• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
20 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Editoriali
Sponsored by

Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: quesito n. 4 (Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione)

11/05/2025
in Editoriali, News
0
0
Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: quesito n. 4 (Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione)
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

  • Colore scheda: rosso
  • Titolo: Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
  • Descrizione: Il quesito propone di abrogare la norma vigente che stabilisce la responsabilità solidale di committente, impresa appaltante e subappaltatori negli infortuni sul lavoro,[8] inclusi tutti i casi di infortunio che coinvolgono i lavoratori dipendenti dell’appaltatore o del subappaltatore e privi di copertura assicurativa da parte dell’INAIL o dell’IPSEMA.[5][34] Nel caso in cui il referendum venisse approvato, la responsabilità di tali infortuni verrebbe estesa anche al committente, che dovrebbe quindi risarcire i danni subiti dai lavoratori anche se derivanti da rischi specifici dell’attività produttiva delle imprese appaltanti o dei subappaltatori.[5][34]
  • Testo del quesito

Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?

POSIZIONI RISPETTO AL QUESITO N. 4

 Sindacato CGIL –  Questo il comunicato sul quesito da loro promosso: “Più sicurezza sul lavoro – Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro.

Quasi 1000 i morti.

Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.

Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche.

Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro.”

Sindacato UIL – Da tempo, la Uil ritiene che questo strumento debba essere riformato per recuperarne l’efficacia. C’è il rischio concreto che, in molte circostanze, così come è strutturato, esso non consenta di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per queste ragioni, la Uil non ha partecipato alla raccolta delle firme né farà parte dei Comitati per i cinque quesiti referendari.

Tuttavia, la Uil inviterà tutti ad andare a votare, per garantire una massiccia partecipazione democratica.

Nel merito, la UIL si pronuncia per un sì al quesito n. 4.

Sindacato CISL –  Per esprimere la propria opinione sui quattro referendum lanciati dalla Cgil e approvati dalla Consulta, la confederazione guidata da Daniela Fumarola ha predisposto un ‘’volantino” destinato ai luoghi di lavoro che, di fatto, boccia non solo i quesiti, ma il ricorso stesso allo strumento del voto popolare.

Precisando che “noi difendiamo i lavoratori con scelte consapevoli e non con slogan”, la confederazione di Via Po afferma che “il lavoro non si difende guardando al passato’’, e che “il referendum non è la scelta giusta”, perché “propone soluzioni parziali, rischiose o addirittura dannose per i lavoratori’’.

Nello stesso modo, anche il quesito per la sicurezza sul lavoro negli appalti rappresenta ‘’un intervento sbagliato per un problema reale’’.

Il referendum, si legge, punta a “rendere il committente finale responsabile anche per i rischi specifici dell’impresa appaltatrice, ma la normativa già prevede una responsabilità dell’azienda esecutrice”, quindi sarebbe una ‘’soluzione inefficace per i lavoratori’’.

Più importante, secondo la Cisl, la recente norma contrattata dalle organizzazioni sindacali “che introduce parità di trattamento normativo ed economico negli appalti privati, e la patente a crediti per qualificare le imprese e migliorare la sicurezza’’.

Sindacato USB – L’USB dà indicazione a tutti i suoi iscritti e delegati di votare 5 Sì e di sostenere la campagna che ha come principale obiettivo il raggiungimento del quorum.

Partito Democratico – Elly Schlein ha deciso di impegnare il Partito Democratico in favore del “Sì” su tutti e cinque i quesiti.

La decisione di partecipare attivamente alla campagna referendaria della CGIL per i referendum sul lavoro non era scontata.

Il Jobs Act è infatti una riforma promossa attraverso vari provvedimenti adottati dal governo di Matteo Renzi, all’epoca segretario del PD, tra il 2014 e il 2016: il PD lo sostenne con determinazione, e lo fecero anche vari esponenti che ora stanno convintamente con la segreteria di Schlein, come per esempio il responsabile economico Antonio Misiani.

Per Schlein, però, conta anzitutto la coerenza col suo percorso personale: già nel 2015, da europarlamentare del PD, aveva manifestato contro il Jobs Act proprio insieme alla CGIL, per poi abbandonare il partito in dissenso rispetto alla linea politica di Renzi: più di recente, nella campagna per le primarie che l’ha portata a essere eletta segretaria del PD nel febbraio del 2023, aveva promesso una revisione delle leggi sul lavoro promosse dal Jobs Act.

«L’invito all’astensione significa che Meloni e il governo hanno paura del popolo oltre a essere un tradimento dei principi costituzionali che fissano il voto come un dovere civico», ha arringato la Schlein.

Una stoccata che è arrivata proprio a ridosso del question time in Senato durante il quale il premier ha ribadito «la priorità, per la maggioranza, della crescita occupazionale, della tutela del potere d’acquisto e dell’aumento degli stipendi»

La linea ribelle dei riformisti Pd – È questo, a quanto apprende l’Ansa, l’orientamento prevalente in vista dei referendum di giugno tra i riformisti del Pd della corrente Energia popolare, che fa capo all’eurodeputato Stefano Bonaccini, sfidante sconfitto di Elly Schlein alla segreteria.

Questo orientamento è per il No ai tre quesiti che mirano a cancellare le norme su licenziamenti e contratti a termine introdotte dal Jobs act del governo Renzi.

Dalla minoranza Dem negano di voler puntare a far fallire il quorum con l’astensione, come invece rivendicato dal centrodestra: “Macché boicottaggio, non scherziamo. Andremo a votare“, riferisce una fonte interpellata dall’agenzia.

Che minimizza il peso della posizione ufficiale del partito per i cinque sì: “Anche la segretaria ha riconosciuto una certa libertà di scelta, dicendo che non verranno chieste abiure a nessuno”.

In ogni caso, viene sottolineato, “ognuno si esprimerà liberamente, non c’è una posizione coordinata”.

Tra i riformisti Dem c’è anche chi esprime lo stesso concetto in chiaro: “Io non ho nessun imbarazzo“, premette a Ping pong, su Radio 1, l’ex ministra Paola De Micheli.

“Ovviamente andrò a votare, non voterò per l’abrogazione del Jobs act, anche perché il Jobs act in parte è stato ridimensionato dalla Corte Costituzionale.

E anche perché sono convinta che questa sia una discussione che guarda il passato, mentre vorrei occuparmi del futuro“.

Anche un civico di area Pd come il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi annuncia l’astensione sui quesiti sul lavoro: “Preferisco una riforma importante che guardi alle nuove forme di lavoro e alle nuove esigenze che soprattutto dal mondo giovanile ci vengono”.

Movimento 5 Stelle – Il Movimento 5 Stelle ha espresso il proprio sostegno ai quattro quesiti referendari riguardanti il lavoro.

“Lavoratori senza tutele, precarietà, boom di cig, il 9% degli occupati in povertà, quattro giovani su dieci che guadagnano meno di nove euro all’ora, tre lavoratori al giorno che escono di casa al mattino e non rientrano la sera perché muoiono.

Non è questa la Repubblica fondata sul lavoro che ci racconta la nostra Costituzione, diciamo basta”, ha scritto il leader del M5s Giuseppe Conte su Facebook.

”Ai  referendum dell’8 e 9 giugno il M5s dirà 4 volte sì“, è “una prima occasione per iniziare a riconquistare i diritti e tutele sottratti ai lavoratori da scelte e leggi sbagliate, a partire dal Jobs act”, ha aggiunto.

Per quanto riguarda il quinto quesito, relativo alla riduzione degli anni di residenza necessari per ottenere la cittadinanza italiana, il Movimento 5 Stelle non ha adottato una posizione ufficiale.

Fratelli d’Italia e Forza Italia – La posizione del centrodestra è quella di invitare i propri elettori ad astenersi.

Secondo quanto riportato da Repubblica, Fratelli d’Italia ha dato indicazioni precise con una comunicazione inviata domenica ai parlamentari dal titolo inequivocabile: “Referendum, scegliamo l’astensione”.

Nel testo si afferma che non votare è un modo per esprimere dissenso verso un’iniziativa considerata “di parte”, promossa dalla sinistra.

Va messo in evidenza che la premier Giorgia Meloni ha a suo tempo definito il Jobs Act “carta buona per incartare le pizze“, lamentandosi con l’allora Governo Renzi perché non accettava correttivi.

Oggi, allo stesso riguardo il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha dichiarato che farà propaganda perché la gente resti a casa.

Negli ultimi giorno la Polizia ha addirittura fermato ed identificato dei sindacalisti CGIL mentre facevano propaganda per i 5 referendum.

La linea ora dell’astensione é condivisa anche da Forza Italia.

Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: “Non so cosa dice FdI, noi siamo per un astensionismo politico, non condividiamo la proposta referendaria”.

Alla domanda se il suo partito invitasse esplicitamente all’astensione, ha risposto: “Assolutamente sì”.

Per poi specificare: “Non andare a votare è una scelta politica, non è una scelta di disinteresse nei confronti degli argomenti.

Non c’è nessun obbligo di andare a votare, è illiberale chi vuole obbligare a farlo”.

Lega – Anche se con toni più sfumati, anche la Lega è per l’astensione su tutti e 5 i quesiti.

Azione e Italia Viva – Anche Italia Viva e Azione, seppur con toni diversi, si sono espresse contro il referendum. Ovviamente sulla stessa linea contraria al referendum c’è il padre del Jobs act, l’ex premier Matteo Renzi: “Se qualcuno vuole l’abiura ha sbagliato persona.

Io voterò NO al referendum sul Jobs act.

E non cambio idea su nulla, anzi sono orgoglioso delle mie battaglie”, scrive nella sua newsletter.

L’ex premier, in un’intervista al Corriere, ha definito i quesiti “il simbolo di una guerra ideologica”, sostenendo che non rappresentano una soluzione concreta alla precarietà lavorativa.

Renzi ha anche sottolineato che, in caso di vittoria del sì, non si tornerebbe allo Statuto dei lavoratori com’era prima del Jobs Act, ma alla legge Monti-Fornero, che prevede comunque un indennizzo e non il reintegro automatico.

Magistratura Democratica (MD) – L’esecutivo di MD, in una nota, ha fornito la motivazione di questo impegno, quasi anticipando i dubbi legittimi di quanti potrebbero interrogarsi su cosa abbia a che fare la mission dei magistrati con il posizionamento sul referendum.

«Intendiamo partecipare al dibattito pubblico sui temi referendari cercando di contribuirvi, come associazione di magistrati, con il nostro specifico sapere tecnico – si legge nella nota di Magistratura democratica – Lo facciamo pensando che sia non solo un diritto ma un nostro dovere.

E nel disegno costituzionale dei diritti, il lavoro è al centro, fondamento della Repubblica democratica.

Ma non qualsiasi lavoro, non ogni scambio tra la fatica umana e un compenso quale che sia: nella Costituzione il lavoro è via di emancipazione dal bisogno».

MD non si limita a fare una dissertazione sul tema del lavoro, dando spessore alle argomentazioni con il richiamo alla Costituzione, ma arriva al punto di prendere posizione sul Jobs Act: «I referendum di giugno hanno il merito di rimandare a questa idea del lavoro, chiamando elettori ed elettrici a ripudiare un modello regolativo molto diverso, affermatosi nel nostro ordinamento ormai da decenni e di cui i decreti attuativi della riforma nota come Jobs Act costituiscono l’esempio ultimo e perfetto: un modello in cui il lavoro – scrivono i magistrati – è un fattore della produzione come altri, è una merce che può essere sempre usata quando serve e sempre dismessa quando non serve più, al più con una spesa predeterminata, generalmente modesta».

Una presa di posizione precisa.

 

 

 

 

 

Previous Post

Educare ai cambiamenti climatici, il prossimo 13 maggio a Roma

Next Post

A Tor di Quinto ha inaugurato un nuovo parco d’affaccio sul Tevere

Next Post
A Tor di Quinto ha inaugurato un nuovo parco d’affaccio sul Tevere

A Tor di Quinto ha inaugurato un nuovo parco d'affaccio sul Tevere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.