• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Tutela e valorizzazione dell’Agro Romano Antico

11/01/2015
in Archivi, Aree naturali protette, News, Parchi Nazionali
0
0
13
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sul sito della Provincia di Roma è testualmente riportato che “Da molti anni l’Amministrazione Provinciale di Roma è impegnata a far conoscere, valorizzare e tutelare una delle aree più belle ed interessanti del suo territorio, il versante orientale di quella grande pianura che circonda Roma e che viene chiamato Agro Tiburtino Prenestino o Agro Romano antico, un triangolo di territorio delimitato da due grandi vie consolari e ricadente all’interno dei Comuni di Casape, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Gallicano nel Lazio, Palestrina, Poli, San Gregorio da Sassola, Tivoli e l’VIII Municipio del Comune di Roma, oggi Roma Capitale”.

Immagine.Carta Agro Romano Antico

Il contesto territoriale

Il versante orientale della grande piana che circonda Roma, l’area dell’Agro Tiburtino Prenestino, và da Tivoli – e dai retrostanti monti Tiburtini – lungo la via Prenestina verso Gallicano e prosegue fino all’area urbana di Palestrina.

L’area in esame delimitata ad est dalla bretella di collegamento autostradale “Fiano – San Cesareo” e ad ovest dalle pendici dei monti Prenestini, viene definita dal ruolo che riveste – e ha sempre rivestito – di passaggio, connessione fra la pianura e la montagna, fra metropoli consolidata e territorio circostante e oltre, fino alle regioni adriatiche.

Tale area è caratterizzata da una forte presenza di risorse naturalistiche e storico-archeologiche, al momento non ancora valorizzate, e dal mantenimento di una struttura territoriale che ha favorito un naturale “isolamento”- anche in presenza di un ridotto carico demografico prevalentemente concentrato in un complesso di borghi autonomi – non ancora massicciamente attaccata dal processo costruttivo che ha invaso gran parte della fascia periferica dell’area metropolitana romana.

Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato (quale è il caso degli acquedotti romani ma anche del sistema dei centri urbani collinari e delle ville romane suburbane).

I primi interventi del Piano Operativo d’Area (POA) 

Sulla base delle risorse finanziarie disponibili, il Servizio Ambiente (aree protette-parchi regionali) ha avviato la progettazione di alcuni interventi descritti nel Piano Operativo dell’Area  di Programmazione integrata (POA) Agro Romano antico istituita ai sensi della L.R. 40/99 e comprendente i Comuni di Tivoli, Castel Madama, San Gregorio da Sassola, Casape, Poli e l’VIII Municipio di Roma Capitale.

Questi interventi sono finalizzati alla realizzazione di un itinerario tematico unico centrato sull’acqua e gli acquedotti e le attività previste riguardano opere di sistemazione dei percorsi che permettano la fruizione degli acquedotti romani,  presenti soprattutto nei  Comuni di Tivoli, Castel Madama e San Gregorio, facilitando altresì la possibilità di sostare a lungo nel territorio stesso.

Una parte importante della progettualità è relativa alla definizione di una immagine coordinata dell’Agro Romano antico ed a un piano di marketing.

Il progetto complessivo si articola secondo tre linee di azione principali:

1) la riqualificazione dei percorsi archeologici-naturalistici attraverso interventi di sistemazione, messa in sicurezza del tracciato, segnatura, realizzazione punti sosta, tabellonistica;

2) la realizzazione di aree sosta per i visitatori che si spostano in camper;

3) la comunicazione.

Portano all’individuazione di interventi specifici di riqualificazione e di fruizione delle risorse stesse in corso di definizione progettuale.

Le strutture di coordinamento e supporto

Al fine di gestire con maggiore efficacia il POA e concorrere, in un’ottica di sistema ed in modo sinergico, alla promozione e allo sviluppo del territorio la Provincia, con Deliberazione di Giunta n.173/12 approvata  in data 28 aprile 2011, ha inteso individuare quali strutture di coordinamento e supporto per l’attuazione condivisa del POA, che affianchino gli uffici provinciali competenti, in analogia a quanto deliberato per la gestione delle aree protette provinciali, quelle di seguito indicate:

a) Comitato Istituzionale con funzioni di indirizzo e di controllo della gestione;

b) Consulta degli attori sociali con funzioni consultive, propositive e di supporto operativo e di attivo concorso all’esercizio delle attività degli Enti Locali nei territori dell’Agro.

Il Comitato Istituzionale sarà presieduto dal Presidente della Provincia, e costituito dall’Assessore Provinciale alle Politiche Agricole, con funzioni di Vicepresidente; dal Presidente del Municipio VIII di Roma Capitale e dai Sindaci dei Comuni di Casape, Castel Madama, Poli, San Gregorio da Sassola, Tivoli o loro delegati.

La Consulta degli attori sociali, sarà presieduta dall’Assessore Provinciale alle Politiche Agricole, o suo delegato, e costituita dai rappresentanti di altre istituzioni territoriali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, associazioni ambientaliste, culturali e del volontariato, comitati, imprese, cooperative, ordini professionali, università e centri di ricerca, enti di formazione e centri studi, scuole, enti ed aziende di promozione turistica, soggetti promotori dello sviluppo locale, media, istituti e fondazioni, cittadini ed altri soggetti che agiscono sul territorio, che ne facciano apposita richiesta e condividano le finalità del POA.

Il volume Agro Romano antico

Il 5 maggio 2011 è stato presentato il volume Agro Romano antico – Guida alla scoperta del territorio con allegata la Carta dei sentieri edito da Gangemi ed acquistabile presso le maggiori librerie nazionali.

 Immagine.Copertina Agro Romano Antico

Il volume che nasce dal lavoro congiunto del Servizio Ambiente della Provincia di Roma e dell’Associazione Italia Nostra che ne ha curato i testi, rappresenta uno degli strumenti che l’Ente ha messo in atto per far conoscere e promuovere questo territorio.

Il volume “racconta” la storia della presenza dell’uomo e delle sue opere in questo territorio partendo dalla preistoria fino ai giorni nostri, con i suoi  borghi, castelli, templi, ville, strade ed acquedotti in un ambiente naturale particolare così amato e rappresentato nella pittura moderna.

I Comuni dell’Agro sono poi descritti singolarmente e fatti conoscere attraverso un itinerario proposto che permette di apprezzare, anche attraverso l’accurata descrizione dei luoghi e la ricchezza del materiale iconografico, le testimonianze storiche ed artistiche di ognuno di essi come pure i molti sentieri che si possono percorrere a piedi ed in cui natura e cultura si intrecciano, spesso, in maniera indissolubile.

La proposta di istituzione di un Parco Nazionale dell’Agro Romano Antico

Il 20 marzo 2012 è stata dato inizio ad una petizioni cittadini finalizzata a realizzare un “Parco Archeologico”nell’area di Corcolle – San Vittorino.

 Immagine.Petizione

Immagine.Petizione.1

Immagine.Parco nazionale Agro Romano Antico

Non se ne è fatto poi più nulla: sarebbe opportuno che quell’iniziativa di allora fosse ripresa oggi.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Ritrovata sotto la via Flaminia un’antica galleria Etrusca

Next Post

Tar annulla stop a grandi navi, ma Venezia le ha già ‘perse’

Next Post

Tar annulla stop a grandi navi, ma Venezia le ha già 'perse'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.