Piano Faunistico Venatorio Provinciale e sistema degli istituti di protezione della fauna selvatica della Provincia di Frosinone
I dati che seguono sono tratti dalla “Mappa delle possibili aree contigue del Lazio”, studio commissionato dal Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) e redatto dal dott. arch. Rodolfo Bosi a nome e per conto di VAS, finito di redigere a maggio 2005, presentato pubblicamente il 4 luglio 2005 con una conferenza stampa a cui ha partecipato anche l’allora Direttore del Dipartimento Territorio della Regione Lazio, dott. Raniero De Filippis, ora Direttore Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative.
Il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Frosinone é stato approvato con deliberazione n. 70 del 6 agosto 1997 del Consiglio Provinciale, che ha definito la superficie agro-silvo-pastorale (s.a.s.p.) con criteri diversi da quelli indicati negli indirizzi regionali con D.G.R. n. 754/1996, arrivando ad un totale di s.a.s.p. di 227.147 ettari, contro il dato ufficiale di riferimento di 280.340,28 ettari.
Il Piano Faunistico Venatorio Regionale approvato nel 1998 ha quindi operato una rettifica d’ufficio.
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale, rispetto alla superficie territoriale totale della Provincia di Frosinone (che è di 324.803,00 ettari) la superficie agro-silvo-pastorale ammonta a 280.340,28 ettari: l’assetto faunistico-venatorio proposto dalla Provincia di Frosinone, dopo la rettifica d’ufficio, é diventato quello descritto nei successivi paragrafi.
Territorio destinato alla protezione faunistica
Nel conteggio del territorio destinato alla protezione faunistica il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Frosinone include una superficie di 43.121 Km. riferita alle fasce laterali di 50 metri per lato per tutto il percorso stradale e ferroviario al di fuori dei centri urbani, calcolato in 4.313 Km.: tale superficie rispetto alla s.a.s.p. (ndicata in 227.147 ettari) sarebbe pari ad una quota del 19% che se sommata alla residua quota relativa alle superfici protette (14,25%) porterebbe oltre la quota massima del 30%.
Per il Piano Faunsitico Venatorio Regionale del 1998 la superficie di territorio protetto (comprensivo delle aree naturali protette per 26.261 ettari, di cui si dirà più avanti) ammonta a 34.921,00 ettari (pari al 12,45% della superficie agro-silvo-pastorale), dei quali 26.216 ricadono nel comprensorio intercomunale di riferimento “Frosinone 1”, mentre i rimanenti 8.705 ricadono nel comprensorio intercomunale di riferimento “Frosinone 2”.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Zone di Protezione delle Rotte di Migrazione
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone non ricade nessuna zona di protezione delle rotte di migrazione.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Zone di Rifugio
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone risultano le 3 seguenti Zone di Rifugio, per una superficie complessiva di 2.900 ettari.
- “Valle Serena Pratillo” (Comune di Supino) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZR 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 950 ettari. In altra parte dello stesso Piano Faunistico Venatorio Regionale (pag. 70 del supplemento ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 23 del 20.8.1998) è classificata fra le oasi di protezione come “ex Zona di Rifugio” denominata “S. Serena Pratillo”, programmata per la stessa superficie, a cui è interessato anche il Comune di Morolo.
- “Sant’Oliva” (Comune di Pontecorvo) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZR 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 950 ettari. In altra parte dello stesso Piano Faunistico Venatorio Regionale (pag. 70 del supplemento ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 23 del 20.8.1998) è classificata fra le oasi di protezione come “ex Zona di Rifugio”, programmata per una superficie di 1.300 ettari.
- “Colle Terelle” (Comune di Alvito) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZR 3 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 1000 ettari.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Oasi di Protezione
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone risultano le 2 seguenti Oasi di Protezione, per una superficie complessiva di 3.200 ettari.
- “Bosco Trisulti – Oasi Inferno” (Comuni di Vico nel Lazio, Collepardo ed Alatri) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come OASI 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 3.000 ettari.
- Montecassino” (Comune di Cassino) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come OASI 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 200 ettari.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC)
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone risultano le seguenti 2 Zone di Ripopolamento e Cattura, per una superficie complessiva di 1.655 ettari.
- “Terelle” (Comune di Terelle) – Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZRC 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 1.000 ettari. In altra parte dello stesso Piano Faunistico Venatorio Regionale (pag. 72 del supplemento ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 23 del 20.8.1998) è classificata come zona di ripopolamento e cattura, denominata “Colle Terelle”, programmata per la stessa superficie a cui sarebbero però interessati i Comuni di Campoli Appennino, Alvito Posta Fibreno e Vicalvi: come tale è ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Il Comune Terelle ricade invece nell’ATC FR 2.
- “Esperia” (Comune di Esperia) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZRC 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 655 ettari. La superficie complessiva della ZRC 2 è di 2.000 ettari, dei quali 1.345 ricadono all’interno del parco naturale dei “Monti Aurunci”.
Il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 indica inoltre come programmate le seguenti ulteriori zone di ripopolamento e cattura:
- “Monte Cairo” (Comuni di Terelle e Colle Magno, comprensorio FR 2) per 1.000 ettari;
- “Montenero” (Comuni di Castro dei Volsci e Falvaterra, comprensorio FR 2) per 1.200 ettari;
- “Valle Incarico” (Comuni di San Giovanni Incarico, Pico, Pastena e Falvaterra, comprensorio FR 2) per 1.700 ettari.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Centri pubblici di riproduzione di fauna selvatica
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone non risulta presente né programmato nessun centro di riproduzione di fauna selvatica.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Bandite nazionali e regionali
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone non ricade nessuna bandita nazionale o regionale.
Territorio destinato alla protezione faunistica: Zone militari
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale nella Provincia di Frosinone risultano Zone Miliatri in vari Comuni, per una superficie complessiva di 500 ettari.
superficie complessiva delle varie Zone Militari della Provincia di Frosinone: 500 ettari
Territorio destinato alla protezione faunistica: Fondi chiusi
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale nella Provincia di Frosinone risultano i seguenti 3 Fondi Chiusi, per una superficie complessiva di 405 ettari.
1 – “Azienda agraria Selva La Terra” (Comuni di Esperia e Pontecorvo) – Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificato come FC 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 215 ettari.
2 – “La Selva” (Comune di Paliano) – Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificato come FC 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 115 ettari.
3 – “Bagnara” (Comune di Monte S. Giovanni Campano) – Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificato come FC 3 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 75 ettari.
superficie complessiva dei 3 Fondi Chiusi della Provincia di Frosinone: 405 ettari
Territorio destinato alla caccia a gestione privata
Per il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Frosinone la superficie di territorio destinato a caccia a gestione privata ammonta a 31.800,68 ettari, pari al 14% della superficie agro-silvo-pastorale.
Per il Piano Faunisitico Venatorio Regionale del 1998 la superficie di territorio destinato a caccia a gestione privata è costituito esclusivamente da aziende faunistico-venatorie ed ammonta a 10.033,87 ettari (pari al 3,57% della superficie agro-silvo-pastorale), dei quali 4.139,33 ricadono nel comprensorio intercomunale “Frosinone 1”, mentre i rimanenti 5.894,70 ricadono nel comprensorio intercomunale “Frosinone 2”.
Territorio destinato alla caccia a gestione privata: Aziende Faunistico Venatorie (AFV)
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale nella Provincia di Frosinone risultano le seguenti 4 Aziende Faunistico Venatorie, per una superfice complessiva di 10.033,87 ettari.
1 – “Macchia Marina” (Comune di Colle S. Magno) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come AFV 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 2.283,72 ettari.
2 – “Acquafondata” (Comune di Acquafondata) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come AFV 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 2.024 ettari.
3 – “Gallo” (Comune di S. Biagio Saracinisco) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come AFV 3 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 1.855,61 ettari.
4 – “Vallerotonda” (Comune di Vallerotonda) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come AFV 4 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 3.870,54 ettari.
superficie delle 4 Aziende Faunistico-Venatorie della Provincia di Frosinone: 10.033,87 ettari
Territorio destinato alla caccia a gestione privata: Aziende Agri-Turistico-Vanatorie
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone non ricade nessuna azienda agri-turistico-venatoria.
Territorio destinato alla caccia a gestione privata: Centri privati di riproduzione di fauna selvatica
Secondo il Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 nella Provincia di Frosinone non risulta presente né programmato nessun centro privato di riproduzione di fauna selvatica.
Territorio destinato alla caccia programmata
Per il Piano Faunsitico Venatorio Regionale del 1998 il territorio destinato a caccia programmata (A.T.C.) ammonta a 235.385,25 ettari, pari all’83,96% della superficie agro-silvo-pastorale.
Il Territorio della Provincia di Frosinone è suddiviso in 2 comprensori intercomunali subprovinciali di riferimento denominati “Frosinone 1” e “Frosinone 2” entro i quali ricadono rispettivamente gli Ambiti Territoriali di Caccia (A.T.C.) “FR 1” (di 117.870,12 ettari) ed “FR 2” (di 117.515,13 ettari).
Territorio destinato alla caccia programmata: Zone Addestramento Cani (ZAC)
Secondo il piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone risultano le seguenti 7 Zone Addestramento Cani, per una superficie complessiva di 669,61 ettari.
1 – “Le Mandre” (Comune di Colle S. Magno) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 1 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 40,00 ettari.
2 – “I Greci” (Comune di Pontecorvo) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 2 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 111,47 ettari.
3 – “Ara Sodana” (Comune di Ripi) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 3 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 21,36 ettari.
4 – “Valvazzata” (Comuni di Giuliano di Roma e Pratica) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 2” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 2”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 4 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 34,24 ettari.
5 – “Monna Pica” (Comune di Fiuggi) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 5 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 160,97 ettari.
6 – “Cerico” (Comune di Collepardo) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 6 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 141,04 ettari.
7 – “Vallecanzati” (Comune di Paliano) – È ricompresa nel comprensorio intercomunale denominato “Frosinone 1” nel quale ricade l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) “FR 1”. Nel Piano Faunistico Venatorio Regionale del 1998 è classificata come ZAC 7 della Provincia di Frosinone ed ha una estensione di 160,53 ettari.
superficie delle 7 zone addestramento cani della Provincia di Frosinone: 669,61 ettari