• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Giorgio Nebbia, Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013

09/11/2014
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Giorgio nebbia Sul numero 26 di ottobre 2014 della rivista online “Altronovecento” promossa dalla Fondazione Micheletti è stata pubblicata l’opera “Giorgio Nebbia 2014. Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013”, costituita da un curata da un’ampia antologia degli scritti di Giorgio Nebbia, curati dallo storico Luigi Piccioni.

Immagine.logo Altronovecento

        

Pubblichiamo la presentazione e il sommario dell’opera.

Immagine.Copertina libro Piccioni

Il “come” e i“perché” di questo libro

di Luigi Piccioni

Nella vasta produzione scientifica e civile di Giorgio Nebbia – nato a Bologna nel 1926, chimico, professore emerito di merceologia all’Università di Bari, ecologista dalla metà degli anni Sessanta e parlamentare dal 1983 al 1992 – gli scritti riguardanti la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo occupano un posto di assoluto rilievo. 

Oltre a nutrire un vivo interesse per il passato, Nebbia è infatti convinto che tutti i fenomeni naturali, sociali e culturali incorporino un’imprescindibile dimensione storica e che ignorando tale dimensione ci si preclude la possibilità di comprenderli. 

Nebbia ha finito così col costruire dai primi anni Settanta in poi, pezzo dopo pezzo, il più ricco corpus di scritti di storia ambientale realizzato in Italia, contraddistinto da un esemplare equilibrio tra rigore, chiarezza e leggibilità. 

Un corpus che attende ancora di essere adeguatamente valorizzato dagli storici ma che merita di essere conosciuto e utilizzato ben al di là dei confini accademici tanto più che esso è rivolto anzitutto alla società civile nel senso più ampio.

L’antologia di 434 pagine che costituisce il quaderno n. 4 della rivista telematica “altronovecento” è composta da 54 articoli e saggi scelti tra gli oltre 350 scritti di storia ambientale pubblicati da Nebbia. 

L’opera è suddivisa in sette sezioni tematiche che comprendono tra l’altro la storia delle merci, dei rifiuti e delle frodi, quella delle neotecniche come la dissalazione e l’energia eolica, l’analisi in chiave ecologica di ampie fasi o di importanti processi storici, la storia dell’ambientalismo e dei suoi protagonisti, i rapporti tra ecologia e marxismo e, ultima ma non meno importante, la problematica della conoscenza storica in sè: archivi, memoria, uso della storia.

L’antologia è introdotta dal curatore dell’’opera, Luigi Piccioni dell’Università della Calabria, che illustra i criteri di scelta e di ordinamento degli scritti e ricostruisce il profilo del Giorgio Nebbia storico dell’ambiente dell’ambientalismo. 

Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito Pier Paolo Poggio e Fabio Ghidini della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia.

Il sommario

Il “come” e i “perché” di questo libro (Luigi Piccioni)

Sezione prima. Il racconto di una vita

La natura e le merci nelle ricerche di Giorgio Nebbia. Pier Paolo Poggio intervista Giorgio Nebbia

Sono un nipote di Ciamician anch’io

Mi ricordo di Franco

Sezione seconda. Le merci: produzione, contraffazioni, rifiuti, inquinamento

Tecnica e ambiente dalle origini al Duemila

Le merci della conquista

Piccola storia delle frodi [con Gabriella Menozzi Nebbia]

Breve storia dei rifiuti

Il caso Bossi e la nascita dell’industria chimica a Milano

Il peggiore di tutti

Love Canal: una bomba a orologeria

Sezione terza. Per una storia delle neotecniche

Breve storia della dissalazione [con Gabriella Menozzi Nebbia]

Breve storia dell’energia solare

Sezione quarta. Fasi, processi, eventi storici

Ecologia e comunismo. Ma davvero non avevano capito niente?

Il secolo XX: per una rilettura ecologica A

ottant’anni dal New Deal

L’ingegneria dello sterminio

Hiroshima anni dopo B

isogno di storia: crescita, declino e resurrezione (?) dell’energia nucleare in Italia

A anni dalla Populorum progressio

Il Settantatre

Seveso, anni fa

Sezione quinta. L’ecologia e l’ecologismo

Breve storia della contestazione ecologica

L’ecologismo americano. I temi fondamentali

I Limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito –

Risanamento economico-ambientale e lotta allo spreco. Ripensando il ‘progetto a medio termine’

Ecologia e ecologismi

Sezione sesta. L’ambientalismo: precursori e maestri, protagonisti, esperienze collettive

George Perkins Marsh.

Prevedere e prevenire, un monito disatteso

Vladimir Vernadskij

Alfred Lotka

Lewis Mumford, alla ricerca di una società neotecnica

Rachel Carson e la primavera dell’ecologia

Un pioniere dell’ecologia: Girolamo Azzi

Bertrand Russell ‘ecologo’

Bertrand de Jouvenel

Scienza e pace.

Linus Pauling nel centenario della nascita

Nicholas Georgescu-Roegen, un economista del dissenso

Kenneth Boulding: un ricordo

Ricordo di Barry Commoner

Mi ricordo di Aurelio

Ricordo di Laura Conti

Laura Conti, un amore per la vita

Ricordo di Antonio Cederna

Dario Paccino, un ecologo inquieto

Ricordo di Fabrizio Giovenale

Ricordo di Alfredo Todisco

25° anniversario di Italia Nostra

Io e CerviaAmbiente

Auguri Legambiente

Sezione settima. La memoria, la storiografia, gli archivi

Per una definizione di storia dell’ambiente

Importanza degli archivi e della memoria

La ricerca storica come condizione imprescindibile per affrontare il problema delle aree industriali inquinate

“Prefazione” a Walter Giuliano, La prima isola dell’arcipelago

“Prefazione” a Edgar Meyer, I pionieri dell’ambiente “

Presentazione” a Marino Ruzzenenti, Un secolo di cloro e … PCB

 

Previous Post

Rifiuti in Campania, la Corte di Giustizia conferma: stop ai fondi Ue

Next Post

Al museo di Malborghetto è stata apposta una targa di marmo in memoria del Prof. Gaetano Messineo

Next Post

Al museo di Malborghetto è stata apposta una targa di marmo in memoria del Prof. Gaetano Messineo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.