• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree naturali protette

Sistema dei parchi regionali del Lazio

30/08/2013
in Aree naturali protette, Parchi regionali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I parchi naturali regionali istituiti ai sensi della legge regionale n. 46/1977, suddivisi secondo la classificazione tipologica operata dalla legge stessa, sono i seguenti.

  • 3 parchi naturali 

Inviolata – Area protetta istituita come “parco archeologico naturale” con legge regionale n. 22 del 20 giugno 1996. Ricade in Provincia di Roma. – La sua superficie è di 535 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 230 con il Codice EUAP1032, nella tipologia del “parco archeologico”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio.

Appennino Monti Simbruini – Area protetta istituita come “parco naturale” con legge regionale n. 8 del 29 gennaio 1983 e poi sottoposta al riordino ai sensi dell’art. 39 della legge regionale n. 29/1997. Ricade nelle Province di Roma e di Frosinone. La sua superficie è di 29.990 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali regionali”, al numero 231, con il Codice EUAP0186, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente Parco omonimo.

Monti Lucretili – Area protetta istituita come “parco naturale” con legge regionale n. 41 del 26 giugno 1989, poi modificata ed integrata dalla legge regionale n. 15 del 26.5.1994. Sottoposto a riordino ai sensi dell’art. 39 della legge regionale n. 29/1997. Ricade nelle Province di Roma e di Rieti. La sua superficie è di 18.204 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 232 con il Codice EUAP0190, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

  • 5 parchi suburbani

Appia Antica – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 66 del 10 novembre 1988, poi modificata ed integrata dalla legge regionale n. 37 del 6.9.1994, ed ampliata ai sensi dell’art. 42 della legge regionale n. 29/1997. Sottoposto a riordino ai sensi dell’art. 39 della legge regionale n. 29/1997. Ricade nella Provincia di Roma. Con una superficie di 3.296 ettari è classificato nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 233, con il Codice EUAP0446, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco.

Castelli Romani – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 2 del 13 gennaio 1984, modificata ed integrata poi dalla legge regionale n. 64 del 28 settembre 1984 e dalla legge regionale n. 63 del 24 maggio 1990. Sottoposto a riordino ai sensi dell’art. 39 della legge regionale n. 29/1997. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 9.108 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali regionali”, al numero 237, con il Codice EUAP0187, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

Appia Antica – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 66 del 10 novembre 1988, poi modificata ed integrata dalla legge regionale n. 37 del 6.9.1994, ed ampliata ai sensi dell’art. 42 della legge regionale n. 29/1997. Sottoposto a riordino ai sensi dell’art. 39 della legge regionale n. 29/1997. Ricade nella Provincia di Roma. Con una superficie di 3.296 ettari è classificato nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 233, con il Codice EUAP0446, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco.

Gianola-Monte di Scauri – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 15 del 13 febbraio 1987. Ricade in provincia di Latina. La sua superficie è di 285 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 238, con il Codice EUAP0188, nella tipologia del “parco regionale”, come organismo di gestione costituito da un Consorzio tra i Comuni di Formia e Minturno.

Marturanum – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 41 del 17 luglio 1984. Ricade in Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 1.240 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali regionali”, al numero 239, con il Codice EUAP0189, nella tipologia del “parco regionale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Barbarano Romano.

Valle del Treja – Area protetta istituita come “parco suburbano” con legge regionale n. 43 del 22 settembre 1982. Ricade nelle Province di Roma e di Viterbo. La sua superficie è di 628,00 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito della “altre aree naturali protette”, al numero 240, con il Codice EUAP0442, nella tipologia del “parco suburbano”, come organismo di gestione costituito da un Consorzio di Enti Pubblici (Comuni di Mazzano Romano e Calcata).

  • 5 parchi urbani

Antichissima Città di Sutri –  Area protetta istituita come “parco urbano” con legge regionale n. 38 del 24 giugno 1988, modificata poi dalla legge regionale n. 14 del 17 febbraio 1992. Ricade in Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 7 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 241, con il Codice EUAP0185, nella tipologia del “parco urbano”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Sutri.

Monte Orlando –  Area protetta istituita come “parco urbano” con legge regionale n. 47 del 22 ottobre 1986. Ricade in Provincia di Latina. La sua superficie è di 58 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito delle “Altre Aree Naturali Protette Regionali”, al numero 242, con il Codice EUAP0441, nella tipologia del “parco urbano”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Gaeta.

Pineto –  Area protetta istituita come “parco urbano” con legge regionale n. 21 del 23 febbraio 1987, poi modificata ed integrata dalla legge regionale n. 78 del 12 dicembre 1989.Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 240 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito delle “Altre Aree Naturali  Protette Regionali”, al numero 243 con il Codice EUAP0444, nella tipologia del “parco urbano”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Pineta di Castel Fusano – Area protetta istituita come “parco urbano” con legge regionale n. 81 del 26 giugno 1980. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 916 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito delle “Altre Aree Naturali Protette Regionali”, al numero 744 con il Codice EUAP0443, nella tipologia del “parco urbano”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Roma.

Aguzzano – Area protetta istituita come “parco urbano” con legge regionale n. 55 dell’8 agosto 1989. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 57 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito delle “Altre Aree Naturali Protette Regionali”, al numero 745 con il Codice EUAP0445, nella tipologia del “parco urbano”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.

Contestualmente alla legge regionale n. 29/1997 sono stati istituiti i 2 seguenti parchi regionali:

Veio – Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 14.985 ettari. Con questa superficie è classificato nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 234 con il Codice EUAP1034, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

Monti Aurunci – Ricade nelle Province di Latina e di Frosinone. La sua superficie è di 19.374 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificato nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 235 con il Codice EUAP1035, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

Ai sensi della legge regionale n. 29/1997 sono stati successivamente istituiti i seguenti parchi regionali:

Complesso Lacuale di Bracciano-Martignano – Area protetta istituita come “parco naturale” con legge regionale n. 36 del 25 novembre 1999. Ricade nelle Province di Roma e di Viterbo. Con la superficie di 16.682 è classificato nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito dei “Parchi Naturali Regionali”, al numero 236 con il Codice EUAP1079, nella tipologia del “parco naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.

Va fatto presente che le suddette aree naturali protette non sono distribuite sul territorio in modo distinto l’una dall’altra, ma alcune di esse si sovrappongono fra loro: ad esempio il monumento naturale di “Pantane e Lacuisello”, istituito nel 1997, è stato poi ricompreso nel Parco del Complesso Lacuale di Bracciano-Martignano, quando è stato istituito nel 1999, mentre il “parco urbano” della “Pineta di Castel Fusano” istituito come tale nel 1980 è stato poi fatto ricadere interamente all’interno della perimetrazione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano individuata nel 1987.

Va fatto presente che ai sensi del 5° comma dell’art. 5 della legge regionale n. 29/1997 <<l’elenco delle aree naturali protette istituite dalla regione viene trasmesso all’organismo statale competente (Ministero dell’Ambiente, ndr.) ai fini dell’iscrizione nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette di cui all’articolo 3, comma 4, lettera c) della l. 394/1991 e dell’inserimento nel programma triennale previsto dalla stessa legge>>.

Nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette sono raccolte tutte le aree naturali protette, marine e terrestri che rispondono ai criteri stabiliti con Delibera del Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette del 1.12.1993.

L’iscrizione nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette costituisce “titolo” e dà diritto ai finanziamenti erogati dallo Stato nel programma triennale delle aree naturali protette.

L’aggiornamento è a cura del Ministero dell’Ambiente: attualmente è in vigore il 6° aggiornamento, approvato con Delibera della Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010 (pdf, 2.719 MB), di cui si riporta in allegato il seguente estratto.

 

Sistema dei parchi regionali del Lazio

 

 

Previous Post

Progetto per stazioni di biciclette a pedalata assistita

Next Post

Sistema delle riserve naturali del Lazio

Next Post

Sistema delle riserve naturali del Lazio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.