• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree naturali protette

Sistema dei parchi nazionali del Lazio

29/08/2013
in Aree naturali protette, Parchi Nazionali
0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sistema dei parchi nazionali del Lazio

Nella Regione Lazio ricadono i seguenti 3 parchi nazionali.

1 – “Abruzzo, Lazio e Molise” – Ricade nella Provincia di Frosinone. Istituito con Regio Decreto Legge n. 257 dell’11 gennaio 1923, poi ricostituito in ente autonomo con Decreto Legge 21 ottobre 1950 n. 991. La sua superficie  è di 49.680 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Nazionali”, al numero 2 con il Codice EUAP0001, nella tipologia del “parco nazionale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente Parco omonimo. Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale il versante laziale del parco riguarda 7.550 ettari in Provincia di Frosinone. Nel parco è ricompresa l’area Wilderness denominata “Gola del Fiume Rapido”, istituita nel 1994, che interessa il Comune di Vallerotonda per una estensione di 820 ettari.

2 – “Gran Sasso e Monti della Laga” – Ricade nella Provincia di Rieti. Istituito con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 4 dicembre 1992. La sua superficie è di 141.341 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Nazionali”, al numero 3 con il Codice EUAP0007, nella tipologia del “parco nazionale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente Parco omonimo. Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 450 del 29.7.1998 la superficie del parco ricadente nel Lazio sarebbe di 13.208 ettari e riguarderebbe la Comunità Montana VI “Del Velino” ed i Comuni di Amatrice e Accumoli.

3 – “Circeo” – Ricade interamente nella Provincia di Latina.  Istituito con Regio Decreto Legge n. 285 del 25 gennaio 1934, con una superficie iniziale di 7.500 ettari, poi portata nel 1975 a 8.300, con l’inclusione dei tre laghi costieri di Fogliano, di Caprolace e di Sabaudia: nel 1979 è stato annesso al parco l’importante biotopo dell’isola di Zannone, di 100 ettari. La sua superficie attuale è di 5.616 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Nazionali”, al numero 12 con il Codice EUAP0004, nella tipologia del “parco nazionale”, come organismo di gestione costituito da un Comitato di gestione provvisorio. Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 450 del 29.7.1998 la superficie del parco sarebbe di 8.440 ettari ed ai confini dell’area protetta ricade l’Oasi di protezione faunistica denominata “Oasi confinante con il Parco Nazionale del Circeo” con una estensione di 1.795 ettari. Vi ricadono le 4 Zone Umide di Importanza Internazionale (Ramsar) istituite nel 1978, denominate “Lago dei Monaci” (estesa per 94 ettari), “Lago di Caprolace” (estesa per 229 ettari), “Lago di Fogliano” (estesa per 395 ettari) e “Lago di Sabaudia” (estesa per 1.474 ettari).

Aree Marine Protette       

Nella Regione Lazio ricadono le seguenti 2 aree marine protette.

  1. “Isole di Ventotene e Santo Stefano” in Provincia di Latina (Comuni di Ponza e Ventotene) – Istituita con D.M. del 12 dicembre 1997. La sua superficie è di 2.799 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Aree Marine Protette”, al numero 32 con il Codice EUAP0947, nella tipologia della “area naturale marina protetta”, come organismo di gestione costituito dall’Amministrazione Comunale di Ventotene.
  2. “Secche di Tor Paterno” in Provincia di Roma (Comune di Roma) – Istituita con D.M. del 29 novembre 2000. La sua superficie è di 1.387 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Aree Marine Protette”, al numero 33 con il Codice EUAP1172, nella tipologia della “area naturale marina protetta”. La gestione è affidata all’Ente regionale “Roma Natura”. 

Nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette sono raccolte tutte le aree naturali protette, marine e terrestri che rispondono ai criteri stabiliti con Delibera del Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette del 1.12.1993.

L’iscrizione nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette costituisce “titolo” e dà diritto ai finanziamenti erogati dallo Stato nel programma triennale delle aree naturali protette.

L’aggiornamento è a cura del Ministero dell’Ambiente: attualmente è in vigore il 6° aggiornamento, approvato con Delibera della Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010 (pdf, 2.719 MB), di cui si riporta in allegato il seguente estratto.

Sistema dei parchi nazionali del Lazio

 

Previous Post

Sistema delle riserve naturali statali del Lazio

Next Post

Sistema delle riserve naturali provinciali del Lazio

Next Post

Sistema delle riserve naturali provinciali del Lazio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.