• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree naturali protette

Settimana europea dei Parchi

24/05/2014
in Aree naturali protette, News, Parchi Nazionali, Parchi regionali, Riserve naturali provinciali, Riserve naturali regionali, Riserve naturali statali
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Settimana europea dei parchi Oggi 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l’iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali.

In occasione della Giornata Europea dei Parchi indetta dalla Federazione,  Europea dei Parchi, quest’anno si celebrano per la prima volta anche i Giardini visitabili italiani.

Un patrimonio unico al mondo capace di interpretare pienamente il messaggio della giornata e di rappresentarne l’“italianità”.

All’appuntamento non poteva mancare la Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI,), organizzazione nazionale di riferimento e coordinamento degli enti e dei soggetti pubblici e privati, che si occupano di parchi e giardini.

Immagine.APGI

Promossa da Arcus S.p.A. –  Società per lo Sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, costituita nel mese di febbraio 2004 con atto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali – la costituzione dell’APGI è avvenuta con il coinvolgimento di alcune tra le organizzazioni italiane più attive nella tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali.

 Immagine.Arcus

Grazie alla prima edizione di “Italia Natura d’Europa: dalle aree protette ai giardini visitabili”, progetto promosso dall’APGI in collaborazione con Federparchi, finalmente anche i giardini visitabili potranno legarsi ai valori, al messaggio e alla visibilità della Giornata Europea dei Parchi.

Italia Natura d’Europa prende spunto dalle attività di valorizzazione e tutela avviate proprio da Federparchi finalizzate alla salvaguardia della biodiversità del nostro paese.

Attraverso “Italia Natura d’Europa” – che rappresenta “l’anello mancante” tra i parchi, le riserve e il mondo dei giardini visitabili italiani – verrà avviato, contestualmente alla promozione del comparto, un censimento per individuare lo stato dell’arte della biodiversità floreale del Bel paese e quindi attivare tutte le azioni utili per mappare le specie e tutelarle.

Tema della Giornata Europea dei Parchi  2014 è la pace: una scelta non casuale visto che quest’anno cade il centenario dello scoppio della Grande Guerra e molti parchi – nel secolo scorso – sono stati teatro di questo conflitto.

Italia Natura d’Europa prevede una serie d’iniziative che – in occasione del 24 Maggio – promuoveranno celebrazioni e appuntamenti sui territori che ispirati alla tematica 2014 avranno l’obiettivo di favorire l’afflusso del pubblico nei giardini.

Con Italia Natura d’Europa si apre anche una nuova fase di dialogo nel settore dell’Horticultural Tourism nel nostro paese: APGI e Federparchi hanno infatti sottoscritto un accordo che – pur mantenendo inalterate vocazione, mission e autonomia – favorirà una collaborazione nell’ottica di una più ampia promozione delle aree verdi e dei giardini visitabili italiani; nonché valuterà sinergie reciproche per avviare progetti comuni di valorizzazione nel comparto dell’Horticultural Tourism a livello internazionale.

Il clou della “Settimana europea dei Parchi” va dal 24 maggio al 2 giugno.

Oltre al tema della pace, la “Settimana europea dei Parchi” ha già un suo più preciso tema.

Si vuole ricordare così il giorno in cui, nell’anno 1909 (il 24 maggio), venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

Dal mare alle montagne passando per antichi borghi e caratteristici paesaggi collinari e fluviali, in tutta Italia sarà un fiorire di iniziative.

Spesso con gratuità o riduzioni nel biglietto d’ingresso ai parchi.

Il tema della ‘Giornata europea dei Parchi 2013” – dicevamo – è il seguente: “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”.

Si chiede in pratica di condividere l’esperienza più emozionante e meravigliosa vissuta in un’area protetta.

Associazioni, enti gestori, organizzazioni che operano nei parchi promuoveranno e organizzeranno quindi attività che permettano alle persone di esprimere in maniera creativa le loro passioni, le emozioni e le esperienze.

Gli eventi, di cui parchi e riserve si faranno ancora una volta promotori, hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità.

È anche l’occasione per promuovere azioni sempre più orientate alla tutela del paesaggio, a rafforzare la cultura ambientale, a indurre da un lato a un maggior senso di appartenenza e, dall’altro, a una maggior riconoscibilità e attrattività dei nostri territori.

Federparchi, in particolare, ha in cantiere due iniziative: la firma di un protocollo nazionale con Uisp, l’Unione italiana sport per tutti e una campagna di divulgazione del concorso fotografico Univerde, promosso dall’omonima Fondazione e dalla Società Geografica Italiana onlus.

 Immagine.Univerde

Immagine.Società geografica Italiana

Il concorso – che prende il nome di “Obiettivo Terra”, giunto alla 4° edizione, intende valorizzare il patrimonio ambientale dei Parchi nazionali e regionali d’Italia.

Fino al 24 Maggio una lunga marcia di avvicinamento ha coinvolto i giardini, i media, le istituzioni europee, nazionali e territoriali per creare attesa intorno al progetto e quindi esprimere al massimo le sue potenzialità.

Con uno sguardo puntato già al 2015, anno dell’Expo: che rappresenterà il grande contenitore in cui inserire Italia Natura d’Europa quale veicolo di promozione e valorizzazione dei giardini visitabili italiani.

 

 

 

 

 

Previous Post

Appello di ambientalisti e agricoltori: è “allarme rosso” per l’alimentazione di mamme e bambini. Poca frutta e verdura e troppi grassi nella dieta, l’allattamento naturale è diventato di “nicchia”

Next Post

Grandi navi a Venezia: proposta di Giovanni Fabbri

Next Post

Grandi navi a Venezia: proposta di Giovanni Fabbri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.