Le riserve naturali regionali istituite ai sensi della legge regionale n. 46/1977, suddivise secondo la classificazione tipologica operata dalla legge stessa, sono le seguenti 11.
Laghi Lungo e Ripasottile – Area protetta istituita con legge regionale n. 94 del 17 giugno 1985. Ricade in Provincia di Rieti. Con la superficie di 2.942 ettari è classificata nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 398 con il Codice EUAP0266, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito da un Consorzio tra i Comuni interessati.
Macchiatonda – Area protetta istituita con legge regionale n. 54 del 23 luglio 1983, modificata poi dalla legge regionale 16 dicembre 1988 n. 87. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 244 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 399 con il Codice EUAP0268, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Santa Marinella.
Nazzano-Tevere Farfa – Area protetta istituita con legge regionale n. 21 del 4 aprile 1979, poi integrata con legge regionale n. 27 del 5 ottobre 1999. Ricade nelle Province di Roma e di Rieti. La sua superficie è di 705 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 400 con il Codice EUAP0269, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dal Consorzio di gestione (ora dall’Ente Parco omonimo).
Lago di Posta Fibreno – Area protetta istituita con legge regionale n. 10 del 29 gennaio 1983. Ricade in Provincia di Frosinone. Con la superficie di 345 ettari è classificata nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 401 con il Codice EUAP0270, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Posta Fibreno.
Monte Navegna e Monte Cervia – Area protetta istituita con legge regionale n. 56 del 9 settembre 1988 e poi ampliata ai sensi dell’art. 41 della legge regionale n. 29/1997 con legge regionale n. 28 del 5 ottobre 1999. Ricade in Provincia di Rieti. La sua superficie è di 3.563 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 402 con il Codice EUAP0272, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito da un Ente Parco omonimo.
Monte Rufeno – Area protetta istituita con legge regionale n. 66 del 19 settembre 1983. Ricade in provincia di Viterbo. La sua superficie è di 2.893 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 403 con il Codice EUAP0273, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Acquapendente.
Selva del Lamone – Area protetta istituita con legge regionale n. 45 del 12 settembre 1994. Ricade in Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 2.002 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 404 con il Codice EUAP0276, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Farnese.
Tor Caldara – Area protetta istituita con legge regionale n. 50 del 26 agosto 1988. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 43 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 424 con il Codice EUAP0275, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Anzio.
Montagne della Duchessa – Area protetta istituita con legge regionale n. 70 del 7 luglio 1990. Ricade in Provincia di Rieti. La sua superficie è di 3.543 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 425 con il Codice EUAP0267, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Borgorose.
Lago di Vico – Area protetta istituita con legge regionale n. 47 del 28 settembre 1982, poi modificata dalla legge regionale n. 81 del 22 maggio 1985. Ricade in Provincia di Viterbo. È in corso una proposta di ampliamento della riserva con l’istituzione dell’Ente di gestione dei “Monti Cimini-Lago di Vico”. La sua superficie è di 3.346 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 426 con il Codice EUAP0271, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Caprarola. amministrativa del comune di Caprarola, con l’esclusione della porzione di lago sotto giurisdizione del comune di Ronciglione. Con la legge regionale n. 24 del 24 dicembre 2008, che ha abrogato la precedente legge istitutiva , il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato l’ampliamento della Riserva, includendo nell’area protetta anche il versante sud-ovest del lago, quello Ronciglionese, fino a quel momento escluso.
Con la nuova estensione di 4.109 ettari rispetto ai precedenti 3.346, la Riserva comprende ora l’intero bacino imbrifero dalla tipica forma a ferro di cavallo e la cinta montuosa che circonda il lago di origine vulcanica.
Monterano – Area protetta istituita con legge regionale n. 79 del 2 dicembre 1988, modificata poi dalla legge regionale n. 62 del 15 novembre 1993. La sua superficie è di 1.076 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 427 con il Codice EUAP0274, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Amministrazione Comunale di Canale Monterano.
Contestualmente alla legge regionale n. 29/1997 sono state istituite le seguenti 12 riserve naturali regionali.
Valle dei Casali – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 466 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 405 con il Codice EUAP1043, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Insugherata – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 740 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 406 con il Codice EUAP1044, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Valle dell’Aniene – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 650 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 407 con il Codice EUAP1045, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Marcigliana – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 4.729 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 408 con il Codice EUAP1046, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Laurentino Acqua Acetosa – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 168 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 409 con il Codice EUAP1047, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Decima Malafede – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 6.107 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 410 con il Codice EUAP1048, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Tenuta dei Massimi – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 868 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 411 con il Codice EUAP1049, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Tenuta di Acquafredda – Riserva naturale regionale. Ricade nella Provincia di Roma. La sua superficie è di 254 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 413 con il Codice EUAP1051, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dall’Ente regionale “RomaNatura”.
Ai sensi della legge regionale n. 29/1997 é stata successivamente istituita la seguente riserva naturale:
Valle dell’Arcionello – Riserva naturale regionale istituita con legge regionale n. 23 del 24 dicembre 2008. Ricade nella Provincia di Viterbo. La sua superficie è di 438,87 ettari secondo il 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, dove è classificata nell’ambito delle “Riserve Naturali Regionali”, al numero 414 con il Codice EUAP1221, nella tipologia della “riserva naturale”, come organismo di gestione costituito dalla Provincia di Viterbo.
Nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette sono raccolte tutte le aree naturali protette, marine e terrestri che rispondono ai criteri stabiliti con Delibera del Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette del 1.12.1993.
L’iscrizione nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette costituisce “titolo” e dà diritto ai finanziamenti erogati dallo Stato nel programma triennale delle aree naturali protette.
L’aggiornamento è a cura del Ministero dell’Ambiente: attualmente è in vigore il 6° aggiornamento, approvato con Delibera della Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010 (pdf, 2.719 MB), di cui si riporta in allegato il seguente estratto.
Sistema delle riserve naturali del Lazio