• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Grandi Navi, ecco il progetto “Tresse Nuovo”. Brugnaro: “Basta aver paura”

09/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Paolo Costa e Luigi Brugnaro.

VENEZIA. Sarà profondo 10 metri e mezzo, lungo 1,2 chilometri, largo 90 metri in rettilineo e 120 metri in curva, a tagliare l’isola delle Tresse.

Per scavarlo sarà necessario portare via 2,7 milioni di metri cubi di fondali. 

Costerà 140 milioni di euro e dal via libera – se e quando arriverà dal Ministero dei Trasporti (prima)  e dalla commissione di valutazione ambientale (poi) – sarà pronto in 20 mesi.

Ipotesi tracaciati a confronto.

Sono questi i numeri del progetto “Tresse Nuovo”, presentato dal presidente dell’autorità portuale Paolo Costa e dal sindaco Luigi Brugnaro, per portare le grandi navi da crociera allo scalo in Marittima, senza più attraversare il canale della Giudecca. [per un opportuno confronto vedi https://www.rodolfobosi.it/grandi-navi-a-venezia-progetto-del-canale-vittorio-emanuele-iii-proposto-da-luigi-brugnaro/]

Secondo il progetto, le navi entreranno dal Canale dei Petroli e – quasi raggiunto Porto Marghera – “svolteranno” nel nuovo cavale che taglierà in due l’isola delle Tresse, per poi navigare lungo il canale Vittorio Emanuele, parallelamente al Ponte della Libertà, fino in Marittima.

Tresse Nuovo

“Ricordiamo che già oggi il canale Vittorio Emanuele è usato dalle navi per lasciare la Marittima, il giorno del Redentore, quando il Canale della Giudecca è chiuso“, ha commentato il sindaco Luigi Brugnaro, “sia chiaro: qui nessuno vuole che le grandi navi continuino a passare per il Canale della Giudecca. Questo è il progetto che i cittadini hanno votato quando ci hanno eletto, se ne faccia una ragione il Comitato No Grandi navi: erano in 5 ora sono in 4. Noi così non distruggiamo niente e salviamo 5 mila posti di lavoro“.

“Il progetto Tresse“, ha aggiunto, “coniuga sicurezza, ambiente e posti di lavoro“.

Brugnaro presneta il progetto Tresse Nuovo.

Quanto all’iter, ha spiegato il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa – che per anni è stato promotore, come Porto, del progetto di scavo del canale Contorta dell’Angelo, sommerso non solo dalle proteste dei “No grandi navi”, ma anche dalle obiezioni della commissione di valutazione d’impatto ambientale e dall’opposizione della stessa amministrazione Brugnaro –  ha spiegato che il “Progetto Tresse” sarà presentato al ministero dei Trasporti: “Sarà il ministero, se lo riterrà valido, a presentarlo al ministero per l’Ambiente per la valutazione Via. Noi il nostro lavoro l’abbiamo fatto presentando un progetto fattibile. Solo una piccola parte dei 2,7 milioni di metri cubi scavati è classificato come altamente inquinato di classe C e servirà a imbonire – su richiesta dell’amministrazione comunale – il Vallone Moranzani, per fare un’operazione come quella che a suo tempo facemmo con il parco di San Giuliano“.

A discutere con il sindaco e a portare il parere del “No” è stato Cristiano Gasparetto (Italia Nostra e Comitato no Grandi Navi): “Il problema dello scavo di un altro canale è lo spostamento di oltre un milione di metri cubi di sedimenti, che porterà la laguna alla morte“.

“Questo se lo inventa lei“, la replica di Brugnaro, “avete solo paura e io non posso farci niente. La gente questo vuole e questo faremo“

Ticket sulle navi. Il sindaco Brugnaro è anche tornato sul ticket sulle crociere, confermando di star trattando con i principali armatori per far pagare un ticket per l’ingresso delle crociere a Venezia.

«Non è una tassa – ha precisato a margine della conferenza stampa – ma un impegno etico e morale che chiediamo agli armatori, ma anche a chiunque vive Venezia: è questo l’amore, la passione per questa città. Non abbiamo leggi che ci consentono un numero chiuso, ma abbiamo bisogno di qualcosa che ci consenta di sostenere le differenze di costo che ci troviamo ad affrontare. Il costo maggiore, tra manutenzioni e pulizie, a Venezia ammonta ad ottanta milioni e stiamo semplicemente dicendo che non ce la facciamo più. La colpa della politica degli anni scorsi è stata quella di vendere tutto senza aver il coraggio di dirlo».

(Articolo di Roberta De Rossi pubblicato con questo titolo il 3 novembre 2015 su “La Nuova di Venezia e Mestre”)

Previous Post

Autorizzazione paesaggistica, è perentorio il termine di 45 giorni per il parere della Soprintendenza

Next Post

Via libera dal Senato al Collegato ambientale: tutte le novità

Next Post

Via libera dal Senato al Collegato ambientale: tutte le novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.