• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Parlamento britannico apre al ‘fracking’ in parchi nazionali

20/12/2015
in Archivi, Aree naturali protette, Beni paesaggistici, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Parchi Nazionali, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Fracking in Inghilterra

Polemiche nel Regno Unito dopo l’approvazione da parte del Parlamento di proposte che consentirebbero di condurre attività di “fracking” per l’estrazione del gas da argille (lo “shale gas”) nei suoli di parchi nazionali e altri siti protetti o comunque di interesse ambientale e scientifico nel Paese. La misura, nonostante l’opposizione dei gruppi ambientalisti, è passata mercoledì con 298 voti a favore e 261 contrari aprendo la strada ad attività più intensive di fracking a 1.200 metri al di sotto dei parchi.

Il partito laburista, riporta l’AP, dopo il voto ha chiesto una moratoria del fracking nel Regno Unito fino a quando non ci saranno garanzie maggiori della sicurezza di questo metodo.

Inoltre, come riporta il Guardian, sono state rilasciate 159 nuove licenze per l’esplorazione onshore di gas e petrolio.

All’inizio dell’anno i legislatori britannici avevano rifiutato una proposta di sospensione del fracking ma avevano anche garantito che non lo avrebbero permesso nei parchi nazionali.

Rose Dickinson, di Friends of the Earth, ha detto che il fracking “è completamente incompatibile con la lotta ai cambiamenti climatici e all’accordo raggiunto Parigi”.

Per il governo britannico invece il fracking è sicuro nel rispetto dei giusti standard.

Il fracking (o fratturazione idraulica) consiste nella “iniezione” di enormi volumi di acqua, sabbia e sostanze chimiche nel sottosuolo per fratturare – per effetto della pressione – le rocce ed estrarre così petrolio e gas.

Un metodo che ha sollevato timori ad esempio nei confronti delle sostanze chimiche che possono inquinare le falde acquifere, ma non solo.

Uno studio di aprile della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health in Pennsylvania (Usa) aveva rilevato un aumento dei livelli di radon, un gas radioattivo che provoca il cancro, nei luoghi dello Stato dove vi era stato un ampliamento dell’industria del fracking.

 

(ANSA del 18 dicembre 2015, ore 14:32)

Previous Post

Nuovo via alle trivellazioni, l’allarme dei movimenti

Next Post

Artico sempre più minacciato da riscaldamento globale

Next Post

Artico sempre più minacciato da riscaldamento globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.