuove 34 ZPS, di cui hanno trasmesso i relativi dati tecnici.

Considerando che le misure adottate dalla Repubblica Italiana fossero ancora insufficienti, con lettera del 18 agosto 1998 la Commissione ha emesso un parere motivato con cui ha invitato l’Italia ad adottare i provvedimenti necessari per conformarsi a quanto richiesto nel parere stesso entro 2 mesi dalla sua notifica.

Tra il 19 novembre 1998 ed il 9 agosto 1999 il Governo Italiano ha indirizzato alla Commissione varie comunicazioni, con cui l’ha informata di nuove designazioni di ZPS e le ha trasmesso la documentazione tecnica riferita ad esse: ma nella lettera inviata il 19 novembre 1998 è stato lo stesso Governo Italiano a riconoscere il carattere parziale delle informazioni e della cartografia precedentemente comunicate riguardo alle 108 zone già classificate come ZPS.

Considerando che le suddette comunicazioni non permettessero di concludere che la Repubblica Italiana si fosse conformata agli obblighi ad essa incombenti ai sensi dell’art. 4 della Direttiva “Uccelli”, la Commissione ha deciso di proporre ricorso.

A distanza di 4 anni l’Italia è così stata condannata per non aver classificato in misura sufficiente come “Zone di Protezione Speciale” (ZPS) per gli uccelli i territori più idonei, per numero e per superficie, come è invece richiesto dalla Direttiva 79/409/CEE: lo ha deciso la 6° Sezione della Corte di Giustizia Europea con una sentenza depositata il 20 marzo 2003.

A conclusione del ricorso, depositato il 2 ottobre 2001, la Commissione ha ritenuto che il nostro Paese non abbia classificato le zone di protezione come dovuto, tenendo anche presente che in base a studi internazionali esisterebbero in Italia ben 164 aree importanti ancora da segnalare come ZPS, così come risulta nel documento intitolato “Inventario delle aree importanti per l’avifauna nella Comunità Europea” (Inventory of Important Bird Areas in the European Community) (in sigla IBA), pubblicato nel 1989.

In base al suddetto Inventario in Italia esisterebbero 164 aree importanti per l’avifauna, ricoprenti una superficie di 3.069.070 ettari, mentre le autorità italiane avrebbero classificato sino ad ora 336 siti come ZPS, cioè solo una superficie totale di 1.370.700 ettari: secondo la Commissione 194 di queste ZPS non coincidono, nemmeno in parte, con nessuna delle 164 aree importanti per l’avifauna elencate nell’Inventario IBA del 1989.

Di conseguenza, un gran numero di siti enunciati nell’Inventario IBA ed una superficie rilevante di questi dovrebbero essere classificati come ZPS dalle autorità italiane affinché le disposizioni della Direttiva “Uccelli” siano rispettate.

Il Governo Italiano ha rilevato di avere designato, successivamente all’invio della lettera di diffida, ben altre 269 ZPS, circostanza che costituirebbe un aumento della superficie di queste di 1.518.000 ettari: ma tale designazione è ancora in corso.

Il Governo Italiano ha inoltre fatto presente che, per aggiornare l’Inventario IBA del 1989, il Ministero dell’Ambiente a dicembre del 2000 ha affidato alla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) il compito di rivedere l’elenco delle IBA situate nel territorio italiano: lo studio commissionato porta il titolo di “Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base delle IBA”.

Entrambe le giustificazioni non sono state accolte dalla Corte di Giustizia Europea.

Ad oggi sono state comunque individuate in tutta Italia 172 IBA che ricoprono una superficie terrestre complessiva di 4.987.118 ettari e sono state designate 434 Zone di Protezione Speciale, di cui 284 coincidenti con i proposti Siti di Importanza Comunitaria (SIC).

sistema delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Lazio   

La Regione Lazio ha partecipato, come tutte le altre Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, alla realizzazione del progetto Bioitaly, individuando sul territorio regionale un complesso di 199 siti, fra SIC e ZPS, con caratteristiche di habitat e specie di importanza comunitaria.

Con deliberazione della Giunta Regionale n. 2146 del 19 marzo 1996 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione del 29 giugno 1996 n. 18, parte prima) la Regione Lazio ha approvato la lista dei siti con valori di importanza comunitaria del Lazio ai fini dell’inserimento nella rete ecologica europea “Natura 2000”.

Con Decreto Ministeriale del 3 aprile 2000 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 22 aprile 2000) il Ministero dell’Ambiente ha provveduto alla pubblicazione di un “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE” dal quale per il Lazio risultano complessivamente 42 ZPS (elencate all’allegato A al decreto).

 

Previous Post

Vademecum per le denunce dei cartelloni pubblicitari abusivi

Next Post

Proposta di illuminazione notturna di Monte delle Grotte

Next Post

Proposta di illuminazione notturna di Monte delle Grotte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.